Impazzisco+per+i+pistacchi+e+ne+ho+fatto+scorta%3A+ecco+come+li+trasformo+in+una+crema+golosissima
buttalapastait
/articolo/impazzisco-per-i-pistacchi-e-ne-ho-fatto-scorta-ecco-come-li-trasformo-in-una-crema-golosissima/215381/amp/
Dolci

Impazzisco per i pistacchi e ne ho fatto scorta: ecco come li trasformo in una crema golosissima

La crema di pistacchi è una vera delizia: irresistibile al gusto, facile da preparare e ancora più semplice finirla.

Quando si parla di pistacchi, è impossibile non pensare al loro sapore caratteristico e alla loro versatilità in cucina. Ed è proprio la sua preparazione nelle ricette culinarie, sia dolci che salate, che lo rende un ingrediente prezioso, unico e ricercato. La crema di pistacchio ha infatti conquistato tutti, dai grandi ai piccini. Si rivela perfetta per farcire torte, croissant o semplicemente da spalmare su una fetta di pane; ideale per una colazione o una merenda golosa.

E se pensate che sia poi così difficile prepararla, beh, oggi potreste ricredervi. La preparazione è simile alla crema di nocciola: basta frullare pistacchi di qualità, come quelli di Bronte, con un po’ di olio e zucchero (o sale, nella variante salata) per ottenere una crema liscia e vellutata, dal sapore intenso e inconfondibile.

Inoltre, i pistacchi non sono solo buonissimi: ricchi di antiossidanti, vitamine e grassi buoni, sono perfetti per concedersi uno sfizio senza sensi di colpa. Insomma, vale dunque la pena provare a prepararla una volta nella vita; tanto siamo certi che ne rimarrete colpiti.

Crema al pistacchio dolce: la ricetta sfiziosa che fa felici tutti

Se amate la crema di pistacchio, non potete perdervi altre versioni di creme spalmabili, come quella alla nocciola – perfetta per chi cerca un gusto più tradizionale – o la crema pasticcera, dal sapore delicato e avvolgente. Queste creme sono veri e propri jolly in cucina, pronte a trasformare qualsiasi dolce o merenda in un’esperienza indimenticabile. Ora però, passiamo alla preparazione.

Crema al pistacchio dolce: la ricetta sfiziosa che fa felici tutti – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 150 g di pistacchi sgusciati (non salati)
  • 100 g di cioccolato bianco
  • 100 g di zucchero
  • 20 g di burro
  • 50 ml di latte

Procedimento

  1. Porta a ebollizione dell’acqua in un pentolino e fai bollire i pistacchi per circa 10 minuti, così da rendere più semplice l’eliminazione della pellicina.
  2. Adesso scola i pistacchi e adagiali su un panno di cotone asciutto e pulito. Chiudi il panno a sacchetto e agitalo energicamente: le pellicine si staccheranno quasi da sole. Una volta pronti, elimina i residui a mano.
  3. In un tegamino, sciogli a bagnomaria il cioccolato bianco insieme al burro e al latte. In questa fase mescola delicatamente con un cucchiaio di legno per ottenere un composto uniforme.
  4. Poi torniamo ai pistacchi. Una volta puliti, trasferiscili in un tritatutto e frullali finemente fino a ottenere una consistenza simile a una pasta.
  5. Fatto ciò, aggiungi i pistacchi tritati al composto di cioccolato e zucchero, mescolando bene fino a ottenere una crema omogenea e abbastanza densa. Se necessario, ti consigliamo di aggiungere un goccio di latte per regolarne la consistenza. Ora non ti resta che versare la crema in un barattolo e lasciala raffreddare completamente. Una volta pronta, puoi gustarla subito o conservarla in frigorifero per qualche giorno.

Crema di pistacchio salata: una variante da scoprire

Non solo dolci! La crema di pistacchio salata è una sorpresa per il palato. Per prepararla, basta sostituire il cioccolato bianco con un filo di olio extravergine di oliva e aggiungere un pizzico di sale. Questa versione è ideale per accompagnare formaggi stagionati, crostini o come base per condire primi piatti gourmet. La sua versatilità la rende infatti perfetta per chi cerca un tocco raffinato e originale nelle proprie ricette.

Crema di pistacchio salata: una variante da scoprire – buttalapasta.it

Che sia dolce o salata, la crema di pistacchio è una di quelle preparazioni che vale la pena provare almeno una volta. E siamo certi che, dopo averla assaggiata, non potrete più farne a meno.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

19 minuti ago

Che sapore queste cozze, ovviamente le ho fatte ripiene: fidati, è amore fin dal primo assaggio

Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…

1 ora ago

Solo penne e due acciughe, ti faccio fare un primo spettacolare in appena 5 minuti: occhio al tempo perché è davvero veloce

Ti bastano solo penne e acciughe, facciamo un primo delizioso e coinvolgente, in 5 minuti…

2 ore ago

Alla pasta con le cozze ci aggiungo il pecorino: basta il profumo di questo piatto per conquistare tutta la famiglia

Nel periodo estivo i primi a base di mare sono l'eccellenza: alla pasta con le…

3 ore ago

Sembra uno sformato e invece è un dolce squisito di frolla e frutta, un cucchiaino tira l’altro per davvero

Regalatevi un momento di dolcezza con questo dessert facile e veloce da condividere con i…

4 ore ago

Il baccalà mica lo friggo, lo metto in padella e ci faccio un sughetto siciliano che si leccano pure il piatto

Oggi andiamo di baccalà siciliano, un'alternativa altrettanto gustosa, ma più genuina della classica ricetta fritta.…

4 ore ago