In+Sardegna+si+fa+sempre+in+autunno%2C+ti+presento+%26%238216%3BSa+costedda%26%238217%3B%3A+vedrai+come+ti+far%C3%A0+leccare+i+baffi
buttalapastait
/articolo/in-sardegna-si-fa-sempre-in-autunno-ti-presento-sa-costedda-vedrai-come-ti-fara-leccare-i-baffi/208599/amp/
Cucina Regionale

In Sardegna si fa sempre in autunno, ti presento ‘Sa costedda’: vedrai come ti farà leccare i baffi

Terra di sole e buon cibo, la Sardegna offre in autunno uno dei piatti più importanti e amati della tradizione culinaria dell’isola. 

Mare smeraldo, coste candide e buon cibo, la Sardegna offre ai suoi visitatori una completa immersione nelle sue bellezze paesaggistiche e nella sua tradizione culinaria millenaria. Situata al centro del Mediterraneo, la Sardegna ha accolto molteplici culture nelle sue terre, le quali hanno dato origine alla straordinaria ricchezza di questa regione.

Il periodo autunnale porta nella tavola della Sardegna una straordinaria varietà di piatti prelibati ricchi di gusto. Dalle numerose ricette di selvaggina, di cinghiale, fino ai saporitissimi porcini appena raccolti, accompagnati da ottima polenta di mais rigorosamente sardo.

Tra i numerosi piatti della tradizione culinaria autunnale della Sardegna, è impossibile non citare le deliziose focacce realizzate con ortaggi di stagione, come zucca e zucchina. Queste specialità non possono mancare sulle tavole autunnali della regione e rappresentano ancora oggi una delle ricette più genuine e semplici della tradizione.

Sardegna: autunno in tavola con la deliziosa ‘Sa costedda’

Viene spesso presentata a tavola come una valida alternativa della pizza, la Sa costedda è una deliziosa focaccia realizzata con ortaggi freschi di stagione e cipolle dolci. Al contrario delle più comuni focacce, la farina della Sa costedda non viene impastata con l’acqua, bensì con la polpa dei pomodori. Una volta cotta, la tipica focaccia sarda risulta esternamente molto croccante e internamente morbida e gustosa. Rappresenta un elemento immancabile tra gli antipasti o i buffet, in grado di accontentare tutti i palati.

Sa costedda: la focaccia sarda con gli ortaggi autunnali – Buttalapasta.it

Ingredienti per 1 teglia da 21×30 cm

  • 500 grammi di pomodori da sugo
  • 1/2 cipolla
  • 15 grammi di basilico
  • 1 spicchio di aglio
  • 250 grammi di semola rimacinata
  • 25 grammi di olio di oliva extravergine
  • 4 grammi di lievito di birra secco
  • 1-2 cucchiaini di sale

Preparazione

  • Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti molto piccoli, successivamente fate lo stesso con la cipolla.
  • Unite tutto in una ciotola, mescolate e incorporate la farina, il sale, il lievito e infine anche l’olio. Coprite la ciotola e lasciate riposare al caldo per tre ore.
  • Rivestite la teglia con carta da forno, ungete con un filo di olio e trasferitevi l’impasto, livellandolo con la superficie. Lasciate riposare per altri 20 minuti mentre preriscaldate il forno a 180 gradi.
  • Cuocete il tutto per 30 minuti circa, fino ad ottenere una leggera doratura in superficie.
  • Lasciate intiepidire prima di tagliare e servire.

 

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

5 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

6 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

6 ore ago

Ho già trovato le pesche fayette al supermercato, come non farci una bella cheesecake? È freschissima!

Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…

7 ore ago

Niente parmigiana, stavolta le melanzane le faccio così: gusto incredibile e addio calorie di troppo

Ecco un'idea buona e sfiziosa per fare le melanzane: lascia stare la solita parmigiana e…

8 ore ago

Ma quale pomodoro: questo sughetto cremosissimo per le polpette si prepara con del semplice latte, pazzesco

Tutti amano le polpette, soprattutto se accompagnate da un sughetto delizioso: dimentica il pomodoro e…

9 ore ago