In+Sardegna+si+fa+sempre+in+autunno%2C+ti+presento+%26%238216%3BSa+costedda%26%238217%3B%3A+vedrai+come+ti+far%C3%A0+leccare+i+baffi
buttalapastait
/articolo/in-sardegna-si-fa-sempre-in-autunno-ti-presento-sa-costedda-vedrai-come-ti-fara-leccare-i-baffi/208599/amp/
Cucina Regionale

In Sardegna si fa sempre in autunno, ti presento ‘Sa costedda’: vedrai come ti farà leccare i baffi

Terra di sole e buon cibo, la Sardegna offre in autunno uno dei piatti più importanti e amati della tradizione culinaria dell’isola. 

Mare smeraldo, coste candide e buon cibo, la Sardegna offre ai suoi visitatori una completa immersione nelle sue bellezze paesaggistiche e nella sua tradizione culinaria millenaria. Situata al centro del Mediterraneo, la Sardegna ha accolto molteplici culture nelle sue terre, le quali hanno dato origine alla straordinaria ricchezza di questa regione.

Il periodo autunnale porta nella tavola della Sardegna una straordinaria varietà di piatti prelibati ricchi di gusto. Dalle numerose ricette di selvaggina, di cinghiale, fino ai saporitissimi porcini appena raccolti, accompagnati da ottima polenta di mais rigorosamente sardo.

Tra i numerosi piatti della tradizione culinaria autunnale della Sardegna, è impossibile non citare le deliziose focacce realizzate con ortaggi di stagione, come zucca e zucchina. Queste specialità non possono mancare sulle tavole autunnali della regione e rappresentano ancora oggi una delle ricette più genuine e semplici della tradizione.

Sardegna: autunno in tavola con la deliziosa ‘Sa costedda’

Viene spesso presentata a tavola come una valida alternativa della pizza, la Sa costedda è una deliziosa focaccia realizzata con ortaggi freschi di stagione e cipolle dolci. Al contrario delle più comuni focacce, la farina della Sa costedda non viene impastata con l’acqua, bensì con la polpa dei pomodori. Una volta cotta, la tipica focaccia sarda risulta esternamente molto croccante e internamente morbida e gustosa. Rappresenta un elemento immancabile tra gli antipasti o i buffet, in grado di accontentare tutti i palati.

Sa costedda: la focaccia sarda con gli ortaggi autunnali – Buttalapasta.it

Ingredienti per 1 teglia da 21×30 cm

  • 500 grammi di pomodori da sugo
  • 1/2 cipolla
  • 15 grammi di basilico
  • 1 spicchio di aglio
  • 250 grammi di semola rimacinata
  • 25 grammi di olio di oliva extravergine
  • 4 grammi di lievito di birra secco
  • 1-2 cucchiaini di sale

Preparazione

  • Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti molto piccoli, successivamente fate lo stesso con la cipolla.
  • Unite tutto in una ciotola, mescolate e incorporate la farina, il sale, il lievito e infine anche l’olio. Coprite la ciotola e lasciate riposare al caldo per tre ore.
  • Rivestite la teglia con carta da forno, ungete con un filo di olio e trasferitevi l’impasto, livellandolo con la superficie. Lasciate riposare per altri 20 minuti mentre preriscaldate il forno a 180 gradi.
  • Cuocete il tutto per 30 minuti circa, fino ad ottenere una leggera doratura in superficie.
  • Lasciate intiepidire prima di tagliare e servire.

 

Greta Di Raimondo

Laureata in Beni Culturali e Discipline dello Spettacolo, la mia formazione si basa prevalentemente sullo studio del settore artistico e culturale, dove risiedono la maggior parte dei miei interessi. Da un anno ricopro il ruolo di articolista, nel tentativo di appassionare i lettori al mondo dell'attualità e della cultura.

Recent Posts

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

16 minuti ago

Se ne tagli una fetta, poi non ti fermi più: questa cheesecake è speciale e coloratissima, con il caramello salato diventa una bomba

Una cheesecake che cuoci in forno ma non è l'unica sua particolarità: se la prepari…

1 ora ago

Desideravo un antipasto così, questi muffin sono diversi da tutti gli altri: leggeri e pronti in un lampo

Porta in tavola od in veranda i muffin così preparati e preparati a fare a…

2 ore ago

Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla

Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…

3 ore ago

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

4 ore ago

Che sapore queste cozze, ovviamente le ho fatte ripiene: fidati, è amore fin dal primo assaggio

Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…

5 ore ago