In+Sicilia+li+chiamano+bersaglieri%2C+ma+sono+biscotti+golosi+e+da+provare+subito%3A+incantano+gi%C3%A0+solo+a+guardarli
buttalapastait
/articolo/in-sicilia-li-chiamano-bersaglieri-ma-sono-biscotti-golosi-e-da-provare-subito-incantano-gia-solo-a-guardarli/208488/amp/
Dolci

In Sicilia li chiamano bersaglieri, ma sono biscotti golosi e da provare subito: incantano già solo a guardarli

Morbidi e ricoperti di glassa al cioccolato, questi biscotti siciliani sono una vera goduria per il palato. Si chiamano bersaglieri e questa è la ricetta originale.

I biscotti Bersaglieri sono dei tipici dolcetti della tradizione siciliana e si preparano per la celebrazione dei Morti e Ognissanti. Sono particolarmente apprezzati dai bambini visto che sono ricoperti di cioccolato.

I bersaglieri sono tipici dell’area etnea e tradizionalmente si accompagnano insieme ai cosiddetti biscotti Regina che, invece, si distinguono dai primi per la mancanza del cacao nell’impasto e la glassa che si fa al limone. La loro preparazione è comunque molto semplice e il risultato è quello di un biscotto soffice che conquisterà il palato di tutti.

Biscotti Bersaglieri, la ricetta tradizionale siciliana

Quella dei Biscotti Bersaglieri e Regina non è l’unica tradizione dolciaria siciliana legata alla celebrazione dei defunti. La ricorrenza di Ognissanti è particolarmente sentita sull’Isola e di ricette tipiche di queste giornate ce ne sono diverse, dalle ossa dei morti al pan dei morti; tutti dolci che non possono mai mancare sulle tavole dei siciliani e che anzi si portano in dono ad amici e parenti. In particolare, la tradizione vuole anche che ai bambini si lascino in dono oltre i dolci anche dei giocattoli.

Come preparare i biscotti Bersaglieri e Regina -buttalapasta.it

Con le dosi indicate di seguito sarà possibile ottenere fino ad una ventina di biscotti.

INGREDIENTI

Per i biscotti:

  • 500 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di strutto
  • 200 ml di latte
  • 2 uova
  • 10 gr di ammoniaca per dolci
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 1 bustina di vanillina
  • Pizzico di sale

Per la glassa:

  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 250 gr di zucchero a velo
  • 120 ml circa di acqua

PROCEDIMENTO

  • In una ciotola capiente mescoliamo la farina setacciata, l’ammoniaca, la vanillina, il cacao e lo zucchero. Quindi dopo una prima miscelata è il momento di aggiungere le uova e lo strutto.
  • Amalgamate gli ingredienti e di tanto intanto cominciate anche ad aggiungere il latte intiepidito. Impastate con cura fina ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
  • Trasferite l’impasto su di una spianatoia leggermente infarinata e formate un cilindro circa 2 centimetri, da cui andrete poi a ricavare i biscotti che dovranno avere una lunghezza di circa 5/6 cm.
  • Foderata una teglia con della carta forno e disponete i biscotti ben distanziati tra di loro, quindi fate cuocere in forno caldo a 200°C per 10 minuti, quindi abbassate la temperatura a 150°C e lasciate cuocere ancora per altri 15 minuti.
  • Preparate poi la glassa mescolando in una ciotola tutti gli ingredienti. Quando i biscotti si saranno freddati immergeteli all’interno così da ricoprirli del tutto. Lasciate asciugare la glassa su di una griglia e i biscotti sono pronti per essere serviti.

Piccola nota, per preparare la variante dei biscotti Regina basta eliminare il cacao dall’impasto e dalla glassa e in quest’ultima sostituirla con 4 cucchiai di succo di limone.

Anna Peluso

Mi piace raccontare storie e provare ad essere testimone del tempo che siamo, così ho iniziato a scrivere sul web, lavoro che ormai faccio da 10 anni. Mi occupo di lifestyle, food, economia e cronaca.

Recent Posts

Hai visto il metodo per fare la spesa che spopola sui social? Cos’ha di speciale

Esiste una tipologia precisa per fare la spesa in maniera virtuosa, che ti permette di…

50 minuti ago

Ministero della Salute, si allarga la lista del latte ritirato: tutte le marche coinvolte

Arriva dal Ministero della Salute un provvedimento legato al latte, la lista dei prodotti e…

2 ore ago

Spaghetti con crema di barbabietole pinoli e feta, un’esplosione di colore per un piatto dalle diverse consistente che ti farà leccare i baffi

Provate oggi stesso questa ricetta per assaporare un bel piatto di spaghetti con la crema…

2 ore ago

Volevo fare il pulled pork ma tutti mi dicevano fosse difficile: ora ho la ricetta veloce e non ci rinuncio più

Con questa ricetta veloce il pulled pork lo faccio nel giro di poco tempo e…

3 ore ago

Cercavo un piatto saporito sia caldo che freddo: ho risolto con un po’ di lenticchie e pomodori

Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…

4 ore ago

Spaghetti con pesto di asparagi e bottarga, frullo tutto e in pochi minuti porto in tavola un piatto gourmet che è facilissimo da preparare

Una ricetta facile che si prepara in pochi passaggi, ecco come cucinare gli spaghetti con…

4 ore ago