Piatto siciliano delizioso, ecco la vastedda - (Buttalapasta.it)
Sicilia: una terra piena di tradizione culinaria casereccia, come nel caso del Vastedda un piatto tipico pronto con soli tre ingredienti.
La Vastedda o Mitilugghia è un piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, particolarmente diffuso nella zona di Ragusa. Questa prelibatezza è preparata con pochi e semplici ingredienti: semola di grano duro, olio extravergine d’oliva, lievito, sale e acqua, simili a quelli utilizzati per l’impasto della pizza. La Vastedda è una sorta di pizza di pane fritta, caratterizzata da un sapore genuino e irresistibile.
Nel comune di Acate, la Vastedda è conosciuta anche come Mitilugghia e ha persino una sagra dedicata a essa, che si tiene annualmente per celebrare questa prelibatezza della tradizione locale. Negli anni passati, durante il periodo in cui si preparava il pane in casa, la Vastedda veniva realizzata mentre si aspettava che l’impasto lievitasse e il forno fosse pronto, un modo per deliziare e quietare i più piccoli.
Solitamente, la pasta di pane veniva tagliata in piccoli dischi, fritta in olio extravergine d’oliva e condita con sale e origano oppure zucchero, a seconda se si preferiva una versione salata o dolce. In alternativa, veniva cotta in forno come una sorta di pizzetta, anche per verificare la giusta temperatura prima di infornare il pane.
Vastedda, ecco come prepararla facilmente – (Buttalapasta.it)
Questa ricetta tradizionale, oltre a essere semplice da preparare, è un’esplosione di sapori che conquista il palato di chiunque la assaggi. La Vastedda o Mitilugghia è un connubio di tradizione, genuinità e piacere culinario che riporta alla mente i sapori autentici della Sicilia. Provare questo piatto durante il pranzo potrebbe diventare un’esperienza imperdibile e indimenticabile, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
La Vastedda o Mitilugghia è un piatto che rappresenta l’anima autentica della cucina siciliana, caratterizzata da ingredienti semplici che si uniscono per creare un’esplosione di sapori e profumi. La sua storia legata alle tradizioni familiari e alla preparazione casalinga del pane aggiunge un tocco di nostalgia e calore a ogni morso.
La particolarità di questo piatto sta nella sua versatilità. Può essere gustato sia come spuntino sfizioso sia come piatto principale leggero, perfetto per un pranzo estivo o una merenda golosa. La semplicità della preparazione, unita alla bontà del risultato finale, lo rende un’opzione perfetta per chiunque voglia sperimentare i sapori genuini e tradizionali della Sicilia.
Inoltre, si presta a personalizzazioni e varianti: si può arricchire con ingredienti come formaggio, salumi o verdure per crearne una versione più ricca e sfiziosa. Inoltre, cuocerla in forno anziché friggerla la rende una scelta più leggera e salutare, ideale per chi è attento alla propria alimentazione.
Per stupire tutti a tavola lascia perdere tiramisù e cheesecake: prova questo dolce morbido alle…
Scoprite la nostra ricetta del giorno per servire agli ospiti un piatto tipico della gastronomia…
Non tutti sanno leggere le etichette dell'olio extravergine d’oliva, ma un dettaglio aiuta ad acquistare…
Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…
Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…
Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…