In vacanza mica devi stare a dieta, pure i nutrizionisti approvano: mangia così e rientrerai al top - buttalapasta.it
Durante le vacanze estive è normale fare degli sgarri alla dieta, ma se si seguono alcune regole non si mette nemmeno un grammo: ecco cosa dicono i nutrizionisti.
Il cibo deve essere visto come un prezioso alleato per il proprio benessere, quindi non come un nemico da contrastare. È fondamentale avere un rapporto sereno, anche se è complicato vederla in questo modo, soprattutto per coloro che sono in fase dimagrante oppure tendono a mettere peso molto facilmente. La “prova costume” è infatti temutissima da loro, anche se non si è in sovrappeso.
Da qui spesso si provano sensi di colpa quando si è a tavola e ciò potrebbe rovinare le vacanza estive, perché non ci si godrebbe. Anche perché, durante la bella stagione è normale ritrovarsi a gustare un bel gelato mentre si passeggia, oppure fare dei pranzi gustosi in riva al mare, senza contare gli aperitivi o le pizze con gli amici: un periodo dove è normale sentirsi in leggerezza e libertà.
Con la settimana di Ferragosto ormai alle porte e con gli italiani pronti ad andare in ferie, è necessario prepararsi non solo a cosa portare in vacanza e l’itinerario da seguire, ma anche come gestire i pranzi e le cene fuori casa e come riorganizzare la routine. In tal senso, ci sono 5 regole da seguire per godersi tutto e non rinunciare al buon cibo, ma senza ritrovarsi con qualche chilo di troppo a settembre.
È normale concedersi ogni tanto qualcosa di “non previsto”, questo vale tutto l’anno, ma in particolare l’estate, quando si passa più tempo fuori casa e viene voglia di fermarsi nei vari locali lungo la via per gustarsi del buon cibo. Una libertà che non deve trasformarsi in senso di colpa, da qui l’importanza di conoscere i 5 consigli utili per godersi ogni cosa in tranquillità.
Le 5 regole da seguire in vacanza se si è a dieta (e non solo): puoi mangiare di tutto senza ingrassare – buttalapasta.it
Il primo suggerimento è ascoltare il corpo, cercando di mettere da parte la bilancia; quindi riconoscere i segnali di fame e sazietà. È importante anche evitare di essere rigidi, perché non ci sono cibi buoni o cattivi e ogni tanto qualche sfizio è bene concederselo. Sarà bello da sentirselo dire per molti: concedersi qualcosa di buono è legittimo e bisogna approfittarne senza giustificazioni.
Fondamentale ricordarsi che il cibo non è una ricompensa o una punizione, quindi non c’è bisogno di una “compensazione”, ma è necessario trovare il proprio equilibrio. Il proprio benessere personale inizia da se stessi, quindi è bene essere sereni e assecondare i propri desideri e non essere troppo severi con se stessi, soprattutto quando si è in vacanza e viene voglia di un bel gelato.
Queste regole permettono non solo di stare più rilassati e tranquilli, ma anche concedersi qualche libertà e qualche sfizio in più senza per forza dover pensare alla bilancia. L’importante è ascoltare il proprio corpo e trattare i propri bisogni con gentilezza e tranquillità.
Ci possono essere dei collegamenti anche pesanti tra le difficoltà nel riposare come si deve…
Questo piatto salva il pranzo o la cena in pochi minuti, ecco come preparare il…
Ogni volta che faccio le mie tortine salate ricotta e spinaci ti giuro che se…
Questo sorbetto all'anguria è speciale: fresco, dissetante ma senza un grammo di zucchero, devi assolutamente…
Se vuoi fare delle cozze gratinate pugliesi spettacolari, è importante prepara una panatura top: la…
Per tutta l'estate non faccio altro che preoccuparmi di scegliere piatti nutrienti che, però, siano…