Ciambella marmorizzata senza glutine e lattosio Buttalapasta.it
Ho preparato una ciambella marmorizzata adatta a tutti, nessuno ha notato la differenza, prova la mia ricetta.
Come si può rinunciare alla ciambella marmorizzata io l’adoro, una combo speciale di semplice ingredienti che non teme rivali, la mangerei ogni giorno. Sono certa che fetta dopo fetta conquisterà tutti. Si tratta di un dolce perfetto da gustare a colazione o a merenda nulla di più sano e gustoso.
Ciambella marmorizzata senza glutine e lattosio Buttalapasta.it
La ciambella la puoi servire con una tazza di latte, piuttosto che un succo di frutta fatto in casa o con una tazza di caffè. Questo era il dolce preferito di mia nonna, lo preparava spesso per la colazione, accontentava sempre i nipoti, anche se era stanca riusciva sempre a ritagliare del tempo per farla. La ricetta l’ho salvata nel ricettario ma ho apportato delle modifiche così la possono mangiare tutti. Ebbene si la faccio senza glutine e lattosio!
La preparazione di questa ciambella è facile e veloce, fetta dopo fetta conquisterà tutti grandi e piccini, inoltre si mantiene soffice e profumata per giorni se si conserva sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera.
Ingredienti per 6 persone
Per poter preparare questo dolce iniziamo a lavorare in una ciotola le uova con lo zucchero usiamo le fruste elettriche, così da ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. SI consiglia di lavorare per un paio di minuti.
Ciambella marmorizzata senza glutine e lattosio Buttalapasta.it
Poi aggiungiamo la farina senza glutine scelta, incorporiamo per bene e poi versiamo il latte di riso e l’olio di semi lavoriamo con le fruste e poi aggiungiamo la vanillina e il lievito in polvere per dolci.
Leggi anche: Come si fa a fare una torta senza lattosio e uova buonissima come questa, ti dico il mio segreto
Trasferiamo metà impasto ottenuto in uno stampo per ciambella ben oleata. Aggiungiamo il cacao amaro senza glutine al restante impasto in ciotola lasciamo lavorare così da ottenere impasto omogeneo e senza grumi. Quando sarà pronto versiamo l’impasto nello stampo, lasciamo cuocere in forno caldo a 180°C per 35-40 minuti, spegniamo a cottura terminata ma solo dopo aver fatto la prova stecchino. Se il dolce e cotto possiamo spegnere e lasciamolo raffreddore prima di togliere dallo stampo. Una volta raffreddato togliamo dallo stampo, adagiamo su un piatto da portata, spolveriamo lo zucchero a velo, serviamo a fette e gustiamo.
Buona Pausa o Colazione!
Ciambella marmorizzata senza glutine e lattosio Buttalapasta.it
È una gravissima situazione in ambito medico e sanitario, ed ora si scopre che il…
Queste chips di zucchine accompagnate da una salsa allo yogurt sfiziosissima stanno spopolando sui social.…
Se hai dei pomodorini freschi, basta una spolverata di pangrattato per fare un piatto irresistibile:…
Con latte e pesche sciroppate ho fatto un dolce incredibile, mi sa che lo rifaccio…
Altro che acqua del rubinetto o minerale: per annaffiare le piante ormai uso solo questa…
Oggi voliamo in Grecia ma senza muoverci di casa, con la Moussaka le vacanze non…