La+mia+vacanza+spagnola+mi+ha+fatto+scoprire+questi+peperoni%3A+li+ho+rifatti+subito+a+casa%2C+sono+spettacolari
buttalapastait
/articolo/la-mia-vacanza-spagnola-mi-ha-fatto-scoprire-questi-peperoni-li-ho-rifatti-subito-a-casa-sono-spettacolari/236286/amp/
Contorni

La mia vacanza spagnola mi ha fatto scoprire questi peperoni: li ho rifatti subito a casa, sono spettacolari

La mia vacanza in Spagna mi ha fatto scoprire una ricetta con i peperoni veramente deliziosa. L’ho già provata subito a casa, uno spettacolo.

Una delle preparazioni più gustose del paese ispanico sono i peperoni del padrón, noti anche con il nome di Pimientos de Herbòn o Pimientos de Padrón. Si tratta di una varietà particolare di peperoncini verdi che vengono coltivati principalmente nella regione Galizia, che si trova nella parte Nord-Ovest del paese.

Il nome “Padrón” della preparazione richiama il comune che si trova nella provincia di A Coruña, dove questo piatto è tra le pietanze simbolo della zona. Questo genere di peperoni sono piuttosto piccoli, perché lunghi dai 5 ai 10 cm, ed hanno un gusto dolce e piccante allo stesso tempo, proprio per questo motivo si distinguono dai nostri friggitelli che hanno sempre un sapore dolce al palato.

La ricetta dei peperoni del padrón: il contorno della tradizione spagnola, buono con tutto

La ricetta dei peperoni del padrón richiede pochi minuti per la preparazione, dove gli ortaggi di solito vengono cucinati interi, per poi servirli a tavola cosparsi con dei granelli di sale grosso. In accompagnamento ci vanno sempre i crostini, ma vanno bene anche i grissini o il pane tostato. È un ottimo contorno sia per accompagnare secondi di pesce che quelli di carne, perfetti da servire anche tra gli antipasti caldi nelle occasioni speciali. Sono una favolosa alternativa ai peperoni cornetto ripieni, che sono deliziosi a loro volta.

Ingredienti per 4 persone

  • 300 g peperoni verdi del padrón (in alternativa vanno bene i friggitelli)
  • olio extravergine di oliva
  • sale fino e grosso
  • erbe aromatiche (facoltative)

Procedimento

La ricetta dei peperoni del padrón: il contorno della tradizione spagnola, buono con tutto – buttalapasta.it

  1. La prima cosa da fare è preparare i peperoni: lavarli per bene, asciugarli e privarli del picciolo.
  2. Una volta pronti i peperoni, prendere una padella antiaderente e versare l’olio extravergine di oliva. Mettere la padella sul fuoco e far scaldare l’olio.
  3. Quando è ben caldo, unire i peperoni e cuocerli nell’olio con il coperchio per alcuni minuti, aggiustare con un pizzico di sale fino.
  4. Durante la cottura, bisogna ricordarsi di girare i peperoni di volta in volta, l’importante è che alla fine risultino tostati, ma attenzione a non farli bruciare perché poi si rovina il sapore.
  5. Raggiunta la tostatura desiderata, spegnere il fuoco ed eliminare l’olio in eccesso. Sui peperoni distribuire una manciata di sale grasso.
  6. Non resta che mettere i peperoni in un piatto da portata e servire a tavola con crostini, grissini o pane tostato. Chi vuole può aggiungerci anche delle erbe aromatiche.
Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Dieta, da quando ho scoperto questo pane lo mangio tutti i giorni: le calorie sono dimezzate

Chi l'ha detto che il pane a dieta non si deve mangiare? Questo tipo lo…

45 minuti ago

Cioccolata calda perfetta: le regole d’oro dei pasticceri più un trucchetto anti grumi

Vuoi fare una cioccolata calda perfetta? Allora metti in pratica i consigli dei pasticceri più…

2 ore ago

Purè per contorno, sì, ma di zucca: così vellutato che scivola giù dal cucchiaio

Se amate il purè come contorno per i vostri secondi questa versione alla zucca vi…

3 ore ago

Uno stuzzichino più facile di queste pepite morbidose non esiste: creano dipendenza

Stupisci i tuoi ospiti con uno stuzzichino veloce, ma gustosissimo: prova queste pepite morbidose, fatte…

4 ore ago

AI nutellotti nessuno sa dir di no, con questa ricetta li fai in 10 minuti

Una delle ricette che non può mancare durante il weekend, senza ombra di dubbio, è…

5 ore ago

Il segreto delle nonne siciliane: ho rifatto il loro biancomangiare ed è pazzesco

Il biancomangiare siciliano è un dessert elegantissimo e molto bello da vedere. Ma la parte…

6 ore ago