La pizza per stasera la cucino in padella: con questa ricetta furba non sbaglio mai - buttalapasta.it
Per molti di noi il sabato sera la pizza è d’obbligo: con questa ricetta non sbaglio mai, la cucino direttamente in padella.
Non c’è dieta che tenga: quando arriva il fine settimana una pizza calda e filante è d’obbligo. Ovviamente, esistono una varietà infinita di gusti in cui preparare questo capolavoro eccezionale e ognuno di noi può scegliere la sua versione preferita. Stavolta, però, niente forno: la cuocio in padella! Con questa ricetta semplicissima non sbaglio e il risultato è sempre un trionfo di bontà .
Ammettiamolo, spesso l’idea di preparare a casa la pizza ci spaventa: l’impasto, la lievitazione, la cottura, cadere in errore è più facile di quanto si pensi. E, di conseguenza, il rischio concreto è quello di ritrovarsi con un disastro tra le mani e la pancia vuota. Per questo amo la variante in padella: è facile e accessibile anche a chi non è proprio un asso ai fornelli.
A spaventarci, quando ci approcciamo a questa pietanza, è spesso anche la lista degli ingredienti. Per qualche motivo, in molti sono convinti che per preparare l’impasto occorrano chissà quanti prodotti. La realtà , però, come avremo modo di vedere, è ben diversa. Scopriamo, allora, cosa ci occorre e come procedere passo dopo passo.
Pizza in padella: la ricetta infallibile per un capolavoro di bontà – buttalapasta.it
– 250 grammi di farina;
1. Prima di iniziare ad impastare, in un bicchiere sciogliamo il lievito insieme ad una piccola quantità d’acqua che prenderemo dal totale della ricetta;
2. In una ciotola andiamo a riversare le polveri: farina, semola e sale e mescoliamo per amalgamare;
3. Accorpiamo quindi il lievito sciolto in acqua e iniziamo a lavorare, procedendo poco alla volta col resto dell’acqua a filo;
4. Andiamo ad impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo che dovremo oleare con l’olio d’oliva e poi copriremo con un canovaccio e lasceremo lievitare per due ore circa;
5. Trascorse le due ore dovremo riprendere il panetto e impastarlo, lavorandolo a formare delle pieghe, quindi lasciarlo a risposo, coperto, per altre due ore;
6. Terminato il tempo di lievitazione andremo a dividere il panetto in quattro piĂą piccoli;
7. Prepareremo quindi gli ingredienti scelti per la farcitura e andremo a foderare con la carta da forno una padella antiaderente;
8. Andremo quindi a stendere a mano il panetto nella padella, con delicatezza e allargandolo fino ai bordi;
La pasta fresca ripiena migliore e quella meno consigliata, ad indirizzarti all'acquisto ci pensa un…
La preparazione di questa ricetta è semplicissima, sarĂ per questo che è diventata una delle…
La pasta e piselli alla napoletana è talmente saporita e cremosa che vorrete cucinarla lo…
Un dolce delizioso, pratico e che fai con ciò che sicuramente hai a casa: facciamolo…
Sai come cuocere il cous cous alla perfezione? T svelo qualche trucco per ottenere un…
Non c'è modo di far cambiare idea ai miei bimbi quando per cena vogliono gli…