Polpettone cremoso buttalapasta.it
Nessuno penserebbe di portare a tavola un polpettone anche in estate, ma se lo presenti con una salsina fresca e cremosa fai la differenza
Ho ribattezzato questa ricetta polpettone cremoso per 12 mesi perché lo puoi preparare in ogni periodo dell’anno. In inverno o comunque se fa freddo lo servi caldo, con la salsina che si forma nella pirofila.
Polpettone cremoso buttalapasta.it
In estate o quando la temperatura sale, invece con una salsa fredda ed è comunque uno spettacolo.
L’idea del polpettone è quella di recuperare al meglio un po’ di carne che è avanzata. Qui la esaltiamo al massimo, aggiungendo solo un po’ di formaggio filante, ma niente verdura, uova o altro. La differenza è nella cottura ma anche nella salsa.
Ingredienti
450 g di polpa di manzo
250 g di polpa di maiale
1 uovo grande
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
400 g di provola
1 bicchiere di vino bianco
Polpettone cremoso buttalapasta.it
Cominciamo con la salsa verde che tanto ha bisogno di riposare per insaporirsi. Laviamo il prezzemolo sotto un getto di acqua fredda e lo asciughiamo con un canovaccio pulito. Separiamo le foglie dai gambi e le mettiamo nel boccale del mixer.
Peliamo l’aglio, lo apriamo in due ed eliminiamo l’anima centrale per renderlo più digeribile. Mettiamo ad ammollare la mollica di pane raffermo in una ciotolina con l’aceto di vino bianco, lo lasciamo 10 minuti e poi lo tiriamo su strizzandolo bene.
Aggiungiamo nel boccale le acciughe ben sgocciolate dall’olio, l’aglio tagliato a pezzetti, la mollica di pane spezzettata a mano. Cominciamo a frullare tutto insieme al prezzemolo, unendo l’olio extravergine a filo. Saliamo con moderazione perché comunque le acciughe sono già sapide, pepiamo e la salsa verde è pronta. La versiamo in un contenitore, copriamo con la pellicola alimentare e la mettiamo a riposare in frigo.
Polpettone cremoso buttalapasta.it
Passiamo al polpettone. Mescoliamo in una ciotola grande la carne di manzo con quella di maiale. Aggiungiamo 1 uovo intero, il parmigiano o grana grattugiato, 1 presa di sale fino e 2-3 macinate di pepe. Mescoliamo tutto con le mani per ottenere un impasto omogeneo.
Leggi anche
Stendiamo metà della base per il polpettone su un foglio di carta forno e la allarghiamo formando un rettangolo. Al centro mettiamo la provola tagliata a fette insieme ad alcune foglie di timo tritato. Copriamo con l’altra metà di impasto, lo facciamo aderire e aiutandoci con la carta forno lo arrotoliamo dandogli la classica forma a cilindro.
Appoggiamo il polpettone in una pirofila rettangolare, lasciando la carta forno sul fondo. Lo ungiamo con l’olio extravergine d’oliva e preriscaldiamo il forno a 190°. Infiliamo la pirofila nella griglia centrale e lo lasciamo cuocere per 15 minuti, poi apriamo un attimo e lo irroriamo con il vino bianco, aggiungendo un rametto di timo.
Lasciamo cuocere abbassando a 180° per altri 50 minuti in modo che sia perfetto anche al centro. Quando è pronto lo tiriamo fuori e aspettiamo che sia diventato almeno tiepido prima di tagliarlo a fette. Lo appoggiamo su un vassoio e lo serviamo con la salsa verde fredda, o messa sopra o lasciata in una ciotola con un cucchiaio, così tutti potranno servirsi.
Polpettone cremoso buttalapasta.it
Se c'è una bevanda per l'estate tanto buona ed al tempo stesso capace di non…
Non sapevo mai come usare la pasta mista, poi ho visto la ricetta di Csaba…
Quali sono i suggerimenti utili per dimagrire dopo i 65 anni al massimo della salute…
I gamberi alla Catalana non sono così difficili come credi: ecco una ricetta facile e…
Golosi, croccanti e saporiti questi cordon bleu, ma non li ho fatti classici al prosciutto:…
No, oggi non ci sfibriamo per pranzo: un po' di maionese e del crudo sminuzzato,…