La+Regina+Elisabetta+amava+pazzamente+un+dolce+italiano%3A+lo+fanno+a+Roma+e+ogni+anno+ne+spedivano+uno+alla+Royal+Family
buttalapastait
/articolo/la-regina-elisabetta-amava-pazzamente-un-dolce-italiano-lo-fanno-a-roma-e-ogni-anno-ne-spedivano-uno-alla-royal-family/178892/amp/
Fatti di Cucina

La Regina Elisabetta amava pazzamente un dolce italiano: lo fanno a Roma e ogni anno ne spedivano uno alla Royal Family

È un dolce italiano irresistibile: lo fanno a Roma e lo amava alla follia anche la Regina Elisabetta! Ecco di che cosa si tratta.

A dimostrare che la pasticceria italiana è amata ed apprezzata anche al di fuori della Penisola ci pensano alcuni dessert ed alcune pasticcerie storiche del nostro Paese, rinomate in tutto il mondo. Addirittura questo dolce era uno dei preferiti della Regina Elisabetta in persona. Lo sapevate?

Si tratta di una preparazione realizzata a Roma dalla nota pasticceria Cavalletti, che ogni anno ne faceva spedire una porzione alla Royal Family per omaggiare la Sovrana. Avete già capito di che cosa si tratta? Quando lo scoprirete non riuscirete a crederci.

Qual è il dolce italiano fatto a Roma, amato pazzamente dalla Regina Elisabetta

Nel corso della sua vita la Regina Elisabetta si è recata più volte in Italia e durante queste occasioni ha avuto modo di assaggiare diverse specialità gastronomiche nostrane. In particolare, però, a rapirle il cuore sarebbe stato un dessert fatto a Roma nella nota pasticceria Cavalletti.

Pensare che la Regina amava così tanto questo dolce che ogni anno la pasticceria la omaggiava facendoglielo recapitare. Ebbene, stiamo parlando del Millefoglie o torta Napoleone. Una ricetta tipica della tradizione francese, che si è poi diffusa ampiamente anche in Italia. È composta da tre strati di pasta sfoglia che si alternano a due strati di crema pasticcera.

Qual era il dolce preferito dalla Regina Elisabetta (Buttalapasta.it)

Come sappiamo, ne esistono diverse versioni. In alcune si sostituisce la crema pasticcera con la chantilly, la panna o addirittura con la crema al cioccolato o la marmellata. Inoltre, può essere decorata con la glassa o semplicemente con lo zucchero a velo. Il punto di forza di questa torta è senza dubbi il contrasto fra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza della crema.

“A farglielo assaggiare per la prima volta fu un ambasciatore britannico in servizio a Roma”. Ha raccontato al Messaggero nel 2021 il pastry chef della pasticceria Cavalletti Valter Luzi. “Da quel momento, ogni anno una delle nostre torte Millefoglie veniva spedita direttamente a Buckingham Palace”.

Ad ogni modo la ricetta del Millefoglie della pasticceria Cavalletti rimane da sempre un segreto di famiglia. Nel 2020 Claudia Cavalletti ha dichiarato a Roma Today: “Il segreto rimane segreto. Dietro ogni nostro dolce ci sono lavoro, amore e sacrifici. Sul Millefoglie possiamo dire che è rimasto lo stesso […] la ricetta non è mai stata cambiata”.

Quello che però possiamo dirvi è che viene fatto fresco tutti i giorni con ingredienti di primissima qualità e che ad apprezzarlo non sarebbe stata soltanto la Regina Elisabetta, ma anche tantissimi altri vip e personaggi famosi.

 

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Frigorifero, cambia subito questa impostazione: in inverno dimezzi la bolletta

Non tutti sanno che il frigorifero fa risparmiare sulla bolletta dell'energia. Per dimezzare la spesa,…

2 ore ago

Aumenta la concentrazione e sblocca il metabolismo: ne basta un pizzico nel caffè e ti senti rinato

Da quando ho scoperto che questo ingrediente aumenta la concentrazione e sblocca il metabolismo, aggiungo…

3 ore ago

Ce li hai farina, uova e zucchero? Aggiungi un pizzico di questo e hai fatto i biscotti più buoni dell’inverno

Volete preparare i biscotti più buoni dell’inverno? E allora vi servono farina, uova e zucchero:…

4 ore ago

Chi lo dice a mia nonna che a Natale non faccio la pizza di scarola ma questi salatini? Più veloci e squisiti

Ho trasformato la pizza di scarola di mia nonna in questi sfiziosi salatini: ancora più…

5 ore ago

Torta morbidina di Natale, la mangio tutte le mattine anche il 25 dicembre, ha proprio il sapore delle feste

Una cosa che amo terribilmente del periodo natalizio è questa torta morbida di Natale: buona…

6 ore ago

Con qualche fettina di pollo cucino un secondo delizioso in neanche 20′, e sono tutti felici

Il pollo cremoso al limone e rosmarino è la soluzione ideale per quando non sai…

7 ore ago