Le+cotolette+di+ceci+non+mi+venivano+mai+bene%2C+ma+ora+ho+la+ricetta+giusta+e+le+faccio+sempre%3A+vengono+saporite+e+perfette
buttalapastait
/articolo/le-cotolette-di-ceci-non-mi-venivano-mai-bene-ma-ora-ho-la-ricetta-giusta-e-le-faccio-sempre-vengono-saporite-e-perfette/223128/amp/
Ricette Vegetariane

Le cotolette di ceci non mi venivano mai bene, ma ora ho la ricetta giusta e le faccio sempre: vengono saporite e perfette

Finalmente ho trovato la ricetta perfetta delle cotolette di ceci: la panatura viene meravigliosa e non si stacca, voglio regalartela perché ti conquistano!

Ultimamente mi ispirano moltissimo i piatti vegetariani: in casa mia la carne non è mai stata vista di buon occhio, neppure a casa dei miei genitori perché preferiscono il pesce o direttamente pietanze a base di verdura. Pertanto sono cresciuto con questa consapevolezza che poi nel tempo si è consolidata. Ed effettivamente anche grazie ai social ho potuto imparare la realizzazione di tanti primi, secondi e persino dolci gustosi tutti vegetariani o vegani.

Eppure, un piatto mi ha sempre appassionato e incuriosito e riguarda proprio le cotolette di ceci, ma non mi venivano mai bene: la panatura si staccava in cottura, il sapore non mi convinceva affatto, poi però ho trovato la ricetta micidiale e davvero perfetta! Adesso mi vengono una meraviglia e quando posso le ripropongo in casa, piacciono sempre a tutti. Ecco perché voglio insegnarti tutti i segreti per realizzarle al meglio, sono sicuro che piaceranno moltissimo anche a te!

Cotolette di ceci perfette, con questa ricetta diventeranno le tue preferite: altro che di pollo!

Le cotolette agli italiani piacciono moltissimo in diverse varianti: troviamo le classiche cotolette di pollo che conquistano sempre i più piccoli, ma abbiamo anche le cotolette di maiale o a base di verdure, come ad esempio quelle di zucchine. Oggi però ti propongo una versione famosa nella cucina vegetariana e parlo proprio delle cotolette di ceci. Ho finalmente imparato a farle perfette e quando le proverai anche tu non smetti più di mangiarle. Scopriamo subito l’occorrente!

Cotolette di ceci perfette, con questa ricetta diventeranno le tue preferite: altro che di pollo! – buttalapasta.it

Ingredienti per circa 4/5 cotolette

  • 200 gr di farina di ceci;
  • 125 ml di acqua tiepida;
  • 50 gr di amido di mais;
  • Sale, pepe, origano, paprika dolce, noce moscata q.b.
  • Olio EVO q.b.
  • Pangrattato q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo a preparare le cotolette partendo dall’impasto che sostituirà le fettine di carne: in una ciotola versiamo la farina di ceci, l’amido di mais, il sale, il pepe e tutte le spezie in abbondanza.
  2. Mescoliamo affinché gli ingredienti solidi si amalgamino bene per poi aggiungere 2 cucchiai di olio EVO e l’acqua: impastiamo con un cucchiaio sino ad ottenere un composto morbido, cremoso, corposo ma non eccessivamente molle.
  3. Lasciamolo riposare una decina di minuti in congelatore e intanto versiamo abbondante pangrattato in un piatto piano o un vassoio, condendolo con un altro pizzico di sale e pepe.
  4. Riprendiamo l’impasto, preleviamo una cucchiaiata abbondante e lasciamola scivolare sul pangrattato, cospargendone parecchio anche al di sopra.
  5. Pressiamo con le mani per appiattire dando la forma di una cotoletta, procedendo poi a formare tutte le altre. Se desideriamo farne di più basterà ridurre la quantità di impasto da impanare.
  6. Facciamo scaldare abbondante olio di oliva in una padella antiaderente e quando arriverà a temperatura adagiamo le cotolette, cuocendole due minuti circa per lato fino a formare una deliziosa crosticina.
  7. Ecco pronte le nostre cotolette di ceci facili e sfiziose! Prova a servirle agli amici o alla famiglia, forse nessuno noterà la differenza.
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Una bella parmigiana non me la toglie nessuno, ma tutta in padella: avevo solo delle patate, ma ci ho azzeccato di brutto

Altro che la solita parmigiana di melanzane, prova a farla di patate direttamente in padella…

16 minuti ago

Sembra una nuvola, ma è una frittata: hai mai provato la versione soffiata? Meglio di quella classica

Stavo sfogliando il ricettario alla ricerca di qualcosa di sfizioso da cucinare per cena, ed…

1 ora ago

Il trucco dei camerieri per farti sganciare una mancia più alta: almeno una volta ci siamo cascati tutti

Ti è mai capitato di uscire da un ristorante con il portafoglio bello svuotato per…

2 ore ago

Metti via limone e vino: le scaloppine più vellutate di sempre le prepariamo con la senape, servirà pane a volontà

Niente limone e vino, queste scaloppine sono le più vellutate di sempre ma si fanno…

3 ore ago

Quali vini si possono servire freddi: la guida pratica per non fare brutta figura davanti agli ospiti

Non tutti i vini si possono servire freddi: attenzione a non sbagliare e a non…

4 ore ago

Cotolette di finocchi ripiene, con la ricetta di zia Giulia stasera a cena li faccio tutti contenti: quello che ti serve è nel frigo

C'è un modo molto più accattivante e croccante per mangiare i finocchi anche tre volte…

5 ore ago