Le+hai+mai+assaggiate+le+polpette+di+granchio%3F+Se+la+risposta+%C3%A8+no%2C+rimedia+subito%3A+ti+faranno+impazzire
buttalapastait
/articolo/le-hai-mai-assaggiate-le-polpette-di-granchio-se-la-risposta-e-no-rimedia-subito-ti-faranno-impazzire/229210/amp/
Secondi Piatti

Le hai mai assaggiate le polpette di granchio? Se la risposta è no, rimedia subito: ti faranno impazzire

La regola vuole che le polpette siano buone in tutte le salse, ma se non hai mai assaggiato quelle di granchio devi rimediare: ti faranno impazzire!

Ho spesso un problema che credo sia comune a molti: non sapere mai cosa cucinare per cena. Se a pranzo, infatti, tra sughi e creme varie, si riesce sempre a pasticciare qualcosa, per la sera la storia è molto diversa. Sarà la stanchezza di una lunga giornata, ma mi ritrovo a preparare sempre le stesse cose, il che, a conti fatti, è davvero una noia. Per fortuna ho scoperto queste polpette di granchio favolose: hanno fatto impazzire proprio tutti!

Siamo tutti d’accordo sul fatto che le polpette sono una squisitezza unica in qualsiasi modo decidiamo di cucinarle, ma fin dalla prima volta che ho assaggiato questa versione ho capito subito che sarebbe diventata la mia preferita. E dell’intera famiglia! Mettiti all’opera e stasera sorprendi tutti con questo piatto spettacolare.

La ricetta delle polpette di granchio: mamma che sapore eccezionale

Da quanto ne so in molti preparano queste polpette come antipasto, ma io le trovo troppo buone per “sprecarle” come semplice stuzzicheria: le faccio come piatto vero e proprio da gustare a cena e faccio felici grandi e piccini. Nessun timore: sono semplicissime, come potrai vedere di seguito.

La ricetta delle polpette di granchio: mamma che sapore eccezionale – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di polpa di granchio;
  • 120 grammi di pane duro;
  • Latte quanto basta;
  • 1 uovo + 1 per la panatura;
  • Aglio, sale, pepe e spezie o erbe aromatiche a piacere;
  • Farina di mais quanto basta.

Preparazione

  1. Andiamo a riversare il pane duro sminuzzato in una ciotola e ricopriamo col latte a temperatura, per dar modo di ammollarsi;
  2. Strizziamo per bene e riversiamo il pane in un frullatore, unendo anche la polpa di granchio e lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo;
  3. Spostiamoci in una ciotola e uniamo l’uovo, un po’ di aglio in polvere, un pizzico di sale e le spezie o le erbe aromatiche che preferiamo;
  4. Lavoriamo il tutto per amalgamare i vari ingredienti;
  5. Se il composto risultasse troppo liquido possiamo usare un po’ di pangrattato da spolverare all’interno;
  6. Dal composto ottenuto preleviamo dei pezzetti e formiamo delle palline;
  7. Rotoliamo le palline nella farina di mais e poi immergiamole nell’uovo sbattuto con sale, pepe e spezie;
  8. Scaliamo l’olio per friggere e prima di immergere le polpette passiamole di nuovo nella farina;
  9. Lasciamo dorare il tempo necessario e poi sgoccioliamole sulla carta assorbente;
  10. Se occorre condiamo con un pizzico di sale e buon appetito!
Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Impasto veloce, pizza perfetta: con questi trucchetti la pasta lievita subito e si riempie di bolle

Con questo impasto super veloce, porti in tavola una pizza perfetta in poco tempo: lievita…

34 minuti ago

Damiano Carrara stupisce ancora, la sua crema pasticcera è una chicca: la ricetta è facilissima!

Damiano Carrara, negli ultimi anni, è diventato uno dei maggiori punti di riferimento in campo…

2 ore ago

Fritti, ripieni o trifolati? I funghi falli alla mangiafuoco: pronti in metà tempo e buoni il doppio

Con i funghi alla mangiafuoco porti in tavola un contorno  veloce e delizioso, ancora meglio…

3 ore ago

Questa lasagna con crema di zucca, provola e porcini è degna di un ristorante, falla gustare ai tuoi ospiti oggi stesso

Per un pranzetto autunnale da leccarsi i baffi ecco come preparare la lasagna con crema…

3 ore ago

La zuppa povera, ma ricca di nutrienti che ti sazia, ma non ti fa ingrassare, 10 minuti e la prepari

La ricetta della zuppa povera ricca di nutrienti che sazia e risolve il pranzo e…

4 ore ago

La ricetta perfetta per il 1° novembre: il tacchino con mele e castagne arrostite ti delizierà

Come si prepara il tacchino con mele e castagne: un piatto per celebrare ogni momento…

5 ore ago