Le+ho+fatte+alla+napoletana+e+sono+venute+eccezionali%2C+mai+mangiate+linguine+ai+frutti+di+mare+pi%C3%B9+buone+di+queste
buttalapastait
/articolo/le-linguine-ai-frutti-di-mare-non-possono-mancare-sulla-tavola-di-natale-la-ricetta-napoletana-di-mattia-e-mauro-improta/212443/amp/
Primi Piatti

Le ho fatte alla napoletana e sono venute eccezionali, mai mangiate linguine ai frutti di mare più buone di queste

Chi ama i primi piatti di pesce non può perdersi questa ricetta delle linguine ai frutti di mare di Mattia e Mauro Improta, che qualche tempo fa è stata proposta in tv nel famoso programma È sempre mezzogiorno condotto da Antonella Clerici. Si tratta di una variante deliziosa di questo tipo di pasta che i due chef hanno rivisitato in modo originale.

Quindi diciamo più correttamente che le ricette sono due, una per ogni chef. Quale sarà la versione che deciderete di fare? Non vi resta che continuare a leggere per scoprire le due varianti e procedere con la preparazione della vostra pasta ai frutti di mare preferita!

Quel che è certo è che, qualsiasi sia la ricetta scelta andrà ad arricchire il vostro menu delle occasioni speciali. Ma ora andiamo subito a scoprire gli ingredienti e il procedimento per cucinare i due piatti proposti dai due simpatici chef.

La ricetta delle linguine ai frutti di mare di Mauro e Mattia Improta presentata a È sempre mezzogiorno

È capitato spesso che Mauro e Mattia Improta abbiano deliziato il pubblico di È sempre mezzogiorno con una delle loro gustose ricette. E dobbiamo dire che nel presentare le loro due diverse versioni della ricetta delle linguine ai frutti di mare i due chef si sono davvero superati. Andiamo subito a scoprire i dettagli.

La ricetta delle linguine ai frutti di mare di Mauro e Mattia Improta – foto Raiplay – buttalapasta.it

Per entrambe le preparazioni bisogna aver già pulito tutti i frutti di mare in modo da poterli usare per la preparazione del condimento. In particolare bisogna aver primo fatto spurgare le vongole per eliminare la sabbia, quindi seguite le indicazioni della nostra guida per sapere come fare bene, ci sono diverse tecniche. Vediamo quindi come procedere.

Ingredienti della ricetta delle linguine ai frutti di mare di Mattia Improta

  • 200 gr di linguine
  • 100 gr di vongole
  • 100 gr di cannolicchi
  • 100 gr di lupini di mare
  • 100 gr di calamaretti
  • 100 gr di bottarga
  • 300 gr di passata di datterini
  • 1 limone
  • 1 peperoncino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva

Modalità di preparazione

  1. Mettete in una ciotola i calamaretti tagliati a pezzi piccoli ed aromatizzateli con la scorza di limone grattugiata.
  2. Ponete vongole e cannolicchi in padella con un soffritto di olio, aglio e prezzemolo, saltate qualche minuto e togliete dal fuoco, eliminate i gusci ai frutti di mare e filtrate il brodo di cottura.
  3. Prendete una padella e versate qualche cucchiaio di olio e unite aglio e peperoncino.
  4. Aggiungete il brodo di cottura dei frutti di mare, qualche cucchiaio di passata di datterini ed amalgamate bene il tutto.
  5. Nel frattempo lessate le linguine in abbondante acqua bollente, scolatele al dente e trasferitele nella padella con il condimento.
  6. Mantecate e per completare unite le vongole e i cannolicchi, i calamaretti al limone e la bottarga grattugiata.

Passiamo ora alla seconda ricetta delle linguine ai frutti di mare con la versione di Mauro.

Linguine ai frutti di mare di Mattia e Mauro Improta – foto Raiplay – buttalapasta.it

Ingredienti della ricetta delle linguine ai frutti di mare di Mauro Improta

  • 200 gr di linguine
  • 100 gr di vongole
  • 100 gr di cannolicchi
  • 100 gr di lupini di mare
  • 100 gr di calamaretti
  • 10 pomodorini
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva

Modalità di preparazione

  1. Per fare le linguine di Mauro, un po’ più rustiche, fate rosolare velocemente i calamaretti in una padella, prelevateli e metteteli da parte, coperti con la pellicola.
  2. Nella stessa padella aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a metà, l’olio, l’aglio, le vongole, i cannolicchi e i lupini.
  3. Aspettate che i frutti di mare si aprano e, quando la pasta sarà cotta, scolatela e mantecala con questo condimento.
  4. Aggiungete il prezzemolo tritato e i calamaretti e servite in tavola.

Allora, che ne dite di queste due ricette? Sono facili e vale la pena provarle entrambe, non credete? Infine, se volete preparare un menu di pesce scoprite la nostra ricca raccolta di ricette, potrete trovare tante idee per i vostri piatti di mare squisiti!

 

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

È allarme carne fosforescente e blu, l’hanno scoperta qui e non va mangiata

L'ennesimo fenomeno inquietante che tocca anche l'ambito alimentare si manifesta in natura, con il sorgere…

43 minuti ago

Happy Hippo cheesecake, il dolce da 1,4 milioni di visualizzazioni su Instagram lo prepari in poco tempo

Il dolce virale che ti conquisterà al primo assaggio: la ricetta è del famosissimo food…

1 ora ago

Stasera mi sono consolata con queste fettine di maiale: uguali all’arrosto, ma le ho fatte in padella

Queste fettine di maiale sono una cena perfetta per tutta la famiglia: uguali all'arrosto ma…

2 ore ago

Mamma mia quanto sono freschi questi tartufini al cocco e al limone: senza cuocere nulla, ti basta un mixer

Non ho cotto assolutamente nulla per fare questi tartufini al cocco e al limone: i…

3 ore ago

I più buoni piatti pugliesi? Ce li svela il professor Schettini: questi vale proprio la pena mangiare

Sono questi i piatti pugliesi più buoni che vale la pena mangiare: la lista del…

4 ore ago

Verso tutto in una ciotola, frullo e metto negli stampi: queste tortine sono il mio asso nella manica a cena

Se, come me, non hai proprio voglia di cucinare stasera, ecco la soluzione: versa tutto…

5 ore ago