L%26%238217%3Beccesso+di+sale+fa+pi%C3%B9+vittime+delle+guerre%3A+i+decessi+all%26%238217%3Banno+sono+2+milioni
buttalapastait
/articolo/leccesso-di-sale-fa-piu-vittime-delle-guerre-i-decessi-allanno-sono-2-milioni/219245/amp/
Fatti di Cucina

L’eccesso di sale fa più vittime delle guerre: i decessi all’anno sono 2 milioni

Lo rivela l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la quale ha diffuso delle stime a dir poco spaventose. La situazione è estremamente preoccupante.

Il sale è un componente essenziale della cucina mondiale. Un elemento che ha influenzato addirittura la storia dell’umanità. In epoche passate, le guerre sono scoppiate per il controllo di questo minerale prezioso, e da qui deriva anche il termine “salario”, poiché i soldati romani venivano pagati in parte con sale. Immagina che cosa sarebbe il mondo senza sale, senza la possibilità di poterlo impiegare in cucina come invece fai da sempre. Il cibo non sarebbe più lo stesso.

E non serve soltanto ad esaltare la sapidità, il sale. Esso infatti svolge dei ruoli cruciali nel nostro organismo, e contribuisce al bilanciamento dei fluidi e al corretto funzionamento delle cellule. Nonostante i suoi benefici, il consumo di sale è un tema di crescente preoccupazione. Ogni anno, circa due milioni di persone perdono la vita a causa di patologie legate a un eccesso di sodio.

Quali sono gli effetti collaterali del sale?

Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) suggeriscono di limitare l’assunzione di sale a 2 grammi al giorno, ma molti di noi superano abbondantemente questo limite, con una media di 4,3 grammi. Questa eccessiva assunzione può portare a gravi problemi di salute come ipertensione, malattie cardiache, ictus e complicazioni epatiche. Una elevata ingestione di sale può avere effetti devastanti sul corpo. La pressione alta è solo uno dei tanti rischi associati, e può provocare una serie di malattie cardiovascolari. Per fronteggiare questa crescente crisi, l’OMS ha recentemente esortato a considerare alternative a basso contenuto di sodio.

Ci sono comunque diversi metodi alternativi per ridurre il consumo di sale senza compromettere il gusto dei nostri piatti. A consigliarli sono diversi esperti, a partire dal medico di base e da nutrizionisti e dietologi. Tra le raccomandazioni più efficaci vi è l’uso di sale arricchito di potassio, che aiuta a diminuire di molto l’apporto di sodio. E che fa aumentare anche i livelli di potassio, un minerale fondamentale per la salute del cuore. Questa alternativa è già stata adottata da chef di fama, come José Andrés, che incoraggia l’uso di spezie per esaltare i sapori.

Quali sono gli effetti collaterali del sale? – buttalapasta.it

Ad esempio, il pepe nero di alta qualità, macinato al momento, può offrire un sapore intenso in sostituzione del sale. Altre opzioni includono semi di sesamo tostati, che non solo aggiungono croccantezza, ma forniscono anche nutrienti essenziali. Queste alternative non solo arricchiscono la nostra dieta, ma possono anche contribuire a una salute migliore.

Le alternative al sale arrivano anche dalla tecnologia

Si, è così. La tecnologia sta rivoluzionando ogni settore, anche quello prettamente alimentare, il quale sta conoscendo la introduzione di innovazioni sorprendenti. Un’azienda giapponese, Kirin, ha lanciato un prodotto innovativo: un cucchiaio progettato per simulare il gusto del sale senza la necessità di utilizzare sodio.

Le alternative al sale arrivano anche dalla tecnologia – buttalapasta.it

Questa invenzione potrebbe rappresentare una soluzione per coloro che faticano a rinunciare al sapore salato, offrendo un modo pratico per limitare l’assunzione di sale senza sacrificare il piacere del cibo. E non solo troppo sale fa male. Anche una eccessiva assunzione di un prodotto molto diffuso può risultare nocivo per la salute.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Recent Posts

Non solo palestra, per accelerare il metabolismo devi mangiare questi 3 alimenti: l’ultimo è sorprendente

Non solo attività fisica, per accelerare il metabolismo è bene fare attenzione anche alla dieta.…

31 minuti ago

Ci ho messo si e no 10 minuti a fare questa finta cheeseake alle more: di una delizia incredibile

Questa deliziosa finta cheesecake alle more si fa in soli 10 minuti ed è subito…

2 ore ago

Splendide notizie per i fan di MasterChef: l’amatissimo volto entra nell’Olimpo della cucina

Splendide notizie per la famiglia di MasterChef Italia: il famoso volto del programma raggiunge il…

2 ore ago

Niente lasagna questa domenica, faccio le tagliatelle funghi, olive e speck: e che fai te ne privi?

Eh no, per questa domenica non facciamo la lasagna, ma le tagliatelle funghi, olive e…

3 ore ago

Biscottini del te ma con una marcia in più | Più buoni di quelli in pasticceria e costano anche meno

Adesso che finalmente il weekend è arrivato, mi metto subito alle prese con la preparazione…

4 ore ago

È diventata la mia cena preferita davanti alla serie TV sul divano, la bontà rustica come neanche in panineria

Ho sostituito il solito toast con questa ricetta, e non tornerò più indietro. Questa è…

5 ore ago