Come+far+durare+pi%C3%B9+a+lungo+il+lievito+madre%3A+il+segreto+antico
buttalapastait
/articolo/lievito-madre-durata/164336/amp/
Fatti di Cucina

Come far durare più a lungo il lievito madre: il segreto antico

Ti sveliamo l’antico segreto sulla durata del lievito madre. Con queste accortezze non commetterai più errori in cucina e il tuo lievito madre vanterà una durata da far invidia! Sapevi che un lievito madre può durare fino a 100 anni?

Se ti è stato appena regalato oppure hai deciso di crearne uno tuo seguendo la nostra ricetta del lievito madre per preparare i migliori lievitati, devi assolutamente conoscere il modo per farlo durare più a lungo. Prendersi cura di un lievito madre non è impossibile, nonostante possa sembrare quasi un’impresa cercare di farlo durare più a lungo.

Continua a leggere per scoprire di quale segreto si tratta!

Come conservare il lievito madre per lunghi periodi

Può essere tramandato dalla propria famiglia di generazione in generazione, può nascere tra le mani dei migliori pizzaioli o panettieri del mondo o tra le mura di una cucina casalinga: stiamo parlando del famoso lievito madre.

Ci sono chef che vantano addirittura un lievito madre di oltre 100 anni e questo solo perché sono a conoscenza dell’antico segreto… ma di cosa si tratta?

La parte fondamentale è il nutrimento: rinfrescare il lievito madre ti premette di mantenerlo sano molto più a lungo. Ogni 48 ore o addirittura ogni giorno va effettuato il cosiddetto “bagnetto”, quindi va presa una parte del lievito e rinfrescata con nuova farina e acqua.

Non è tutto: se desideri un lievito madre di lunga durata allora dorai conservarlo assolutamente in frigorifero. Devi avere sempre con te un termometro per poter regolare la temperatura dell’acqua.

Un altro segreto imperdibile? Privilegia impasti in crema, in quanto sono più facili da rinfrescare!

E per ultimo, ma non meno importante, ci vuole tanta pazienza per prendersi cura di un impasto nato da zero. Con le giuste accortezze i risultati saranno più che soddisfacenti!

Chiara Ricchiuti

Classe 1996, sono Chiara, da sempre affascinata dal web e dal blogging. Se mi chiedessero di descrivermi in tre aggettivi userei i seguenti: sognatrice, curiosa e determinata.

Recent Posts

Amaro o zuccherato? In qualunque modo lo bevi, questo gesto con il caffè è fondamentale

Bere il caffè è un rito irrinunciabile. Al di là se lo si prende amaro…

5 ore ago

Ma quale cioccolata, io ormai faccio la crema di zucca dolce, da gustare calda davanti a un film: mica pizza e fichi!

Mica cioccolata calda, ti invito a provare almeno una volta la mia crema di zucca…

6 ore ago

L’aglio c’è ma non si sente: il trucco a prova di vampiro per renderlo delicatissimo

Ti svelo il mio trucco per rendere l'aglio più delicato: così puoi usarlo senza rischiare…

7 ore ago

Mi è venuta uno spettacolo: mai fatta pizza ripiena come questa, ho messo broccoli e salsiccia, l’acquolina in bocca è arrivata sul pavimento

Un'acquolina in bocca lunga tre metri con questa pizza ripiena broccoli e salsiccia: non pensare…

8 ore ago

Tranquilla se il panettiere ha chiuso, punta tutto sul pane nuvola: pochi ingredienti e tanto gusto

Il weekend è il giorno in cui iniziamo ufficialmente a rilassarci in vista di una…

9 ore ago

Ho provato queste linguine ai frutti di mare con rucola e ora le vogliono tutti a cena

Troppo buone per essere vere: sono le linguine ai frutti di mare e rucola, la…

10 ore ago