Perché dovreste mangiare più litchi - Buttalapasta.it
Se non hai mai mangiato il litchi, rimedia subito! Questo frutto incredibile non deve più mancare nella tua dieta e nelle tue ricette: ecco perché.
Anche se siamo appassionati di cucina e ci cimentiamo in ricette diverse, tendiamo spesso a ripiegare sugli stessi sapori, quelli conosciuti, quelli di sempre. Siamo sicuri che piacciano a noi e alle persone per cui cuciniamo e siamo certi di non sbagliare. Ma cucina significa anche sperimentazione! Ecco perché, ogni tanto, è bene introdurre un sapore nuovo nella nostra vita. Come quello dei litchi, piccoli frutti dalle mille proprietà e dal sapore incredibile.
Forse non conosci tutti i benefici e i poteri di questo frutto ma quando li avrai scoperti, non ne potrai più fare a meno e ne avrai sempre una scorta a casa. Possono essere mangiati così come sono, per godere della loro estrema dolcezza, oppure usati in ricette particolari. Ecco perché dovresti iniziare ad usarli oggi.
I litchi vengono dall’Asia, in particolare da Cina, Malesia e Vietnam e sono i frutti di un albero sempreverde che porta lo stesso nome. Il frutto viene consumato fresco ed è molto presente nella cucina cinese, ma si può anche essiccare. Il suo gusto è molto dolce e la sua polpa succosa, ma è ottimo non solo per il suo sapore buono, anche per le sue numerose proprietà benefiche per l’organismo.
Perché e come introdurre i litchi nella tua dieta (Buttalapasta.it)
Innanzitutto è ricco di antiossidanti e flavonoidi, che ritardano il naturale invecchiamento della pelle, di ferro e tutto ciò che è necessario per produrre globuli rossi e di fibre. Quest’ultima caratteristica li rende ottimi per un corretto funzionamento del tratto gastro intestinale e da inserire in una dieta dimagrante, dato che aiutano il metabolismo e calmano il senso di fame.
Ottimo per proteggere il sistema cardiovascolare grazie alla presenza massiccia di potassio e contro l’asma e le malattie respiratorie. Con tutti questi poteri “magici”, il litchi non può che diventare il vostro nuovo frutto preferito. Li potete consumare freschi, come snack salutare e buonissimo, che piacerà anche ai bambini! In alternativa sono ottimi anche sotto forma di marmellata o sotto sciroppo, anche se in questo caso avranno un maggiore apporto di zuccheri. Il periodo dell’anno migliore per mangiarli rispettando il ciclo della natura e delle stagioni è quello invernale: da novembre a gennaio.
Lo sformato di patate e carciofi è la cena perfetta da servire anche fredda, è…
Stasera ho suoceri e genitori a cena e avevo bisogno di un dessert profumato e…
Duro colpo per la lasagna e per la pasta all'amatriciana: i turisti che visitano il…
Patate e zucca si uniscono in un impasto morbido: scopri come preparare il gateau di…
Oggi ti voglio proporre un contorno irresistibile non smetterai mai di mangiare questi stick, altro…
Mi hanno invitato a casa di amici e per l'occasione ho deciso di preparare da…