Ma+chi+se+la+fa+sfuggire+la+pasta+alla+pecorara%2C+solo+a+guardarla+fa+venire+l%26%238217%3Bacquolina+in+bocca%3A+oggi+a+tavola+spacco
buttalapastait
/articolo/ma-chi-se-la-fa-sfuggire-la-pasta-alla-pecorara-solo-a-guardarla-fa-venire-lacquolina-in-bocca-oggi-a-tavola-spacco/223003/amp/
Primi Piatti

Ma chi se la fa sfuggire la pasta alla pecorara, solo a guardarla fa venire l’acquolina in bocca: oggi a tavola spacco

Hai mai assaggiato la pasta alla pecorara? È così buona che basta guardarla per farsi venire l’acquolina in bocca. 

Il suo nome potrà sembrare bizzarro, ma la pasta alla pecorara è una specialità a dir poco irresistibile. Per chi non lo sapesse, si tratta di un primo piatto di origine abruzzese, in particolare della zona di Pescara, che affonda le sue origini nella tradizione culinaria pastorale e contadina.

Non a caso, gli ingredienti principali per farla sono il pecorino e la ricotta di pecora. Per quanto riguarda il formato,  la tradizione vuole che si prepari una pasta fresca modellata in piccoli anelli chiamati appunto ‘pecorara’.

L’impasto, invece, si fa come quello di una classica pasta all’uovo, in cui però la farina è per metà quella di frumento e per metà quella di grano duro.

Pasta alla pecorara: in pochi conoscono la ricetta, ma è davvero buonissima

Se non hai mai assaggiato la pasta alla pecorara è finalmente arrivato il momento di farlo. Il suo sapore è davvero esplosivo e poi si fa con gli ingredienti autentici della tradizione abruzzese. Sono sicura che, quando la assaggerai, non vorrai più farne a meno.

Pasta alla pecorara: in pochi conoscono la ricetta, ma è davvero buonissima (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di pasta;
  • 100 grammi di guanciale;
  • 1 cipolla bianca;
  • 1 zucchina;
  • 250 millilitri di passata di pomodoro;
  • 250 grammi di ricotta di pecora;
  • 10 grammi di pecorino stagionato grattugiato;
  • sale q.b.

Preparazione

  1. Per fare la pasta alla pecorara metti a bollire una pentola d’acqua salata per la pasta e comincia a pelare la cipolla e a tritarla finemente.
  2. Dopodiché, lava le zucchine, elimina le estremità laterali e tagliala a rondelle.
  3. Metti, quindi, a scaldare una padella sul fuoco ed usala per rosolare il guanciale tagliato a cubetti nel suo stesso grasso.
  4. Una volta che questo sarà diventato bello croccante, toglilo dal fuoco e nella stessa padella metti a cuocere le zucchine con le cipolle per qualche minuto.
  5. Aggiungi la passata di pomodoro e il guanciale, regola di sale e lascia cuocere il sugo a fuoco tenue per circa 15 minuti.
  6. A questo punto, stempera la ricotta setacciata lontano dal fuoco, in modo da ottenere una salsa cremosa.
  7. Quando la pasta sarà pronta, scolala al dente e travasala direttamente in padella con il sugo.
  8. Aggiungi un paio di mestoli d’acqua di cottura per mantecare e servi la tua pasta alla pecorara con una bella spolverata di pecorino grattugiato.

Come anticipato, nella versione tradizionale questo piatto si prepara con gli anellini abruzzesi freschi, ma tu puoi usare anche un altro formato di pasta. Una buona idea potrebbe essere scegliere un altro tipo di pasta fresca come ad esempio le tagliatelle all’uovo oppure vanno bene anche formati corti di semola di grano duro. Se ti piacciono le ricette tradizionali, assaggia anche questa pasta al pomodoro: è la preferita di Lady Gaga.

Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

I panzerotti li faccio sfiziosi e senza impasto: ci metto anche le zucchine eppure nessuno protesta

Questi panzerotti senza impasto con dentro le zucchine ti stupiranno: sono così buoni che se…

17 minuti ago

Le girelline verdi sono le più richieste dai miei amici, lo so che li vizio ma è per questo che l’aperitivo da me è sempre un successo

Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…

44 minuti ago

Non rinunciare alla peperonata, con questo trucco digerisci i peperoni all’instante: ora li preparo in tutti i modi

In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…

1 ora ago

Quando mangio frutta e verdura mi gonfio, come posso evitarlo

Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…

8 ore ago

Il primo piatto della domenica lo prepari con il salmone: è super economico e facile da realizzare

Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…

9 ore ago

Preparo una crostata salata da applausi, non ne avanza mai: perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta

Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…

9 ore ago