Ma+perch%C3%A9+il+parmigiano+fa+cos%C3%AC+bene%3F+Pochissimi+conoscono+i+suoi+reali+poteri+benefici
buttalapastait
/articolo/ma-perche-il-parmigiano-fa-cosi-bene-pochissimi-conoscono-i-suoi-reali-poteri-benefici/218544/amp/
Fatti di Cucina

Ma perché il parmigiano fa così bene? Pochissimi conoscono i suoi reali poteri benefici

Lo dicono tutti che il parmigiano fa bene, ma vi siete mai chiesti realmente perché? Ecco i reali motivi: in pochi li conoscono e c’è da rimanere a bocca aperta!

Grattugiato sulla pasta al pomodoro, tagliato a tocchetti e servito in un goloso aperitivo di salumi e formaggi, ottimo come snack pre o post palestra perché concede tante energie: stiamo parlando ovviamente del parmigiano, tra i formaggi simbolo per eccellenza di tutto il territorio italiano. Talmente famoso nel resto del mondo e amato che la sua esportazione nei Paesi esteri è ad oggi tra i ricavi migliori di molte aziende produttrici, per non parlare comunque della vendita all’interno del nostro Paese. Il parmigiano in casa non può mancare mai e senza di lui ci sentiremmo persi, siete d’accordo?

Noi italiani tra l’altro lo inseriamo all’interno di moltissime preparazioni. Come si può pensare a una frittata senza il parmigiano? O al sapore che concede all’impasto delle polpette? Insomma, abbiamo capito come sia molto importante. E tanti nutrizionisti lo indicano persino all’interno di diete o piani alimentari poiché dicano faccia molto bene. Ma per quale motivo? Cosa si nasconde dietro la produzione del parmigiano e perché è ritenuto cosi benefico? Scopriamolo insieme scendendo più nel dettaglio.

Parmigiano, perché fa così bene alla salute? Ecco tutte le sue incredibili proprietà: c’è da non crederci

Rispetto a quanto si possa pensare, il parmigiano rientra tra gli alimenti più digeribili in assoluto, specialmente se ben stagionato, difatti tende ad essere dato persino ai bambini molto piccoli per sfruttare tutte le sue incredibili proprietà che tra poco vedremo. La stagionatura è fondamentale perché grazie ad essa si può distinguere un formaggio a pasta più dura e solida oppure più morbida e pastosa. Anche l’uso nelle ricette sarà quindi differente, vedendo stagionature più basse indicate per risotti, polpette, condimenti vari, quelle più alte per un uso esclusivo di degustazione(come sapidità, durezza e così via).

Il parmigiano inoltre rientra tra gli alimenti anche più sani poiché fonte di proteine, sali minerali e vitamine, in molte diete è presente come sostituto del sale o come snack proteico che possa conferire energia. Ma nello specifico perché? Innanzitutto, il parmigiano è particolarmente indicato in chi soffra di problematiche legate alle ossa(compresi i bambini per lo sviluppo dello scheletro), ciò è dipeso dall’altissima presenza di calcio, considerando che circa 50 gr di parmigiano contengano sino a 600 mg di calcio stesso. Pertanto previene fratture alle ossa, aiuta a svilupparle e a renderle più forti.

Parmigiano, perché fa così bene alla salute? Ecco tutte le sue incredibili proprietà: c’è da non crederci – buttalapasta.it

L’elevato contenuto di vitamina B, zinco e fosforo aiuta a rafforzare il sistema immunitario, a combattere il diabete, a regolare la digestione e a prevenire tutte quelle malattie che pochi anticorpi non riescono a contrastare. Il parmigiano in questo caso aiuta a produrne maggiormente, tenendo in forze e in salute il nostro metabolismo, merito anche delle vitamine A, B2, B6 e B12.Pertanto, va da sé considerarlo come un ottimo snack soprattutto per chi pratichi sport o regolare attività fisica.

Infine, ma non per importanza e in modo del tutto inaspettato, un consumo regolare e contenuto di parmigiano aiuterebbe a diminuire il grasso corporeo. Ciò sembra essere dipeso dalla presenza dell’acido linoleico, in grado di bruciare le calorie a riposo e a stimolare la perdita di grasso. Consigliamo ovviamente di chiedere al proprio medico di fiducia o a un esperto della nutrizione la quantità idonea al nostro fabbisogno per godere appieno di tutti i suoi benefici!

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Aggiungo un po’ di uova e formaggio ai fagiolini e poi via in forno: che stuzzicheria porto a tavola!

Per una volta lascia perdere carne, pollo, pesce e vari: la cena di stasera la…

28 minuti ago

È di nuovo tempo di insalata di riso: se non ti viene come vorresti forse sbagli l’ingrediente principale

Se sbagli a scegliere l'ingrediente principale, l'insalata di riso non ti verrà mai bene come…

1 ora ago

Il profumo di una crostata al mattino è fantastico ma io posso stare a letto un po’ di più: cuoce in meno tempo e non accendo il forno

Come cucinare una perfetta crostata, croccante e morbida al punto giusto, senza scaldare il forno:…

2 ore ago

Ricette con le fave imperdibili per piatti semplici e saporiti per prepararsi all’estate

Scoprite con noi quali sono le migliori ricette con fave da gustare quando sono fresche…

3 ore ago

Il rotolo alla marmellata nessuno la mangiava prima, ma da quando lo farcisco così litigano per il bis

Ormai da quando preparo il rotolo ripieno di dulche de leche litigano per il bis,…

3 ore ago

Se vai pazzo per i crocchè napoletani non potrai fare a meno di queste polpettine: ancora più croccanti e con il ripieno filante

Se ti piacciono i crocchè napoletani, queste polpettine croccanti fanno per te: sfiziose e con…

4 ore ago