Ma+quale+cotechino+riscaldato%2C+io+con+quello+avanzato+ci+ho+fatto+il+rag%C3%B9+ed+%C3%A8+venuto+la+fine+del+mondo
buttalapastait
/articolo/ma-quale-cotechino-riscaldato-io-con-quello-avanzato-ci-ho-fatto-il-ragu-ed-e-venuto-la-fine-del-mondo/216125/amp/
Salse, Sughi e Condimenti

Ma quale cotechino riscaldato, io con quello avanzato ci ho fatto il ragù ed è venuto la fine del mondo

Ti è avanzato del cotechino dopo il cenone di Capodanno? Non limitarti a riscaldarlo: puoi realizzare un ragù che è la fine del mondo!

Come ogni anno, dopo il cenone di Capodanno avanza sempre un bel po’ di cotechino. Del resto dopo un vagone di antipasti, bis di primi, secondi e dolci…lo spazio nello stomaco per il cotechino è davvero poco e quindi è normale che ne avanzi sempre un po’. Che fare con la carne rimasta?

Ovviamente non si butta: il cibo non si butta mai, sarebbe uno spreco davvero inaccettabile anche per tutti i soldi che abbiamo speso e per il tempo passato a prepararlo! Tuttavia il cotechino riscaldato e riproposto il giorno dopo non è proprio una grande idea e non è nemmeno il modo migliore per riutilizzare questa carne.

Perché non farci, invece, un bel ragù? La carne del cotechino – realizzato solitamente con carne di maiale – è molto morbida e anche molto saporita e, dunque, è davvero perfetta per realizzare un bel ragù con cui condire ravioli, gnocchi, tagliatelle, spaghetti o anche per la lasagna della domenica.

Ragù di cotechino: così buono che farai la scarpetta!

Anche quest’anno ti è avanzato del cotechino dopo il cenone di Capodanno? Non ti preoccupare, non sei certo l’unica! Con la carne saporita e tenera del cotechino puoi realizzare un ragù a dir poco favoloso per condire i tuoi gnocchi o i ravioli o i tortelli o per la lasagna che porterai in tavola domenica prossima! Fidati: un ragù così buono non lo hai mai mangiato!

Ragù di cotechino: così buono che farai la scarpetta!/Buttalapasta.it

Cotechino avanzato fa rima con cotechino riscaldato? No grazie! Meglio preparare uno sfizioso ragù che piacerà proprio a tutti: goloso e super saporito, tutti vorranno il bis di pasta e poi vorranno pure inzuppare il pane per fare la scarpetta!

Ingredienti per 4 persone

  • cotechino (quello che ti è avanzato)
  • 500 gr di passata di pomodoro
  • 200 ml di vino rosso
  • 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 cipolla
  • i carota
  • 1 costa di sedano
  • sale e pepe q.b

Preparazione

  1. Mettere in una padella sedano, carota e cipolla tritati insieme all’olio extra vergine di oliva.
  2. Lasciare rosolare per qualche minuto.
  3. Aggiungere il cotechino sbriciolato e il vino rosso.
  4. Quando il vino sarà evaporato aggiungere la salsa di pomodoro, salare e pepare e far cuocere a fuoco medio per almeno 20 minuti.

Questo ragù è semplicissimo ma davvero delizioso in quanto la carne di cotechino è molto più saporita della classica carne macinata che siamo abituate ad usare per fare il ragù. Una ricetta del riciclo che unisce praticità e gusto. Se volete farci una bella lasagna basterà completare con sfoglie già pronte, una buona besciamella e un po’ di formaggio grattugiato e il piatto sarà pronto in men che non si dica. In alternativa si possono anche condire dei semplicissimi spaghetti: saranno una bontà!

 

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Se sei vegano devi sapere questo: potrebbe cambiarti la vita per sempre

Cresce sempre più il numero di persone che adottano un'alimentazione vegana. Ma prima di fare…

10 minuti ago

Mica con la Nutella, io il Danubio lo faccio come Fulvio Marino: al limone, più leggero e profumato

Buono il Danubio alla Nutella, ma prova quello al limone di Fulvio Marino: più leggero…

2 ore ago

Sembra un sartù, ma in realtà è un timballo al sapore d’autunno: lo scaldo anche il giorno dopo ed è sempre squisito

Sembra un sartù, ma è un timballo autunnale che non delude mai: ne faccio in…

4 ore ago

Alla mia pasta arrangiata nessuno resiste, la preparo quando sono di fretta e scommetto che incanta anche te

Saporita come poche e semplicissima da realizzare, la pasta da cucinare con la ricetta del…

7 ore ago

Quando faccio questo risotto i miei figli impazziscono: non se ne accorgono neppure che c’è il cavolo

Non ci crederai, ma quando faccio questo risotto i miei figli impazziscono: dentro c'è il…

8 ore ago

La panna fresca non la uso montata ma per fare questo dolce semplice di fine estate super goloso

Un dolcetto facile e veloce così goloso si fa ricordare! Provate a realizzarlo anche voi…

9 ore ago