Ma quale cotechino riscaldato, io con quello avanzato ci ho fatto il ragù ed é venuto la fine del mondo/Buttalapasta.it
Ti è avanzato del cotechino dopo il cenone di Capodanno? Non limitarti a riscaldarlo: puoi realizzare un ragù che è la fine del mondo!
Come ogni anno, dopo il cenone di Capodanno avanza sempre un bel po’ di cotechino. Del resto dopo un vagone di antipasti, bis di primi, secondi e dolci…lo spazio nello stomaco per il cotechino è davvero poco e quindi è normale che ne avanzi sempre un po’. Che fare con la carne rimasta?
Ovviamente non si butta: il cibo non si butta mai, sarebbe uno spreco davvero inaccettabile anche per tutti i soldi che abbiamo speso e per il tempo passato a prepararlo! Tuttavia il cotechino riscaldato e riproposto il giorno dopo non è proprio una grande idea e non è nemmeno il modo migliore per riutilizzare questa carne.
Perché non farci, invece, un bel ragù? La carne del cotechino – realizzato solitamente con carne di maiale – è molto morbida e anche molto saporita e, dunque, è davvero perfetta per realizzare un bel ragù con cui condire ravioli, gnocchi, tagliatelle, spaghetti o anche per la lasagna della domenica.
Anche quest’anno ti è avanzato del cotechino dopo il cenone di Capodanno? Non ti preoccupare, non sei certo l’unica! Con la carne saporita e tenera del cotechino puoi realizzare un ragù a dir poco favoloso per condire i tuoi gnocchi o i ravioli o i tortelli o per la lasagna che porterai in tavola domenica prossima! Fidati: un ragù così buono non lo hai mai mangiato!
Ragù di cotechino: così buono che farai la scarpetta!/Buttalapasta.it
Cotechino avanzato fa rima con cotechino riscaldato? No grazie! Meglio preparare uno sfizioso ragù che piacerà proprio a tutti: goloso e super saporito, tutti vorranno il bis di pasta e poi vorranno pure inzuppare il pane per fare la scarpetta!
Questo ragù è semplicissimo ma davvero delizioso in quanto la carne di cotechino è molto più saporita della classica carne macinata che siamo abituate ad usare per fare il ragù. Una ricetta del riciclo che unisce praticità e gusto. Se volete farci una bella lasagna basterà completare con sfoglie già pronte, una buona besciamella e un po’ di formaggio grattugiato e il piatto sarà pronto in men che non si dica. In alternativa si possono anche condire dei semplicissimi spaghetti: saranno una bontà!
La zuppa di Csaba Dalla Zorza è l'ideale per rimettersi in forma con gusto: ricetta…
Un primo piatto semplice e sfizioso per il pranzo di oggi, ecco come realizzare la…
Involtini di pollo con verdure croccanti e salsa al limone e timo, faranno impazzire tutti.…
Non hai idea di quanto possano essere preziose le bucce d'arancia in casa. È un…
Queste crocchette si fanno senza patate e senza frittura: solo due spruzzi d'olio e vengono…
Se è una vita che sognate di assaggiare i popcorn caramellati è finalmente arrivato il…