Mai+andare+al+supermercato+impreparati%3A+come+affrontare+l%26%238217%3Bacquisto+della+pasta+senza+errori
buttalapastait
/articolo/mai-andare-al-supermercato-impreparati-come-affrontare-lacquisto-della-pasta-senza-errori/220759/amp/
Trucchi e segreti

Mai andare al supermercato impreparati: come affrontare l’acquisto della pasta senza errori

Non tutti sanno che andare a fare la spesa al supermercato potrebbe portare a fare errori, come quando bisogna comprare la pasta: ecco che cosa fare e cosa no.

La pasta secca è quella che si trova nelle scatole sugli scaffali dei supermercati. È possibile trovarne di diverse tipologie: gli spaghetti, le tagliatelle, le farfalle, i tagliolini, i mezzi rigatoni, le linguine e quant’altro. Ogni persona ha la sua pasta preferita, come il fatto che c’è chi la ama all’uovo, chi integrale o chi la preferisce di grano tenero o di farro, ma anche di riso, di soia, agli spinaci e così via.

Cucinare la pasta è un qualcosa che sanno fare (quasi) tutti, ma i consumatori spesso non si pongono il problema su come sceglierla. È vero che il processo di produzione di base è il medesimo per qualsiasi trafila: farina e acqua vengono mischiate insieme a formare un impasto che poi viene inserito negli stampi per estratte la pasta. Tuttavia, ci sono delle belle differenze per quanto concerne la qualità dei prodotti. Per fortuna, ci sono dei consigli su come comprare la pasta al supermercato senza fare errori.

I consigli su come comprare la pasta al supermercato: così mangerai sempre di qualità

Di fronte alla moltitudine di referenze, non è sempre facile scegliere quale pasta comprare. Centinaia di tipologie sono esposte sugli scaffali dei supermercati e la confusione è normale che ci sia tra i consumatori. Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti da prendere in considerazione per non fare errori e assicurarsi di acquistare un prodotto di qualità.

I consigli su come comprare la pasta al supermercato: così mangerai sempre di qualità – buttalapasta.it

La qualità della pasta secca, oltre che dagli ingredienti, dipenderà anche dal metodo di produzione che tendenzialmente è molto veloce. La cosa migliore è acquistare un prodotto ruvido, rispetto a un impasto lisci, questo perché una volta cotto riuscirà a trattenere il sugo e quindi è considerato migliore, perché garantirà una maggiore armonia non solo nel piatto ma anche nel gusto.

Un altro fattore da prendere in considerazione è la lettura dell’etichetta nutrizionale, soprattutto per quanto concerne il contenuto proteico. Questo lo si ritrova facilmente perché è riportato sulla confezione, nella tabella nutrizionale della pasta. Spesso è espresso in grami, ma in genere si aggira intorno ai 14 g: più proteine contiene un impasto e più sarà nutriente. In questo caso specifico, l’impasto all’uovo conterrà più proteine rispetto a quello non all’uovo.

Una pasta considerata di buona qualità avrà un colore giallo ambrato uniforme, questo sia che si tratta di un impasto secco che fresco. Questa tonalità è dovuta dall’uso della farina di semola di grano, che viene mescolata prima di essere impastata con acqua e uova. L’uovo, inoltre, conferirà alla pasta un colore giallo ancora più intenso. Quindi, se l’impasto sarà più grigiastro è perché non è fatto a dovere.

Scegliere la pasta di qualità: l’importanza di un altro dettaglio

La qualità della pasta si riflette anche e soprattutto nella sua consistenza: durante la cottura a pasta deve mantenere la sua integrità. La distinzione tra una pasta buona e una cattiva la si può fare essere non appena si apre la confezione. La pasta di qualità, che sia di grano duro o all’uovo, è lavorata con cura per avere una consistenza ruvida che permetta ai sughi di aggrapparsi in modo ottimale.

Scegliere la pasta di qualità: l’importanza di un altro dettaglio – buttalapasta.it

È possibile effettuare una prova di qualità del prodotto passando il dito sulla superficie della pasta ancora cruda. Se si nota una naturale sensazione appiccicosa sulla pelle, non c’è dubbio che si tratti di pasta di qualità e quindi di ottima fattura. Un piccolo segreto che non tutti conoscono ma che porterà i consumatori a scegliere il tipo di pasta migliore.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Con un po’ di yogurt ho preparato una torta squisita senza zucchero, soffice e delicatissima mi ha svoltato la colazione

Un'idea per la colazione di oggi, un dolcetto facile e veloce da preparare per gustare…

15 minuti ago

Gli abbinamenti più potenti di sempre: mangia insieme questi cibi e depuri l’organismo in pochissimo tempo

Con questi cibi depuri l'organismo senza nemmeno accorgertene: mangiali insieme e l'effetto è garantito al…

48 minuti ago

Polacca aversana, la ricetta di un dolce italiano che sembra una torta ma in realtà e una brioche con un ripieno cremoso irresistibile

Ecco la ricetta della polacca aversana che potete preparare se volete gustare un dolce profumato…

2 ore ago

Ho i bambini a casa, li sorprendo con una merenda fresca: mica impasto e cuocio, questa si fa in 10 minuti scarsi

Sorprendo i bambini con una merenda fresca che si prepara in dieci minuti, non servono…

3 ore ago

Torta di carote, di sicuro non l’hai mai fatta con questa crema speciale: ad ogni fetta ti sembra di volare

Buona la torta di carote, ma con questa crema speciale lo è ancora di più:…

4 ore ago