Mai+sentito+parlare+dei+cutum%C3%A8+siciliani%3F+Un+po%26%238217%3B+di+zucchero+al+velo+e+il+dolce+%C3%A8+servito%3A+ti+conquisteranno+di+sicuro
buttalapastait
/articolo/mai-sentito-parlare-dei-cutume-siciliani-un-po-di-zucchero-al-velo-e-il-dolce-e-servito-ti-conquisteranno-di-sicuro/210419/amp/
Dolci

Mai sentito parlare dei cutumè siciliani? Un po’ di zucchero al velo e il dolce è servito: ti conquisteranno di sicuro

I cutumè sono dolci tradizionali siciliani che fanno proprie anche influenze greche: scopriamo come preparare queste delizie.

Se dovessimo pensare ai dolci tipici italiani potremmo ritrovarci a rispondere con decine e decine di ricette. Cerchiamo dunque di restringere la domanda: da dove provengono alcuni dei dolci italiani più conosciuti e apprezzati?

Il Veneto, col suo tiramisù, non si può non nominare. Poi la Campania, con pastiera e sfogliatelle, e infine la Sicilia, coi suoi dolci prelibati a base di ricotta. Pensiamo ad esempio alla cassata e alle cassatelle ripiene al forno, ai cannoli (conoscete questa versione light?), alla pasta di mandorle, oppure a un dolce un po’ meno noto ma non per questo meno prelibato.

Stiamo parlando dei cutumè, dolcetti tipici siciliani che si preparano con nientepopodimenoche: la ricotta! La loro origine è molto antica, poiché arriva ai tempi della colonizzazione greca in Sicilia. Ed è per questo che il nome di questi dolci porta ancora i segni di quella dominazione.

Antichi come l’Antica Grecia: come preparare i cutumè

Il nome dei cutumè, noti anche come cotumè o cutumedi, fa infatti riferimento ad alcuni termini del greco antico, che stanno a indicare un “mucchietto” o una “leccornia“. In entrambi i casi, dunque, c’è corrispondenza con gli odierni cutumè.

Antichi come l’Antica Grecia: come preparare i cutumè (Foto Instagram @lericettedelconvento) – Buttalapasta.it

La loro preparazione è semplice e prevede l’impiego di ricotta, oltre che, ovviamente, un veloce passaggio nell’olio bollente. Come molte ricette siciliane, infatti, anche questa non rinuncia alla frittura.

Ingredienti

  • 2 uova;
  • 30 gr di zucchero;
  • 250 gr di ricotta (di pecora, più saporita, o di mucca, più delicata).
  • Scorza di limone (ingrediente principale di questo plum cake al limone).
  • Un goccio di acquavite;
  • farina per addensare l’impasto;
  • zucchero a velo e cannella q.b;
  • olio di semi.

Procedimento

  1. Per prima cosa mescoliamo le uova, lo zucchero e la ricotta in una ciotola. Poi aggiungiamo anche la scorza di limone e un goccio di acquavite per dare sapore.
  2. Quando il composto è omogeneo aggiungiamo della farina per arrivare alla giusta consistenza: dovrà risultare morbida ma non liquida e per versarlo nell’olio bollente avremo bisogno di un cucchiaio.
  3. Cuociamo i cutumè nell’olio fino a doratura, girandoli di tanto in tanto all’interno della pentola.
  4. Una volta pronti scoliamoli e lasciamoli freddare un po’, per poi aggiungere una spolverata di cannella e zucchero a velo.

I cutumè si servono “a mucchietti”, proprio come vuole la tradizione, è sono perfetti da abbinare a un buon caffè amaro. L’unico problema sarà non mangiarne troppi, perché, diciamo verità, un cutumè tira l’altro!

Martina Di Paolantonio

Laureata in moda e costume, negli anni mi sono interessata delle più disparate tematiche. Amo la correttezza formale dei testi mista a un buon contenuto: il copywriting mi è sembrata la scelta lavorativa giusta per dare seguito a questa mia passione

Recent Posts

Frutti di mare come se piovesse, il primo del ristorante stellato lo puoi fare a casa tua con le tue mani, ci vuole un attimo

La ricetta del giorno è perfetta per preparare un primo piatto speciale e sfizioso da…

2 ore ago

Nel weekend non può mancare la pizza: io la faccio con il lievito madre di Fulvio Marino e viene una bomba

Pizza fatta in casa: preparala con il lievito madre di Fulvio Marino e vedi che…

3 ore ago

Tanta frutta, panna montata e quell’aroma di cocco che ti inebria, è questa la torta perfetta da fare nel weekend

Avete voglia di gustare un dolcetto facile e veloce fruttato e dal sapore un po'…

4 ore ago

Sacher light a colazione: il dolce della famosa food blogger che non ti aspetti

Idea sfiziosa per la colazione di domani: copia la ricetta della famosa food blogger!

5 ore ago

CONAD richiamo alimentare urgente per questo affettato, la causa: “Agenti patogeni”, non mangiarla

Serve attenzione massima da parte dei consumatori in relazione al richiamo alimentare di CONAD proclamato…

12 ore ago

Le fettuccine virali di Instagram le prepari in bianco: scopri la ricetta del famoso food blogger

La ricetta del food blogger Mario Castaldo, creator da oltre 158.000 follower, sta spopolando su…

12 ore ago