Mal d’autunno addio, combatti la stanchezza e i disturbi in modo naturale: basta mangiare questi cibi - buttalapasta.it
Ci sono alcuni cibi da consumare in questo periodo per contrastare i sintomi del mal d’autunno. Combattono la stanchezza e i disturbi in modo naturale.
Dietro la bellezza dei colori autunnali, molte persone potrebbero avvertire una certa malinconia, un’ondata di stanchezza o perdita di motivazione. Questo è un fenomeno piuttosto comune, noto come mal d’autunno e colpisce tanti di noi con l’arrivo delle giornate più fresche e buie. Purtroppo, la diminuzione della luce gioca un ruolo chiave per il benessere di ogni persona. Il cambio di stagione sconvolge il ritmo, portando a una diminuzione della produzione di serotonina.
Proprio il calo dell’ormone della felicità può provocare sintomi come tristezza, stanchezza intensa o persino una perdita di interesse per le attività abituali. Durante questo periodo si evidenzia anche un calo di motivazione, perdita di concentrazione, insonnia, mal di testa, occhi stanchi e continuo e costante nervosissimo.
Per tenere a bada questi sintomi è importante adottare il giusto stile di vita che possa far sentire meglio. Ed è qui che entra in gioco l’alimentazione, che ha un ruolo cruciale in questa fase, in quanto esistono dei cibi che contrastano il mal d’autunno. È una buona soluzione per evitare di cadere in un circolo vizioso che potrebbe prolungare queste sensazioni fino l’inverno.
Esistono alcuni cibi in grado di aiutare a combattere quei piccoli disturbi quotidiani della stagione autunnale in modo naturale. Per chi avverte stanchezza è importante mangiare spinaci, lenticchie e carne rossa, tutti alimenti ricchi di ferro. Riguardo all’insonnia si può combattere consumando nel quotidiano banane, mandorle e avena, cibi che favoriscono il rilassamento e migliorano il sonno.
I cibi che contrastano il mal d’autunno: non farteli mancare nella dieta – buttalapasta.it
Sono tante le persone che accusano mal di testa frequenti, in questo caso sono importanti i cetrioli, semi di zucca e sgombro, perché ricchi di magnesio e Omega-3, aiutano a ridurre le tensioni. Un evento piuttosto comune durante l’autunno è la caduta dei capelli, che può essere tenuta a bada con alimenti ricchi di vitamine e proteine, per questo è bene consumare uova, salmone e funghi.
Anche i crampi muscolari sono molto comuni in autunno ed è bene contrastarli con legumi, patate dolci e yogurt, perché ottime fonti di calcio e potassio. Per dire addio alla pelle secca una volta per tutte bisogna inserire nel proprio piano alimentare cibi ricchi di vitamina A ed E come avocado, olio EVO e carote. Un altro sintomo del mal d’autunno sono gli occhi stanchi, che possono essere contrastati con albicocche, peperoni e zucca.
Per il nervosismo si possono consumare cibi rilassanti contenenti magnesio e serotonina come nocciole, cioccolato fondente e cereali integrali. Coloro che invece avvertono costantemente difficoltà nella concentrazione devono consumare alimenti con omega-3 e antiossidanti, l’ideale quindi sarebbe inserire nella dieta noci, pesce azzurro e cavolo riccio.
Ti è mai capitato di sentire parlare di forza della farina? In questo articolo cercheremo…
Ogni volta che ho voglia di sgranocchiare qualcosa di sfizioso preparo questi biscotti salati: sono…
Se vuoi fare una pasta e patate ancora più gustosa del solito, cuocila con dentro…
Questa maionese è un vero asso nella manica: la preparo sempre con le uova, ma…
Il dolce di Natale che nessuno conosce, ma dopo averlo assaggiato lo vorranno tutti. È…
Approfitto sempre dell'inverno per gustarmi una cioccolata calda al pistacchio: setosa e golosissima, le batte…