Prevenire e affrontare i malanni autunnali con l'alimentazione - buttalapasta.it
Gli alimenti da mangiare per evitare i malanni autunnali: quali sono e come consumarli per riscontrare benefici immediati.
Con l’arrivo dell’autunno è più facile cadere ammalati per qualche malanno di stagione. Per prevenire o affrontare questi malanni, tanto si può fare con l’alimentazione.
Ciò che portiamo a tavola infatti può aiutarci a evitare raffreddori e influenza. Per questo, nelle stagioni più fredde, è bene preferire un’alimentazione antinfiammatoria utile per prevenire ogni disturbo e patologia. Alcuni alimenti infatti sono benefici proprio perché rinforzano il sistema immunitario.
Per prevenire o affrontare i primi malanni dell’autunno, è importante seguire una dieta antinfiammatoria. Il piatto antinfiammatorio per eccellenza è costituito da proteine (pesce, carne o uova) e un contorno abbondante di verdure verdi o cipolle, il tutto condito con olio extra vergine d’oliva e spezie come curcuma, pepe, peperoncino, aglio.
Cosa mangiare per affrontare i malanni dell’autunno – buttalapasta.it
Sicuramente questo è un pilastro importante per evitare di ammalarsi in autunno. Anche molte spezie sono portentose contro il raffreddore come per esempio lo zenzero che è ricco di vitamina C, vitamina B6, micronutrienti come magnesio, potassio, rame, manganese, fibre e acqua.
Molti studi in vivo hanno dimostrato la capacità di questa radice di sopprimere le citochine pro-infiammatorie e di ridurre l’induzione dei geni infiammatori. Utili per contrastare il raffreddore e l’influenza sono anche gli infusi e le tisane come quelli a base di cannella dato che questa spezia è antisettica, battericida e disinfettante.
Non può mancare un buon brodo caldo: berne una tazza è utile per combattere l’influenza e i malanni di stagione. In particolare il brodo di carne (sia di pollo che di manzo) è una fonte perfetta di nutrimenti utili a tonificare il sistema naturale di difesa.
Contiene proteine, grassi, vitamine e sostanze quali creatina, xantina, sali minerali, come ferro, calcio, selenio, zinco, magnesio e potassio. Utili contro i malanni di stagione sono anche le verdure della famiglia delle brassicacee, ricche di nutrienti essenziali per il benessere.
In particolare cavolo nero, broccoli, cavolini di Bruxelles e rucola sono tra le verdure che contengono il maggior numero di nutrienti come potassio, calcio e fosforo, vitamina A, C e K. Anche le cipolle sono un valido alleato per contrastare i disturbi delle vie respiratorie, prevenire e combattere le congestioni nasali e respiratorie dato che hanno proprietà antistaminiche, antibatteriche, antinfiammatorie e antisettiche.
Infine, l’aglio, non tutti lo sanno ma è una fonte di antiossidanti e dei precursori di una molecola, l’allicina, dotata di attività antibatterica, antivirale e antimicotica. Come proteine, oltre la carne e il pesce, non farsi mancare nemmeno le uova, che hanno ottime proprietà nutrizionali e contribuiscono a rifornire l’organismo di vitamine e sali minerali utili a soddisfare i fabbisogni delle cellule.
Inoltre sono ricche di micronutrienti che supportano il buon funzionamento del sistema immunitario.
Se hai voglia di un fritto bello gustoso, senza esagerare però con le calorie, segui…
Con pochi ingredienti potete realizzare una sfiziosa pietanza ottima da gustare a pranzo, salvate la…
Con la mini cheesecake salata con miele e noci caramellate avrai un dessert di quelli…
Non tutti sanno che ci sono 5 alimenti che rendono la pelle luminosa e tonica…
Cosa succede se si mangiano i filamenti bianchi dei mandarini: è giusto scartarli oppure no?…
Se butti sempre le scorze di limone è il momento di smettere: con un po'…