Mandorlato+di+Altamura%2C+la+vera+ricetta+della+tradizione+che+si+fa+nelle+feste%3A+mai+sbagliare+questo+passaggio
buttalapastait
/articolo/mandorlato-di-altamura-la-vera-ricetta-della-tradizione-che-si-fa-nelle-feste-mai-sbagliare-questo-passaggio/182429/amp/
Dolci

Mandorlato di Altamura, la vera ricetta della tradizione che si fa nelle feste: mai sbagliare questo passaggio

Scopri i segreti per preparare il famoso mandorlato di Altamura: è un dolce tradizionale pugliese davvero gustoso e unico.

Se ne hai sempre sentito parlare ma non hai mai avuto il piacere di assaggiarlo perché non preparare un mandorlato di Altamura direttamente a casa tua? Con questa ricetta tradizionale e super natalizia riuscirai a portare un po’ di Puglia sulla tua tavola festiva. Il mandorlato (o mandorlaccio) di Altamura è un dolce tipico pugliese glassato al cioccolato o coperto di granella di mandorle. Durante le festività si prepara spesso proprio perché è un dolce che unisce e porta gioia in tavola.

Scopri la ricetta passo passo per la preparazione di questo dolce fantastico. Prepara il mandorlato di Altamura a casa tua e porta un po’ di tradizione pugliese tra i tuoi ospiti: ne rimarranno incantati.

Mandorlato di Altamura: la ricetta tradizionale deliziosa

Ecco tutto ciò che serve per preparare il delizioso mandorlato di Altamura, tipico pugliese. Bastano ingredienti genuini e una preparazione attenta.

Ingredienti

  • 5 uova
  • 500 gr di mandorle pelate
  • 180 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di miele
  • Metà bustina di lievito per dolci
  • 10 amaretti
  • La buccia grattugiata di 1 arancia
  • La buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaio raso di cannella
  • 20 ml di Padre Peppe (Nocino)
  • 20 ml di Limoncello

Ingredienti per la copertura:

  • Granella di mandorle q.b.
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • 140 ml di acqua
  • 70 gr di zucchero

Procedimento

Adatto a tutti i giorni di festa – buttalapasta.it

  1. Tostatura delle mandorle: per prima cosa distribuire le mandorle pelate su una teglia, fidata con la carta forno. Procedere quindi a tostarle in forno a 100 gradi per 10/15 minuti. Una volta che si sono raffreddate, frullarle insieme a due cucchiai di zucchero. Ciò che si ottiene è una farina di mandorle.
  2. Preparazione degli ingredienti: in un pentolino sciogliere il miele insieme alla scorza di arancia e limone e aggiungere poi anche i liquori.
  3. Impasto principale: montare quindi i tuorli insieme allo zucchero, in modo da ottenere un composto spumoso. Aggiungere anche il miele aromatizzato, la farina di mandorle, la cannella, il lievito, e gli amaretti tritati. Mescolare bene il tutto fino ad amalgamare.
  4. Montare gli albumi: a questo punto procedere a montare gli albumi a neve con un pizzico di sale. Incorporare all’impasto, mescolando dal basso verso l’alto.
  5. Cottura e glassa: ora che è pronto versare l’impasto in uno stampo e cuocere a 180 gradi per circa 1 ora. Nel frattempo preparare la glassa al cioccolato. Creare uno sciroppo con zucchero e acqua e aggiungere poi anche il cioccolato tritato. Glassare la superficie del dolce e cospargere di granella di mandorle.
  6. Tocco finale: ora che è pronto si può posizionare il dolce su un piatto, livellando gli strati di glassa. Lasciar riposare in frigo prima di servire (almeno 3 ore).

Ecco pronto il tuo mandorlato di Altamura. Seguendo questa semplice ricetta potrai portare un dolce tipico pugliese sulla tua tavolata natalizia: farai un figurone! 

Chiara Poiani

Redattrice da un paio di anni, mi occupo soprattutto di articoli di cucina, lifestyle, home decor e viaggi. La mia passione è fare attività fisica immersa nella natura e dedicarmi alla sperimentazione di ricette sempre nuove, prendendo spunto dalla ricca cultura culinaria italiana, ma esplorando anche le tradizioni degli altri paesi. Nel tempo libero amo anche andare a pesca e leggere romanzi, soprattutto di genere poliziesco e gialli.

Recent Posts

Li ho fatti con il pollo questi cordon bleu, ma non ci ho messo il prosciutto: filano sempre, ma sono ancora più gustosi

Golosi, croccanti e saporiti questi cordon bleu, ma non li ho fatti classici al prosciutto:…

29 minuti ago

Qualche cucchiaio di maionese, crudo sminuzzato e verso tutto nella pasta: una bella mescolata e siamo a tavola

No, oggi non ci sfibriamo per pranzo: un po' di maionese e del crudo sminuzzato,…

1 ora ago

No, il melone non lo servo col prosciutto perché lo uso per farci un gelato profumatissimo

Con un dolcetto facile e veloce come questo è davvero assicurato l'applauso dei vostri ospiti,…

2 ore ago

Non faccio sfigurare mio marito, stasera colleghi a cena e sfodero i miei calamari alla palermitana: sicuro ci scappa la scarpetta nel sugo

Stasera faccio i calamari alla palermitana: la ricetta perfetta da servire quando a casa ci…

2 ore ago

Niente piatti complicati oggi, ho voglia di semplicità e preparo un primo come fanno in Puglia

Ecco cosa portare in tavola oggi a pranzo, seguite la nostra ricetta del giorno e…

4 ore ago