Masterchef+2025%2C+Giorgio+Locatelli+ha+perso+la+stella+Michelin+dopo+aver+chiuso+il+suo+ristorante%3F
buttalapastait
/articolo/masterchef-2025-giorgio-locatelli-ha-perso-la-stella-michelin-dopo-aver-chiuso-il-suo-ristorante/216710/amp/
Locali e Ristoranti famosi

Masterchef 2025, Giorgio Locatelli ha perso la stella Michelin dopo aver chiuso il suo ristorante?

Molte persone credono che Giorgio Locatelli, dopo la chiusura del suo ristorante londinese, abbia perso anche la stella Michelin. Ecco la verità.

La chiusura improvvisa del ristorante londinese di Giorgio Locatelli ha generato un enorme dispiacere tra i frequentatori abituali e tra coloro che stavano risparmiando soldi per andare a mangiare da lui. Lo chef non ha fornito spiegazioni dettagliate sull’accaduto.

Si è limitato a dare la colpa a cause indipendenti dalla loro volontà. Nonostante siano passati diversi giorni, l’accaduto non è stato ancora dimenticato. Tante persone si stanno chiedendo se il giudice di MasterChef Italia sia ancora in possesso della stella Michelin ottenuta proprio grazie al locale in questione. Dare una risposta a questa domanda è più complesso del previsto. Ecco come stanno davvero le cose.

Giorgio Locatelli ha messo a rischio la sua stella Michelin? Ecco cosa è accaduto dopo la chiusura di Locanda Locatelli

La chiusura di Locanda Locatelli ha rappresentato un duro colpo per il mondo della ristorazione. Giorgio Locatelli si era impegnato al massimo per mandare avanti il ristorante. Aveva studiato i menù nei minimi dettagli, non lasciando niente al caso. All’improvviso, però, in modo completamente inaspettato, ha annunciato la fine di questa avventura a distanza di 23 anni dall’inizio: “È con la tristezza nel cuore, e per ragioni indipendenti dal nostro controllo, che annunciamo la chiusura definitiva a partire da ora“.

Locanda Locatelli permise allo chef di ottenere una stella Michelin nel 2003. Molte persone si stanno chiedendo cosa accadrà a questo prestigioso riconoscimento adesso. La chiusura del locale ha cambiato le carte in tavola. Per offrire una panoramica completa sull’argomento è importante specificare che esso non viene assegnato allo chef, ma al ristorante.

Giorgio Locatelli ha messo a rischio la sua stella Michelin? – (ANSA) – buttalapasta.it

Le stelle, inoltre, possono essere revocate dopo ogni controllo. Essi si svolgono una volta all’anno e sono fondamentali per confermare il titolo. Sergio Lovrinovich, nei panni di Direttore Guida Michelin Italia, in un’intervista per Fanpage, ha fornito tutti i dettagli sulla questione: “Quando uno chef lascia un ristorante stellato, non ‘porta con sé’ la stella“.

Di conseguenza, Giorgio Locatelli, al momento, non è più in possesso del suo riconoscimento. Non si può escludere, però, che in futuro possa riottenerlo. Nel messaggio di addio, infatti, ha parlato di un nuovo progetto: “Ma quando si chiude una porta, se ne apre un’altra, quindi seguite i nostri social per aggiornamenti a proposito di un nuovo progetto“.

Come vengono assegnate le stelle Michelin

Quasi tutti sono a conoscenza delle stelle Michelin, ma in pochi conoscono i meccanismi dietro alla loro assegnazione. Per ottenerne una, bisogna lavorare duramente. Non basta mettere impegno e dedizione, ma bisogna anche scegliere ingredienti di prima scelta e supervisionare i menù con grande attenzione.

I giudici Michelin sono molto scrupolosi. Prima di assegnare la stella, si recano sul posto diverse volte. Cercano di consumare il maggior numero di pietanze possibili, così da farsi un’idea più precisa.

Come vengono assegnate le stelle Michelin – buttalapasta.it

L’arredamento e la qualità del servizio non vengono considerati per tale riconoscimento. Inoltre, c’è una grande differenza tra l’assegnazione di 1, 2 o 3 stelle Michelin:

  • 1 stella Michelin: viene data a quei ristoranti che usano ingredienti di prima scelta e che presentano una grande cura nella preparazione dei piatti
  • 2 stelle Michelin: vengono assegnate a quei ristoranti dove la personalità dello chef emerge in ogni piatto messo sul menù. La cucina è originale e assolutamente personale
  • 3 stelle Michelin: viene data quando alcuni piatti dello chef del ristorante si trasformano in classici intramontabili
Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

Carne morbidissima, con il segreto dei ristoranti fai un figurone: la mangiano anche i bambini

Per avere la carne morbidissima basta sapere il segreto degli chef. A cena farai un…

3 ore ago

Altro che margherita, io la torta la faccio alla diavola: mica solo cioccolato, guarda qui che ti faccio mangiare

Se non hai mai provato la torta alla diavola allora è arrivato il momento, ti…

4 ore ago

Perché il caffè si serve col piattino: la funzione nascosta che nessuno conosce

Quando si serve il caffè la tazzina si adagia sempre sull'apposito piattino, ma sai davvero…

5 ore ago

Con queste frittelle di zucca dolci al cioccolato faccio perdere la testa a tutti: persino mia mamma che non la mangia le ha spazzolate

Vedrai che frittelle deliziose: le facciamo dolci, al cioccolato e con la zucca, facilissime e…

6 ore ago

Focaccia con le bolle, tutta morbida e saporita | La ricetta

Quando ci soffermiamo a parlare di focaccia, senza ombra di dubbio quella con le bolle…

7 ore ago

Sembra un dolce da pasticceria ma lo fai in casa in 10′: mascarpone con frutti di bosco in bicchiere

È di semplicissima preparazione oltre che squisito, è il mascarpone con frutti di bosco in…

8 ore ago