Max+Mariola%2C+quanto+costa+la+sua+carbonara%3F+Lo+chef+risponde+alle+polemiche
buttalapastait
/articolo/max-mariola-quanto-costa-la-sua-carbonara-lo-chef-risponde-alle-polemiche/212612/amp/
Fatti di Cucina

Max Mariola, quanto costa la sua carbonara? Lo chef risponde alle polemiche

Forti polemiche per la carbonara dello chef e food influencer Max Mariola, ma è lui stesso a giustificarsi: il costo non è solo ‘per un piatto di pasta’.

Benedetta Rossi e Parodi, The pasta Queen e poi ancora Cucinabotanica e CucinaconRuben: questi sono solo alcuni dei nomi più famosi legati all’era social per eccellenza della buona cucina. Ognuno con un format predefinito, con uno stile diverso, frizzante, più classico come può averlo una Sonia Peronaci o innovativo, vedi Ruben Bondì diventato famoso per cucinare i suoi piatti proprio sul balcone di casa. Tra questi è però impossibile dimenticarsi di Max Mariola.

Accento romano duro, muscoloso e dolce allo stesso tempo, un sorriso che cattura e due occhi chiari che quando guarda la camera farebbero sciogliere qualsiasi panetto di burro. Sin dagli esordi in televisione, in un lontano ormai 1999, sembrava aver capito quale fosse la sua strada, nonostante un lavoro totalmente diverso rispetto a quello di oggi, ovvero stare in cucina dietro ai fornelli. E di bontà ne ha fatte parecchie!

Eppure, è di non molto tempo fa una critica piuttosto aspra che ha ricevuto lui stesso su un piatto del menù del suo nuovo ristorante milanese MaxMariola Restaurant. Ci riferiamo alla carbonara, patrimonio romano per eccellenza di successo, cremosità, bontà e sapore capitolino. Il prezzo proibitivo ha sin da subito scosso gli animi non solo degli haters, ma persino dei sui fan. Ma perché?

Max Mariola e quella carbonara proibitiva: dietro al costo però c’è molto di più

Vivere a Milano è ad oggi quanto mai complesso, i prezzi degli affitti sono i più alti di tutto il Belpaese, il tenore di vita è fortemente cresciuto non adeguandosi purtroppo agli stipendi, rimasti invece invariati. Se consideriamo cosa significhi attualmente avviare una nuova attività ristorativa nel cuore della città, va da sé considerare di come un semplice piatto di pasta possa arrivare a costare parecchio e proprio Max Mariola ha più volte tenuto a specificare le motivazioni.

Max Mariola e quella carbonara proibitiva: dietro al costo però c’è molto di più – buttalapasta.it

Leggendo un po’ qua e la diverse recensioni online, ai clienti è piaciuta location e atmosfera, ciononostante l’intero menù è stato criticato per via dei costi assurdi delle singole portate, in particolare sul prezzo della carbonara di Max, attualmente al listino segnata sotto i ben 28 euro. A primo impatto si potrebbe addirittura rabbrividire considerando che questo piatto nello specifico sia nato in un contesto di guerra povero e privo di tutto, in cui solo uova, pasta e pancetta riuscivano a sostenere i soldati in un clima disperato e al limite della forza umana.

Eppure lo stesso Mariola ha voluto specificare che il prezzo di 28 euro sia giustificato e giustificabile proprio per l’esperienza stessa che questa carbonara concede: difatti è una sorta di mini show cooking dedicato ai commensali in cui è Max in persona a recarsi al tavolo e ultimare il piatto dinnanzi ai loro occhi, con annesso impiattamento. In questi 28 euro quindi c’è un format stesso, un progetto, un’idea che sicuramente tende a personalizzare ciò che si mangia e si porta al palato.

Infine Mariola specifica che al ristorante per un menù completo si spendono circa 60 euro a testa con beverage incluso che ‘Per Milano è pure poco‘, considerando il costo dell’affitto, dei macchinari e ovviamente del personale. In fondo, potremmo mai andare da Cannavacciuolo e criticarlo per il costo della sua cucina partenopea gourmet? A ognuno il suo, diceva qualcuno.

Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Happy Hippo cheesecake, il dolce da 1,4 milioni di visualizzazioni su Instagram lo prepari in poco tempo

Il dolce virale che ti conquisterà al primo assaggio: la ricetta è del famosissimo food…

10 minuti ago

Stasera mi sono consolata con queste fettine di maiale: uguali all’arrosto, ma le ho fatte in padella

Queste fettine di maiale sono una cena perfetta per tutta la famiglia: uguali all'arrosto ma…

45 minuti ago

Mamma mia quanto sono freschi questi tartufini al cocco e al limone: senza cuocere nulla, ti basta un mixer

Non ho cotto assolutamente nulla per fare questi tartufini al cocco e al limone: i…

2 ore ago

I più buoni piatti pugliesi? Ce li svela il professor Schettini: questi vale proprio la pena mangiare

Sono questi i piatti pugliesi più buoni che vale la pena mangiare: la lista del…

3 ore ago

Verso tutto in una ciotola, frullo e metto negli stampi: queste tortine sono il mio asso nella manica a cena

Se, come me, non hai proprio voglia di cucinare stasera, ecco la soluzione: versa tutto…

4 ore ago

Sei mancino? In questo posto ti mandano via: obbligatorio mangiare solo con la mano destra

Usi la mano sinistra per mangiare? Attenzione a dove vai a cena o potresti passare…

5 ore ago