Mi avanza sempre il sugo a Natale: ora so come conservarlo a lungo - buttalapasta.it
C’è un metodo che permette di conservare il sugo per tanto tempo. È sicuro e utilissimo. Gli sprechi non saranno più un problema.
Il sugo di pomodoro non può mancare durante il pranzo di Natale. Si tratta di un condimento indispensabile, in grado di rendere ogni cibo più buono. C’è chi lo usa per un primo sfizioso, chi per dare sapore alle lasagne e chi per la carne. Le persone, solitamente, in vista di occasioni tanto speciali, tendono a prepararne in grande quantità. Non vogliono che gli ospiti restino insoddisfatti.
Questo comportamento, seppur comprensibile, ha uno spiacevole effetto collaterale: gli sprechi. Gettare via il sugo, solo perché si teme di non poterlo conservare a lungo, sarebbe un vero peccato. Oltre a buttare via un condimento appetitoso, andrebbe persa anche tutta la fatica fatta per realizzarlo. Per fortuna, esiste un metodo che consente di riutilizzarlo successivamente. La procedura è semplice, ma deve essere seguita con attenzione.
Il sugo di pomodoro ha un sapore intenso e delizioso. Con l’aggiunta di alcune foglie di basilico, può diventare davvero irresistibile. Solitamente, viene usato per condire i cibi, ma c’è anche chi lo mangia insieme a del semplice pane. Ci sono tanti modi diversi per prepararlo e ognuno di essi lo rende unico.
Ecco come conservare il sugo avanzato dal pranzo di Natale: questo metodo è davvero portentoso – buttalapasta.it
Purtroppo, quando le quantità sono elevate, le persone tendono a gettarlo nella spazzatura. Si fanno sopraffare dal terrore che possa inacidire. Non si tratta di un’ipotesi poi così lontana, ma c’è qualcosa di concreto che si può fare per evitare gli sprechi.
Il sugo, di per sé, ha un sapore leggermente acido. Questa nota aromatica a volte si percepisce maggiormente. Nella maggior parte dei casi, però, le persone non si soffermano su di essa. Non è facile distinguere un prodotto ancora buono da uno che sta andando a male, soprattutto nelle fasi iniziali del processo di deterioramento.
Ecco come capire se il sugo di pomodoro è andato a male – buttalapasta.it
La presenza di muffa o di un odore sgradevole sono due tra gli indicatori principali da tenere in considerazione. Un gusto troppo acido o un colore meno brillante sono altri elementi da non trascurare.
La birra è un piacere sia in pizzeria che in spiaggia, ma bisogna stare attenti…
Che cosa può succedere utilizzando l'acqua nel bollitore per le diverse bevande salutari che spesso…
Sfiziosi e veloci da preparare, con le orecchiette alla crudaiola stupirai tutti! Scopri la ricetta…
Questa torta è morbida come un budino e ha un gusto pazzesco: non si fa…
Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…
Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…