Mi+%C3%A8+proprio+venuta+voglia+di+madeleine+e+le+faccio+con+questa+ricetta+facile%3A+morbide+e+gustose
buttalapastait
/articolo/mi-e-proprio-venuta-voglia-di-madeleine-e-le-faccio-con-questa-ricetta-facile-morbide-e-gustose/208880/amp/
Altre Notizie

Mi è proprio venuta voglia di madeleine e le faccio con questa ricetta facile: morbide e gustose

Una ricetta che ci porta fuori dai nostri confini ma che riesce comunque a ricordare il sapore di casa, il sapore inconfondibile dell’infanzia

Avete mai sentito parlare dell’effetto Madeleine? È un termine molto usato in letteratura che in poche parole viene utilizzato quando un oggetto, all’apparenza insignificante, riesce ad innescare un flusso di ricordi importanti e profondi. Non deve essere qualcosa di importante, è proprio la semplicità dell’innesco che va a caratterizzare l’effetto Madeleine.

Un collegamento assurdo con una profondità interiore che difficilmente ci aspetteremmo. Lo possiamo ritrovare in Ratatouille, quando il noto critico culinario Anton Ego assaggia la semplice Ratatouille di Remì e ricordandosi della cucina della madre rimane senza parole a contemplare la profondità del ricordo, per poi assaporare a pieno ciò che era riuscito a riportarglielo alla mente.

Le Madeleine francesi sono alla portata di tutti

Il termine arriva dal libro “Alla ricerca del tempo perduto”, dalla parte in cui il protagonista, osservando questi specifici dolcetti, viene assorbito da un flusso di ricordi. Noi oggi siamo qui per insegnarvi in maniera semplice a replicare questa prelibatezza francese. Prendete da parte 175 grammi di farina 00 e setacciatela all’interno di una terrina. Aggiungete 8 grammi di lievito in povere per dolci, anche questo setacciato all’interno della farina per evitare che si creino grumi.

Madeleine fatte in casa (buttalapasta.it) Fonte Pixabay

Aggiungete 150 grammi di zucchero bianco semolato. 1 singolo cucchiaino di aroma alla mandorla amara, fidatevi, sarà ai dolcetti quel caratteristico sapore. Grattugiate la scorza di un limone ben lavato, meglio se biologico. Aggiungete adesso 175 grammi di burro fuso, preferibilmente a bagnomaria e non in microonde. Ed in fine aggiungete, uno alla volta, tre uova intere. Mescolate ad ogni aggiunta così da lasciare assorbire per le uova su tutto l’impasto.

Aggiungete sale quanto basta, andate a gusto personale. L’unico passo da fare ora è quello di andare a riempire gli stampini con l’impasto. La cosa migliore sarebbe riuscire a trovare i classici stampini a forma di conchiglia, così da dare anche la forma caratteristica oltre che al sapore. Del resto, potrebbero anche avere una forma diversa, ma parte della loro bontà sta anche nelle pieghe leggermente più croccanti, colorate dalla presenza di zucchero e burro. Se dovessero avere una forma diversa sarebbero sicuramente deliziose, ma mancherebbe quel tocco particolare, quel pezzetto di anima, insomma, l’essenza stessa delle madeleine. In forno 13 minuti a 300 gradi e poi mangiate.

Giovanni Cardarello

Recent Posts

Torta di carote, di sicuro non l’hai mai fatta con questa crema speciale: ad ogni fetta ti sembra di volare

Buona la torta di carote, ma con questa crema speciale lo è ancora di più:…

38 minuti ago

Hai visto il metodo per fare la spesa che spopola sui social? Cos’ha di speciale

Esiste una tipologia precisa per fare la spesa in maniera virtuosa, che ti permette di…

2 ore ago

Ministero della Salute, si allarga la lista del latte ritirato: tutte le marche coinvolte

Arriva dal Ministero della Salute un provvedimento legato al latte, la lista dei prodotti e…

3 ore ago

Spaghetti con crema di barbabietole pinoli e feta, un’esplosione di colore per un piatto dalle diverse consistente che ti farà leccare i baffi

Provate oggi stesso questa ricetta per assaporare un bel piatto di spaghetti con la crema…

3 ore ago

Volevo fare il pulled pork ma tutti mi dicevano fosse difficile: ora ho la ricetta veloce e non ci rinuncio più

Con questa ricetta veloce il pulled pork lo faccio nel giro di poco tempo e…

4 ore ago

Cercavo un piatto saporito sia caldo che freddo: ho risolto con un po’ di lenticchie e pomodori

Ero alla ricerca di un primo piatto che fosse buono sia caldo che freddo e…

5 ore ago