Mi+ha+fatto+emozionare+questa+crostata+alla+crema+pasticcera%2C+uguale+a+quella+di+nonna%3A+tenera+dentro%2C+croccante+fuori
buttalapastait
/articolo/mi-ha-fatto-emozionare-questa-crostata-alla-crema-pasticcera-uguale-a-quella-di-nonna-tenera-dentro-croccante-fuori/213280/amp/
Dolci

Mi ha fatto emozionare questa crostata alla crema pasticcera, uguale a quella di nonna: tenera dentro, croccante fuori

Una deliziosa crostata alla crema pasticcera che porta tutto il sapore dei dolci della nonna: provala e ti emozionerai di sicuro!

Tutti noi portiamo nel cuore i meravigliosi dolcetti che ci preparava la nostra nonna: qualcuno avrà ancora la fortuna di averla tra noi, potendo festeggiare anche questo Natale insieme, qualcun altro purtroppo dovrà portarla solo nel cuore, ma è impensabile dimenticarsi del suo amore, che sicuramente riversava sul cibo. Ricette antiche, che hanno tutto il sapore di cose antiche, ma non per questo meno intense rispetto alle novità culinarie dei giorni nostri.

Talmente buone che ad oggi, quando si vuol parlare di una preparazione semplice e rustica, si parla proprio di ricette della nonna. E noi quest’oggi vogliamo insegnarvi a realizzare la crostata con la crema pasticcera, un dolcetto talmente goloso e semplice che sparirà in pochi istanti. Si realizza una semplice frolla che condiremo successivamente con la crema profumatissima, spedendo tutto in forno e attendendo la magia. Pronti a farla insieme?

Crostata alla crema pasticcera, buona come quella di nonna: provala perché ti innamori

Questa incredibile ricetta prende ovviamente ispirazione dalle più classiche preparazioni della nonna e difatti siamo sicuri che anche voi almeno una volta nella vita abbiate mangiato una fetta di crostata alla crema pasticcera. Deliziosa, con un guscio esterno croccante e una deliziosa vellutata al cuore che si scioglie in bocca. Noi vi proponiamo la versione semplice, ma voi potrete arricchire il ripieno con qualche cucchiaio di marmellata o di Nutella. E rimanendo in tema crostate non perdetevi la nostra crostata alla marmellata di fragole o la classica crostata alla crema di nocciole.

Ingredienti per tortiera 20 cm

  • 300 gr di farina 00;
  • 150 gr di burro;
  • 100 gr di zucchero al velo;
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 1/2 bustina di lievito per dolci;
  • Crema pasticcera q.b.

Preparazione

Crostata alla crema pasticcera, buona come quella di nonna: provala perché ti innamori – buttalapasta.it

  1. Ovviamente per preparare la crostata avremo bisogno della crema pasticcera. Noi vi consigliamo di seguire la nostra ricetta collaudata per farla alla perfezione, al pari di qualsiasi pasticcere professionista.
  2. Per quanto riguarda la dose, consideriamone circa 400/500 gr per ottenere un dolce alto e ricco di crema. Per quanto riguarda la frolla invece, inseriamo in un mixer farina, burro e zucchero.
  3. Frulliamo il tutto qualche secondo intervallando per evitare di surriscaldare troppo il burro. Quando otterremo un composto ben sabbioso e sgretolato uniamo lievito, vanillina, uovo e tuorlo.
  4. Frulliamo fin quando si formerà un composto agglomerato, versiamo sul piano da lavoro e lavoriamo appena con i polpastrelli compattando il tutto. Avvolgiamo il panetto in un foglio di pellicola e facciamo riposare in frigo un’ora.
  5. Trascorso il tempo necessario riprendiamo il panetto e rimuoviamone 1/3. Il resto stendiamolo con un matterello ottenendo un disco spesso circa 1 cm.
  6. Poggiamolo all’interno dello stampo per crostata facendo aderire a dovere i bordi. Versiamo al centro la crema pasticcera e livelliamola con un cucchiaio. Con l’impasto lasciato da parte creiamo le losanghe e disponiamole incrociandole, ottenendo dei rombi.
  7. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/170° per 30 minuti. Sforniamo e facciamo raffreddare completamente. Ecco pronta la nostra crostata alla crema pasticcera da gustare con zucchero al velo oppure con una golosa pallina di gelato alla vaniglia!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

2 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

2 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

2 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

4 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

5 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

6 ore ago