Mi+sto+preparando+alle+feste+cos%C3%AC%3A+perdo+1+kg+a+settimana+senza+quasi+accorgermene+solo+usando+i+trucchetti+del+mio+dietologo
buttalapastait
/articolo/mi-sto-preparando-alle-feste-cosi-perdo-1-kg-a-settimana-senza-quasi-accorgermene-solo-usando-i-trucchetti-del-mio-dietologo/211219/amp/
Altre Notizie

Mi sto preparando alle feste così: perdo 1 kg a settimana senza quasi accorgermene solo usando i trucchetti del mio dietologo

Le feste di Natale sono in arrivo e con loro anche manicaretti deliziosi e tanti dolci: così possiamo perdere qualche chilo in vista dei prossimi sgarri culinari.

Con l’inverno alle porte e le feste di Natale dietro l’angolo, molti si preoccupano di mandare in fumo tutti gli sforzi fatti per perdere qualche chilo di troppo. Durante le feste, infatti, non è facile stare al riparo dalle tentazioni. Prima c’è la cena della Vigilia, poi il pranzo di Natale, poi Santo Stefano. E ancora l’ultimo dell’anno e il primo dell’anno e poi l’Epifania.

Insomma, le ultime settimane di dicembre e le prime di gennaio possono risultare particolarmente caloriche, per così dire. Ma se volessimo affrontare le festività senza troppi sensi di colpa, cosa potremmo fare? Una buona idea è quella di provare a perdere qualche chilo prima dell’arrivo di Natale, così da godersi quei deliziosi manicaretti senza troppe remore.

Certo, alcuni potrebbero pensare che a Natale non manca poi così tanto tempo e che potrebbe essere difficile perdere qualche chilo. Ma invece no, perché con questi suggerimenti a prova di dietologo possiamo arrivare a perdere anche 1 kg a settimana.

Buone abitudini di vita e alimentari per perdere 1 kg a settimana: è possibile

Una premessa importante, però, va fatta: il dimagrimento deve avvenire sempre nell’ottica della salute, dunque evitando regimi alimentari estremi, che potrebbero metterci a rischio sul breve termine e rendere vani i nostri sforzi in un momento successivo. Inoltre è doveroso ricordare che i ritmi di dimagrimento non sono per tutti gli stessi: c’è chi ci riesce più facilmente e velocemente e chi, invece, deve fare qualche sforzo in più.

Buone abitudini di vita e alimentari per perdere 1 kg a settimana: è possibile (Buttalapasta.it)

Ma intanto proviamo a mettere in atto queste buone abitudini di vita e alimentari proposte dai dietologi. Innanzitutto impariamo a prestare attenzione a tutto ciò che mangiamo, pesando gli alimenti.

Solo così potremo sapere con decisione quante calorie stiamo ingerendo e provare a raggiungere il cosiddetto deficit calorico. Con questa espressione si fa riferimento allo scarto che intercorre tra le calorie ingerite e quelle consumate: quando siamo in deficit, il nostro corpo tende a consumare le nostre riserve di energia.

Sostituiamo gli alimenti più calorici con quelli più leggeri, ad esempio introducendo molta frutta e verdura nella dieta (conosci queste 3 ricette di minestre dimagranti?). Dato il basso contenuto calorico, infatti, questi alimenti ci tornano utili anche da un punto di vista quantitativo. Vuoi mettere la soddisfazione di vedere un piatto stracolmo di insalata rispetto a uno che contiene solo una fettina di formaggio?

Un altro buon suggerimento è quello di arricchire la nostra dieta di proteine. Queste ultime contribuiscono a tenere a bada il senso di fame, prolungando quello di sazietà. Inoltre sono disponibili sia in forma animale (carne, pesce o derivati del latte), che vegetale (legumi).

Mantenerci idratati è un’ottima idea per dimagrire, soprattutto se facciamo sport (spoiler alert: introdurre un’attività sportiva nella nostra vita è uno dei prossimi suggerimenti). Inoltre sapete che il consumo di acqua frizzante potrebbe aiutarci a sentirci più pieni?

E infine, a proposito di sport, non dobbiamo lasciarci spaventare da questa prospettiva se non siamo abituati a fare attività. Non è infatti necessario svolgere attività estreme, come il crossfit, che sono tendenzialmente adatte a chi è già allenato.

Per iniziare basta anche una bella camminata: il top sarebbe fare circa 10mila passi al giorno, alternando tra passo svelto e passo moderato. Magari di primo mattino, entro le 08:00, e a stomaco vuoto, così da consumare qualche riserva di grassi e zuccheri in più. Senza poi dimenticare una bella colazione!

Martina Di Paolantonio

Laureata in moda e costume, negli anni mi sono interessata delle più disparate tematiche. Amo la correttezza formale dei testi mista a un buon contenuto: il copywriting mi è sembrata la scelta lavorativa giusta per dare seguito a questa mia passione

Recent Posts

Altro che caffè caldo, io per l’aperitivo di oggi mi faccio un bell’Espresso Martini: caffeina sì, ma con freschezza

Basta con il caffè caldo d'estate, molto meglio sorseggiare un buon Espresso Martini: rinfrescante, sfizioso…

50 minuti ago

Qualche pomodoro e un po’ di rucola: ci faccio un piatto di pasta fredda che fa invidia ai soliti primi

Un bel piatto di pasta fredda è l’ideale con questo caldo: mi bastano rucola e…

2 ore ago

Esplosione di cocco in un guscio di cioccolato, queste barrette light sono in assoluto le mie preferite perché sono senza zucchero

Non c'è un attimo da perdere, segnatevi subito la ricetta di questi dolcetti facilissimi e…

2 ore ago

Non ho fatto la spesa, per fortuna avevo dei filetti di orata nel freezer: ci aggiungo 2 ingredienti e me la cavo come sempre

I filetti di orata surgelati mi salvano sempre: ci aggiungo 2 ingredienti ed ho pronta…

3 ore ago

Questi rotoli di piadina me li porto in ufficio: li provo adesso e poi in vacanza li faccio per il mare

Voglio provare a fare dei rotoli di piadina, così se mi vengono bene me li…

4 ore ago

La ricetta mediterranea che non delude mai, l’orata cucinata così è sopraffina e si prepara davvero in un attimo

Un piatto squisito da preparare in pochi minuti, segnatevi la ricetta del giorno e preparatela…

4 ore ago