Mia nonna il vino lo faceva bollire in pentola e veniva fuori qualcosa di straordinario: lo faccio ogni anno anche io ormai - buttalapasta.it
Con il vino bollito viene fuori qualcosa di straordinario: provalo e riscaldati lâanima, vedrai che bevanda autunnale incredibile!
Una nostra carissima lettrice del Sud, nonchĂŠ nonna di tre tenerissimi nipotini, qualche giorno fa ha voluto condividere con noi una ricetta incredibile, ricca di profumi e sapori entusiasmanti. A primo impatto pensavamo fosse una preparazione elaborata, ma ci siamo dovuti ricredere e una volta assaggiato siamo rimasti davvero estasiati da questa bevanda sfiziosa e decisamente particolare. Nonna Grazia lo chiama vino cotto o vin bollito, ma non ha molto a che vedere con il reale vin cotto, fatto invece col mosto.
Potremmo definirlo un vero e proprio vin brulè, facilissimo da fare e che siamo sicuri allieterĂ le serate invernali del resto dellâanno. Grazia lo prepara dal giorno dei morti e lo gusta sino a Natale poichĂŠ si conserva a lungo senza perdere il suo incredibile sapore. Vogliamo prepararlo insieme?
Nonostante questa bevanda venga preparata ancora oggi, le origini del vin brulè sono antichissime e dobbiamo dire grazie proprio allâAntica Roma. Qui il vino realizzato veniva profumato con alcune spezie quali zafferano e frutta, soprattutto agrumi. La ricetta ad oggi è notevolmente cambiata, ma risulta essere un passepartout per qualsiasi ricetta invernale. Possiamo usarlo per insaporire biscotti, torte e creme, ma è bevuto caldo che sprigiona tutti i suoi sapori.
Inoltre nonna Grazia ci tiene a dire che lei lo usa anche per combattere alcuni malanni lievi di stagione come tosse, raffreddore o mal di gola. E rimanendo in tema vino, qui trovate la ricetta della mostarda siciliana, realizzata appunto con il mosto. Ecco come facciamo il vin brulè!
Vino bollito o vin brulè, la ricetta della nonna pazzesca e avvolgente â buttalapasta.it
Come si conserva: il vin brulè deve ovviamente essere conservato in bottiglie di vetro preferibilmente scure, sterilizzate e con un tappo ermetico. Va filtrato a dovere, tappato e conservato in un luogo fresco e asciutto, consigliamo di attendere qualche settimana prima di consumarlo. Per riscaldarlo basterà semplicemente fargli sfiorare il bollore e servirlo!
Zucca al forno con feta e noci, l'eleganza approda sulla tua tavola, a pranzo ma…
Per un dolcetto goloso e sfizioso da offrire ai bambini preparate voi stessi dei biscottini…
I risoni alla salsiccia di Antonella Clerici sono il modo giusto cominciare una nuova settimana:…
Scoprite i passaggi per realizzare questa ricetta del giorno che abbiamo selezionato per il menu…
Può sembrare una preparazione banale, forse fin troppo umile, invece le uova in Purgatorio sono…
La maggior parte delle persone snobba un frutto autunnale con benefici incredibili. Ă un alimento…