Mia zia napoletana mi ha svelato il segreto della sua pasta e patate: questo trucco la rende più saporita che mai - buttalapasta.it
Ci sono ricette che, grazie alla loro bontà, fanno il giro dell’Italia e sono amatissime in ogni angolo della penisola. La pasta e patate napoletana è una di queste: cremosa, filante e saporita come pochi altri piatti.
Uno dei piatti più amati di tutta la penisola è la pasta e patate napoletana. Cremosa, profumata e adatta a tutta la famiglia, è un vero capolavoro di bontà. Per renderla più gustosa che mai, però, mia zia usa un trucchetto furbissimo: così diventa proprio insuperabile.
Ovviamente, come giusto che sia, ognuno di noi ama personalizzare i piatti a suo gusto o in base a quelle che sono le preferenze dei propri cari. Alcune ricette, poi, con i loro “segreti”, si tramandano di generazione in generazione, al pari di quelle dei grandi chef. Ecco, allora, come riesce mia zia napoletana a trasformare questo piatto amatissimo in un capolavoro di gusto, senza troppo sforzo né fatica.
Alla base di questo piatto c’è un ingrediente versatile ed economico: le patate. Che si arricchiscono di una serie di condimenti che hanno l’obbiettivo di esaltarne il sapore, così come di piccoli trucchi per rendere il tutto super cremoso e, a volte, perfino “filante”. Ecco come la prepara mia zia, la sua versione mi ha sempre conquistato fin da bambina e, oggi, è tra i piatti preferiti anche dei miei bimbi.
Pasta e patate, mia zia napoletana aggiunge questo e diventa un capolavoro – buttalapasta.it
• 300 grammi di pasta mista;
• 500 grammi di patate;
1. Per prima cosa andiamo a sbucciare, lavare e tagliare a dadini le patate;
2. In un recipiente capente versiamo un filo d’olio d’oliva e aggiungiamo sedano, carota e cipolla sminuzzati;
3. Lasciamo rosolare e accorpiamo le patate, quindi ricopriamo con un bicchiere o due di acqua a temperatura e lasciamo arrivare a bollore;
4. Uniamo quindi il cucchiaio di concentrato di pomodoro e copriamo con un coperchio;
5. Tenendo la fiamma bassa facciamo cuocere fino a quando le patate non saranno del tutto ammorbidite, quasi cremose se mescolate col mestolo;
6. Andiamo allora ad unire la pasta e, se necessario, uniamo ancora un po’ di acqua;
7. Ecco il momento di usare il trucchetto per rendere il piatto più gustoso che mai: aggiungiamo anche la crosta di parmigiano e lasciamola immersa nella pasta fino alla fine della cottura;
8. Rimescoliamo il tutto di tanto in tanto, aggiungendo sempre un po’ d’acqua laddove occorresse;
Consiglio extra: possiamo eliminare la buccia di parmigiano prima di aggiungere quello spolverato e la provola o lasciarla e scoprire chi sarà il fortunato, una volta a tavola, che se la ritroverà nel piatto da gustare.
I vostri ospiti vi faranno i complimenti dopo aver assaggiato questa pasta favolosa da preparare…
Si chiama banana coffee ed è la ricetta più virale del momento: finalmente l'ho provato…
Svoltate la merenda e prepara anche voi questo dolcetto facile e veloce, farà la felicità…
Non serve per forza il frullatore per frullare. Con alcuni trucchi puoi fare di tutto…
Un'alternativa super sana della Nutella da fare in casa utilizzando solo 3 ingredienti: ti assicuro…
I legumi non possono mancare nella nostra dieta, ma è meglio comprare quelli secchi, in…