Mochi giapponesi facili facili - ButtalaPasta.it
Uno dei dolci che sta riscuotendo maggior successo in questi ultimi anni è senza ombra di dubbio rappresentato dai Mochi: dal Giappone con furore, sono una vera e propria chicca, ma per prepararli bisogna prestare moltissima attenzione.
Come abbiamo avuto modo di notare, sono davvero tanti gli alimenti e le ricette provenienti dalla tradizione giapponese che sono diventati un punto di riferimento anche nella nostra cucina, conquistando il palato di moltissimi italiani.
Possiamo citare numerosi esempi, come il sushi, in tutte le sue varianti, che rappresenta una vera e propria sfida culinaria alla quale molti di noi si sono cimentati nel tentativo di ricreare questo piatto in casa.
Un altro esempio è quello degli spaghetti di riso da preparare con verdure, o gli involtini primavera, fino ad arrivare ai dolci tipici come i Mochi. Ma qual è la ricetta per prepararli in casa?
Ebbene sì, come già accennato, una delle ricette che ha conquistato anche il palato degli italiani è quella dei Mochi giapponesi: un dolce gustoso, morbido e caratterizzato da un impasto particolarmente elastico con un cuore cremoso.
È importante però prestare molta attenzione, perché questo impasto, molto colloso, in alcuni casi (soprattutto in Giappone) si è rivelato pericoloso durante la masticazione.
A ogni modo, replicarli in casa è davvero semplice: basta avere gli ingredienti giusti, tutti facilmente reperibili.
Ingredienti per 8 Mochi:
Per la farcitura:
Mochi giapponesi facili facili – ButtalaPasta.it
Iniziamo subito prendendo la farina di riso glutinoso e mettendola in una ciotola insieme all’amido di mais, al tè matcha (rigorosamente in polvere) e allo zucchero. Mescoliamo bene per ottenere un composto omogeneo, quindi aggiungiamo il latte e continuiamo a mescolare fino a ottenere un impasto denso e liscio. Filtriamo poi il composto per eliminare eventuali grumi, copriamo la ciotola con pellicola per alimenti (bucherellandola in superficie) e trasferiamola nel microonde: cuociamo a 400 W per circa 10 minuti.
Nel frattempo prepariamo la farcitura: montiamo la panna con la restante parte di tè matcha e lo zucchero a velo fino a ottenere una crema spumosa e dal colore verde brillante, che riprenderà quello dell’impasto e servirà come ripieno dei nostri Mochi.
Mochi giapponesi facili facili – ButtalaPasta.it
Riprendiamo quindi l’impasto cotto, stacchiamolo delicatamente con una spatola e incorporiamo il burro mentre è ancora caldo. Trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato e lavoriamolo brevemente, poi dividiamolo in otto porzioni. Stendiamo ciascuna parte con un mattarello, farciamola con un cucchiaino di panna montata al matcha e richiudiamo bene, formando delle piccole palline lisce e sigillate.
I nostri Mochi giapponesi sono pronti per essere gustati: un dolce raffinato, sorprendente e diverso dal solito, che conquisterà tutti al primo assaggio.
Con questa ricetta ho riscoperto il piacere dei biscotti fatti in casa, e non li…
Se pensi che il sedano è noioso è perché non hai ancora assaggiato la versione…
La casa dolciaria Ferrero non smette mai di stupirci e ora in casa Nutella fa…
La ricetta virale di “Mangia Positivo” conquista tutti: scopri come preparare la cena mentre fai…
Ti servono solo 4 ingredienti e 15 minuti e servi dei biscotti golosi e light…
I biscotti speziati di Ikea sono talmente buoni che è un peccato aspettare Natale per…