Molti+questo+dolce+napoletano+non+lo+fanno+pi%C3%B9+a+Pasqua%2C+eppure+%C3%A8+pi%C3%B9+antico+della+pastiera%3A+la+ricetta+centenaria+di+Suor+Vincenza
buttalapastait
/articolo/molti-questo-dolce-napoletano-non-lo-fanno-piu-a-pasqua-eppure-e-piu-antico-della-pastiera-la-ricetta-centenaria-di-suor-vincenza/223631/amp/
Dolci

Molti questo dolce napoletano non lo fanno più a Pasqua, eppure è più antico della pastiera: la ricetta centenaria di Suor Vincenza

Quasi più nessuno a Pasqua fa questo dolce napoletano antichissimo, eppure è una meraviglia: ecco la ricetta di Suor Vincenza.

A Pasqua a Napoli (e non solo) a farla da padrona sono i dolci, specialmente la pastiera. Eppure questo non sarebbe l’unico dessert tipico che non può mancare sulle nostre tavola in questo giorno speciale. Al di là delle innumerevoli ricette provenienti dalle altre regioni d’Italia, rimanendo sempre in Campania c’è almeno un altro dolce che ormai quasi più nessuno prepara, ma che è veramente delizioso.

Hai già capito di che cosa sto parlando? Le sue origini sono antichissime, purtroppo però la maggior parte dei napoletani se l’è dimenticato.

Se quindi vuoi riportare in auge un dessert eccezionale, quest’anno a Pasqua non puoi non fare l’Ammazzaruto di Suor Vincenza.

Il dolce napoletano di Pasqua ormai dimenticato: la ricetta dell’Ammazzaruto di Suor Vincenza

Se quest’anno a Pasqua vuoi stupire tutti con un dolce buono, goloso e diverso dal solito, lascia perdere la solita pastiera e porta in tavola l’Ammazzaruto. Un dolce napoletano che quasi nessuno prepara più, il cui nome significa “non cresciuto” perché è senza lievito. Di fatto è come se fosse un enorme biscotto a forma di ciambella.

Il dolce napoletano di Pasqua ormai dimenticato: la ricetta dell’Ammazzaruto di Suor Vincenza (Buttalapasta.it)

Ingredienti per 8 persone

  • 500 grammi di farina 00;
  • 1 bustina di vanillina;
  • 125 grammi di burro;
  • 250 grammi di zucchero;
  • 50 millilitri di liquore Strega;
  • 5 tuorli.

Per la copertura

  • 150 grammi di zucchero a velo;
  • 1 albume;
  • succo di limone q.b.;
  • codette colorate q.b.

Preparazione

  1. Per fare l’Ammazzaruto di Pasqua, inizia a lavorare i tuorli con lo zucchero all’interno della ciotola di una planetaria.
  2. Dopodiché, con la frusta sempre in movimento, aggiungi a filo il liquore, il burro a cubetti e la vanillina.
  3. Incorpora la farina un poco alla volta e continua a mischiare fino ad ottenere un composto abbastanza sodo e compatto.
  4. A questo punto, imburra ed infarina uno stampo per ciambelle e sistemaci dentro l’impasto.
  5. Livella bene ed inforna a 200 gradi per circa 35 minuti.
  6. Trascorso il tempo necessario, abbassa la temperatura a 165 gradi e lascia cuocere per altri 10 minuti.
  7. Non ti resterà, quindi, che fare la prova dello stuzzicadenti per vedere se il tuo Ammazzaruto è cotto e infine sfornarlo e lasciarlo raffreddare.
  8. Nel frattempo, prepara la glassa lavorando insieme l’albume, lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone.
  9. Amalgama bene il composto con le fruste della planetaria e infine versa la glassa sulla ciambella e spolverizza la superficie con le codette colorate. Et voilà: ecco pronto un dolce di Pasqua allegro e goloso.
Veronica Elia

Sono Veronica e sono una giornalista pubblicista iscritta all'ordine dei Giornalisti della Lombardia, laureata in Editoria presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2015 comincio il mio percorso giornalistico ed inizio a collaborare con diverse realtà editoriali in Italia e in Svizzera. Il mio motto? "Fai il lavoro che ami e non lavorerai neanche un giorno della tua vita".

Recent Posts

Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla

Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…

30 minuti ago

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

2 ore ago

Che sapore queste cozze, ovviamente le ho fatte ripiene: fidati, è amore fin dal primo assaggio

Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…

3 ore ago

Solo penne e due acciughe, ti faccio fare un primo spettacolare in appena 5 minuti: occhio al tempo perché è davvero veloce

Ti bastano solo penne e acciughe, facciamo un primo delizioso e coinvolgente, in 5 minuti…

4 ore ago

Alla pasta con le cozze ci aggiungo il pecorino: basta il profumo di questo piatto per conquistare tutta la famiglia

Nel periodo estivo i primi a base di mare sono l'eccellenza: alla pasta con le…

5 ore ago

Sembra uno sformato e invece è un dolce squisito di frolla e frutta, un cucchiaino tira l’altro per davvero

Regalatevi un momento di dolcezza con questo dessert facile e veloce da condividere con i…

5 ore ago