Moscardini+su+crema+di+ceci+deliziosi+e+morbidi%2C+la+ricetta+%C3%A8+pi%C3%B9+facile+di+quanto+sembra+ed+%C3%A8+di+una+bont%C3%A0+assoluta
buttalapastait
/articolo/moscardini-su-crema-di-ceci-ricetta/236020/amp/
Piatti Unici

Moscardini su crema di ceci deliziosi e morbidi, la ricetta è più facile di quanto sembra ed è di una bontà assoluta

Oggi andiamo a vedere come si prepara la ricetta dei moscardini su crema di ceci, un piatto elegante e degno dei migliori ristoranti stellati che però è molto semplice da realizzare anche per chi è alle prime armi, seguendo questa ricetta.

Si tratta di un piatto unico che fonde i sapori di mare a quelli di terra, i molluschi semplicemente bolliti e resi teneri si sposano molto bene con il sapore delicato dei legumi e voi potete gustare una vera prelibatezza. Se avete in mente di invitare gli amici a cena fateglieli assaggiare, vi faranno i complimenti!

La ricetta dei moscardini su crema di ceci è più facile di quel che sembra

Potete trasformarvi per un giorno in uno chef stellato proponendo in tavola questo piatto unico semplice e appetitoso creato con i moscardini lessati e sistemati su un letto di crema di ceci, ogni boccone è irresistibile, se avete ospiti che sono delle buone forchette resteranno molto soddisfatti!

La ricetta dei moscardini su crema di ceci è più facile di quel che sembra – buttalapasta.it

La prossima cena tra amici organizzatela con questa pietanza nel menu e vedrete che otterrete un successo con tutti, persino i bambini assaggeranno volentieri i moscardini affogati nella vellutata di ceci.

Ma ora è arrivato il momento di andare in cucina e mettersi a lavoro, seguite passo dopo passo la ricetta e godetevi il risultato.

Ingredienti per quattro persone

  • 800 gr di moscardini puliti
  • 500 gr di ceci già cotti
  • 2 bicchieri di brodo vegetale
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 spicchio di aglio
  • foglie di timo fresche
  • olio extra vergine di oliva quanto basta
  • 1 pizzico di sale fino

Modalità di preparazione

  1. Prima di tutto prendete una pentola e riempitela d’acqua, aggiungete i moscardini e portate a ebollizione, cuocete per 25 minuti e spegnete il fuoco, lasciate che si raffreddino nella loro acqua di cottura.
  2. Preparate la crema di ceci cotti versandoli in un contenitore insieme a due bicchieri di brodo caldo. Frullate con un frullatore a immersione. Regolate di sale.
  3. Ora potete impiattare, versate un paio di mestoli di crema ai ceci sui piatti individuali, posizionate sopra i moscardini scolati.
  4. Completate con una spolverata di foglie di timo fresche e un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.

L’idea in più: potete anche usare i ceci secchi e lessarli con rametti di rosmarino per dargli più profumo, in questo caso lasciateli in ammollo una notte intera così si cuoceranno in breve tempo. Infine date uno sguardo alle ricette con i moscardini più appetitose che potete preparare per i vostri menu per pranzi e cene di mare semplici da realizzare.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Non cadere nella trappola dei supermercati: questi prodotti sembrano convenienti ma fanno lievitare lo scontrino

Ti sembra di stare attentissima quando fai la spesa ma il tuo scontrino è sempre…

6 minuti ago

Gateau di zucca al forno: la ricetta super filante che sta conquistando i social

Un secondo piatto perfetto per le feste: prova il gateau di zucca e patate che…

30 minuti ago

Sembra una torta salata, ma non lo è, fai come me pochi spinaci e qualche ingrediente e sazi tutti

Altro che torta salata, ti faccio fare uno sformato con spinaci e formaggi, bastano pochissimi…

60 minuti ago

Cioccolato e mandorle: è così che si fanno i biscotti svizzeri di Natale: la ricetta originale del 1700

Questi biscotti svizzeri sono tipici del Natale e sono davvero facili da fare: li prepari…

2 ore ago

Alessia Mancini, in cosa è laureata? Il suo titolo di studi di lascerà a bocca aperta

Uno dei volti più amati del mondo dello spettacolo, e anche della cucina, è senza…

3 ore ago

Sai che faccio? Aggiungo le noci alla parmigiana di melanzane: con la besciamella a fare da sfondo diventa un quadro

Da un po’ di tempo pensavo di unire la bontà delle noci a quel capolavoro…

3 ore ago