Di Anita Borriello | 15 Novembre 2022

Foto Shutterstock | beats1
-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
25/porzione
-
Vegetariana
Il brodo vegetale è facilissimo da cucinare con questa ricetta base da usare al posto del classico dado; è molto più salutare perché vengono utilizzati pochi ingredienti semplici e genuini come sedano, patate, cipolla e carote. La ricetta che segue è quella del brodo vegetale classico che potete utilizzare come base per zuppe, per cuocere un risotto saporito, ma è super gustoso anche da bere così durante la stagione invernale.
Ingredienti
- acqua 1 litro
- cipolla una
- patate 2
- carote 2
- sedano 1 gambo
- pomodori 2
- sale q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
Preparazione
Per iniziare a preparare il vostro brodo, è necessario lavare bene la verdura.
Pelate le patate e le carote, sbucciate la cipolla e provvedete ad eliminare i semi dai pomodori.
Tagliate tutte le verdure che comporranno il brodo in modo grossolano.
Mettete l'acqua in una pentola ampia, con i bordi molto alti.
Aggiungete tutte le verdure, dosate di sale e versate un filo d'olio. Vi suggeriamo di non esagerare con il sale che possiamo sempre aggiungere in un secondo momento.
Lasciate cuocere il brodo vegetale per circa 40 minuti a fuoco lento con il coperchio, in modo tale da favorire la cottura degli ortaggi. Per ottenere un buon risultato è necessario mantenere un leggero bollore costante, il segreto sta nel procedere con una cottura lenta.
Terminato il tempo di cottura, lasciate intiepidire e successivamente filtrate. Se non dovete utilizzare il brodo vegetale come base per altre preparazioni ma volete berlo così come una minestra: frullate con un frullatore a immersione tutte le verdure e servite in tavola caldo con una spolverizzata di formaggio gratttugiato.
Varianti della ricetta

Foto Shutterstock | Marcelo_Krelling
Brodo vegetale con la pentola a pressione (25 minuti)
Fare il brodo di verdure con la pentola a pressione è il modo più veloce per realizzarlo, potrete infatti gustarlo già dopo 25 minuti dal primo fischio. Mettete tutti gli ingredienti nella pentola, compreso il sale e l’olio di oliva extravergine. Chiudete bene il coperchio e bloccatelo con il suo gancio. Accendete inizialmente con fiamma media e poi, una volta arrivato a temperatura, abbassatela leggermente fino alla fine del tempo di cottura.Come conservare il brodo vegetale

Foto Shutterstock | Madeleine Steinbach
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online.