Di Anita Borriello | Giovedì 5 novembre 2020

Foto Shutterstock | beats1
-
facile
-
50 minuti
-
6 Persone
-
25/porzione
-
Vegetariana
Il brodo vegetale è facilissimo da preparare con questa ricetta base che prevede pochi ingredienti semplici e salutari come sedano, patata, cipolla e carota. Il brodo è un ingrediente base che viene utilizzato per la preparazione di risotti, zuppe e sughi, ma è ottimo anche come piatto unico da consumare in purezza con una bella spolverata di formaggio grattugiato. La ricetta che segue è quella del brodo vegetale classico, ma se proseguite con la lettura scoprirete anche alcune varianti da preparare aggiungendo o togliendo qualche ingrediente, come per esempio il brodo da preparare per lo svezzamento dei neonati.
Ingredienti
- acqua 1 litro
- cipolla metà
- patata 1
- carota 1
- sedano 1 gambo
- pomodori 2
- sale q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
Preparazione
Per iniziare a preparare il vostro brodo, è necessario lavare bene le verdure. Per ottenere un risultato migliore vi suggeriamo di utilizzare ortaggi di natura biologica, spesso più saporiti al gusto.
Pelate la patate e la carota, sbucciate la cipolla e provvedete ad eliminare la pelle ai pomodori.
Tagliate tutte le verdure che comporranno il brodo in modo grossolano.
Mettete l'acqua in una pentola ampia, con i bordi molto alti.
Aggiungete tutte le verdure, dosate di sale e versate un filo d'olio. Vi suggeriamo di non esagerare con il sale che, se in difetto, può essere aggiunto a fine cottura.
Lasciate cuocere il brodo per circa 40 minuti a fuoco lento con il coperchio, in modo tale da favorire la cottura degli ortaggi. Per ottenere un buon risultato è necessario mantenere un leggero bollore costante, il segreto sta nel procedere con una cottura lenta.
Terminato il tempo di cottura, lasciate intiepidire il brodo e successivamente filtratelo. Adesso avrete a disposizione un ottimo brodo vegetale ideale per ogni tipo di preparazione e delle verdure lesse (e gustose) che potrete utilizzare come contorno dei vostri secondi piatti.
Varianti della ricetta

Foto Shutterstock | Marcelo_Krelling
Brodo vegetale con il Bimby (30 minuti)
La ricetta classica del brodo chiede circa 50 minuti di realizzazione a fuoco lento. Se non avete molto tempo a vostra disposizione e usate il Bimby per aiutarvi in cucina, potrete preparare il vostro brodo di verdure con il robot multifunzione. Gli ingredienti da comprare rimangono gli stessi suggeriti nella lista della spesa sopra. Pelate, sbucciate e tagliate le verdure. Inseritele nel boccale del Bimby assieme a un litro e mezzo di acqua. Cuocete tutti gli ingredienti per trenta minuti a 100° velocità 1 antiorario.
Brodo vegetale con la pentola a pressione (25 minuti)
Fare il brodo di verdure con la pentola a pressione è il modo più veloce per realizzarlo, potrete infatti gustarlo già dopo 25 minuti dal primo fischio. Mettete tutti gli ingredienti nella pentola, compreso il sale e l’olio di oliva extravergine. Chiudete bene il coperchio e bloccatelo con il suo gancio. Accendete inizialmente con fiamma media e poi, una volta arrivato a temperatura, abbassatela leggermente fino alla fine del tempo di cottura.
Come conservare il brodo vegetale

Foto Shutterstock | Madeleine Steinbach
Una ricetta così utile come quella proposta necessita di una conservazione semplice e fruibile, che vi permetta di utilizzare il brodo in ogni momento. Vi suggeriamo di riempire degli stampi per il ghiaccio con il liquido (utilizzate un mestolo da cucina per velocizzare l’operazione) e di metterli in freezer a congelare. In alternativa, mettetelo in un barattolo di vetro e surgelatelo esattamente come fareste con il sugo o il pesto. In questo caso state attenti a non riempirlo fino all’orlo e scongelatelo al microonde all’occorrenza.
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Come conservare il brodo vegetale

Foto Shutterstock | Madeleine Steinbach
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:
Parole di Anita Borriello
Appassionata di libri e computer: unisce l'amore per entrambi studiando Informatica Umanistica presso l'Università di Pisa. Lavora dal 2003 come Redattrice e Copywriter scrivendo testi per numerose testate online. Lettura, scrittura e tiro con l'arco sono le sue più grandi passioni.