Muffa+sul+formaggio+addio%2C+basta+fare+questo+gesto+e+lo+puoi+mangiare%3A+il+trucco+anti-spreco+geniale
buttalapastait
/articolo/muffa-sul-formaggio-addio-basta-fare-questo-gesto-e-lo-puoi-mangiare-il-trucco-anti-spreco-geniale/226905/amp/
Trucchi e segreti

Muffa sul formaggio addio, basta fare questo gesto e lo puoi mangiare: il trucco anti-spreco geniale

La muffa sul formaggio è un problema comune, ma non sempre si deve buttare. Con questo trucco anti-spreco lo puoi mangiare senza problemi.

A tutti è capitato di ritrovarsi con il formaggio ammuffito in frigorifero. La muffa, come in molti avranno notato, cresce prima sulla crosta durante la sua maturazione ed è piuttosto benefica per il formaggio, in quanto la fioritura della muffa conferisce aromi, sapori e quella consistenza che lo rende più saporito. Alcune muffe, tra l’altro, crescono grazie alle condizioni ambientali in cui si trovano.

Detto ciò, alcune muffe che si trovano sui formaggi non sono patogeni né tossici, ma questo solo quando crescono in condizioni favorevoli e contribuiscono, durante la loro elaborazione, a rendere un formaggio unico. Si tratta di formaggi come il Gorgonzola e il Camembert francese che hanno nella muffa la loro particolarità e squisitezza. Tuttavia, è molto importante sapere che cosa fare a tal proposito prima di ingerire un pezzo di formaggio, così da evitare errori che potrebbero compromettere la salute.

Togliere la muffa dal formaggio: solo così lo potrai mangiare

Il formaggio è un alimento molto versatile in cucina, può essere mangiato così oppure utilizzato nelle varie preparazioni. Sul mercato possiamo trovare molti tipi diversi di formaggio, ognuno con il suo sapore e le sue caratteristiche particolari. Potrebbe essere un problema, però, se questo dopo giorni depositato in frigorifero presenta la muffa.

Togliere la muffa dal formaggio: solo così lo potrai mangiare – buttalapasta.it

Prima di buttare via il pezzo intero, è importante osservare bene la muffa. Se è solo superficiale, il metodo migliore per poterlo consumare ugualmente è quello di togliere la crosta intorno, così da andare sul sicuro. Un gesto semplice che può evitare di dover gettare via un prodotto caseario di valore, ma non sempre si può fare questo procedimento.

Quando la muffa è estesa, come ha sottolinea il Ministero della Salute, a malincuore si deve buttare via. “Evitare il consumo di formaggi che presentino muffe potenzialmente tossigene e che non è sufficiente asportare le sole parti ammuffite, in quanto la micotossina può migrare in profondità”, si legge sul sito. È bene sottolineare che alcune muffe sono cancerogene, anche se non tutte.

“Le più note sono quelle formate da colonie di funghi del genere Aspergillus (A.), che si sviluppano sui cereali, sui legumi, su alcuni semi oleosi, sulle spezie, sulle granaglie, sulla frutta secca e in alcuni cibi disseccati”, quindi i formaggi non rientrano in questa categoria.

Come evitare la muffa sul formaggio

Come si può vedere, impedire che la muffa si formi sui formaggi è molto importante per evitare che si rovinino. È più probabile che la muffa si formi nei formaggi freschi o molli, in quanto contengono più acqua e sono più umidi. Non tutti sanno che un grande aiuto viene dal burro che assorbe l’umidità in eccesso e contribuisce a prevenire la formazione di muffa.

Tutto ciò che bisogna fare è spalmare uno strato di burro sottile sulla parte esterna del formaggio, facendo particolare attenzione a ricoprire tutte le parti. È un procedimento che deve essere fatto ogni volta che si taglia un pezzo di formaggio, in quanto si potrebbe rovinare.

Isabella I.

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

La mia mozzarella ripiena è differente: mica il solito ripieno, questo esplode di gusto

La mozzarella ripiena può essere veramente speciale se la fai così: non ha il solito…

55 secondi ago

Dopo la colazione ti si gonfia sempre la pancia? Forse è perché commetti questi errori senza saperlo

Anche tu hai sempre la pancia gonfia dopo aver fatto colazione? Forse è perché commetti…

1 ora ago

Riso al forno con melanzane, ogni volta che lo servo in tavola è un successo colossale: è pronto in 30′

Vuoi cambiare portata a pranzo ed assaggiare qualcosa di diverso non solo per sapore ma…

3 ore ago

Ma quanto sono buone le polpette alla cacciatora di Anna Moroni, le ho fatte una volta e non riesco più a smettere

Stupisci tutti con le polpette alla cacciatora di Anna Moroni: semplici e gustose, sono il…

4 ore ago

Pagavo sempre un occhio per le bollette, ho risolto in cucina: finalmente basta spese folli

Puoi porre un freno alle altissime bollette e spese in cucina, mettendo in pratica alcuni…

5 ore ago