Non+c%26%238217%3B%C3%A8+bisogno+di+andare+in+pasticceria+e+pagarli+una+fortuna%3A+la+ricetta+per+i+cannoli+siciliani+facilissima
buttalapastait
/articolo/non-ce-bisogno-di-andare-in-pasticceria-e-pagarli-una-fortuna-la-ricetta-per-i-cannoli-siciliani-facilissima/206671/amp/
Cucina Regionale

Non c’è bisogno di andare in pasticceria e pagarli una fortuna: la ricetta per i cannoli siciliani facilissima

Nessuno resiste ai cannoli siciliani, quel tocco zuccherino per addolcire la giornata: ecco la ricetta da replicare subito.

Famosi in tutto il mondo, la loro storia arriva da lontano. Miti e leggende avvolgono il fascino che ruota attorno ai cannoli siciliani, quel dolce tipico regionale, meravigliosamente accattivante. Ricco infine sostanzioso, lo si potrebbe definire un fine pasto abbondante sebbene godurioso. La scelta delle materie prime è di ottima qualità – non può mancare la ricotta quale ingrediente principe – ottenendo così un risultato travolgente. Per non parlare degli svariati elementi decorativi, dalla frutta candita alle gocce di cioccolato oppure al gusto pistacchio.

Solitamente ci si reca in pasticceria, al fine di acquistare un cabaret di pasticcini – tra i quali anche i cannoli – magari per completare il pranzo domenicale. Un tripudio di bontà ma anche particolarmente costoso. A questo punto perché non provare a farli in casa? Oltre che grande soddisfazione, sicuramente avrebbero tutt’altro sapore. È giunto, dunque, il momento di proporre questa ricetta incredibile, semplice nei suoi passaggi e impegnativa nel complesso. D’ora in poi mai più spendere una fortuna, si risparmia, nonostante i numerosi ingredienti da procurarsi.

Cannoli siciliani, la ricetta da vero Chef: come stupire a tavola

Come previamente accennato, il cannolo siciliano racchiude in sé il profumo dell’antichità. Risalente alla dominazione araba – benché qualcuno affermi possa collocarsi fin dall’età romana – il nome evocherebbe le sezioni di canna di fiume attorno alle quali si arrotolavano delle cialde, prima ancora dell’inserimento dei cannelli metallici. Un dolce  goloso, preparato originariamente in un monastero di Caltanissetta, secondo alcuni racconti, ora diffuso e apprezzato in tutto il mondo – un vero protagonista nelle migliori pasticcerie.

Buonissimi i cannoli siciliani, uno tira l’altro – buttalapasta.it

Ma come realizzare i cannoli home made? Vi sono molteplici varianti, dalla versione light a quella più classica, in questo caso si voglia proporre una ricetta standard, svelata dai più grandi maestri. Il procedimento non è affatto difficile benché la si ritenga talvolta complicata a causa delle lunghe tempistiche. Infatti meno di un’ora, tra preparazione e cottura, ma il tempo di riposo è doveroso comportando, quindi, una interminabile attesa. Finalmente, la descrizione minuziosa del celebre dessert, fiore all’occhiello della tradizione siciliana.

INGREDIENTI (DOSI PER 8-10 PORZIONI):

  • 800 g ricotta di pecora
  • 320 g zucchero a velo
  • 250 g farina ’00’
  • 50 ml di Marsala
  • 30 g di zucchero
  • 30 g di strutto
  • 10 ml di aceto
  • 2 g di cannella in polvere
  • 1 uovo piccolo
  • 1 tuorlo d’uovo
  • un pizzico di sale
  • scorza d’arancia
  • olio di arachide q.b.
  • scorzette d’arancia candite q.b.
  • ciliegie candite q.b.
  • pistacchi di Bronte q.b.
  • gocce di cioccolato fondente q.b.
  • cannella in polvere q.b.
  • zucchero a velo q.b.

PROCEDIMENTO:

  • In una ciotola unire la farina setacciata con la cannella dopodiché pizzicare la polvere con le dita disperdendo con le punte lo strutto, infine aggiungere lo zucchero e buccia d’arancia grattugiata.
  • Si incorpori l’uovo intero e ora impastare versando il sale, previamente sciolto nell’aceto, infine il Marsala a filo. Ultimarlo sul piano di lavoro, ora riposo in frigorifero dalle 2 alle 12 ore.
  • Trascorso il tempo necessario, si stenda un terzo del ‘panetto’ alla volta con il matterello raggiungendo lo spessore di 1,5 mm. Ricavare dei dischi attraverso un coppa pasta da 10 cm e allungarli per una forma ovale.
  • Al centro di ognuno adagiare un cannello e ripiegare gli estremi della pasta sigillandoli bene con il tuorlo d’uovo. Adesso procedere con frittura a 175° (che la saldatura sia verso il basso e intanto coprire i restanti cannoli con la pellicola per evitare chi si asciughi troppo l’impasto).
  • Attendere qualche secondo affinché assumano una perfetta doratura dopodiché lasciarli raffreddare e infine rimuovere il cannello metallico.
  • A questo punto si prepari la farcitura scolando la ricotta dal suo siero e setacciandola in una ciotola. La si lavori con le fruste e si aggiunga lo zucchero a velo.
  • Poco prima di servirle, attraverso un sac à poche o una spatola le si riempia con la crema e ora il tocco finale: la decorazione con ciliegie o arance candite, pistacchi tritati o cioccolato fondente.

Cannoli siciliani, perfetti come dolcetto a fine pasto – buttalapasta.it

Una vera delizia culinaria per colpire piacevolmente la famiglia. Concludendo si voglia dare un ultimo suggerimento: qualora sia avanzato dell’impasto con il quale risulta impossibile realizzare un cannolo, lo si può creare scomposto, alternato alla crema di ricotta. Ugualmente irresistibile.

Camilla Marcarini

Sono Camilla Marcarini e sono una redattrice/grafica. Sono nata a Milano, classe '92. Attualmente studentessa presso la Facoltà di Scienze dei Servizi Giuridici, ho cominciato a scrivere nel 2018 per un blog dedicato al beauty. Appassionata di gossip e tv, collaboro con numerosi siti per il web, anche in qualità di grafica.

Recent Posts

Pagavo sempre un occhio per le bollette, ho risolto in cucina: finalmente basta spese folli

Puoi porre un freno alle altissime bollette e spese in cucina, mettendo in pratica alcuni…

11 minuti ago

Quando le zucchine le imbottisci così, mangi più leggero e senza sacrifici: io me ne faccio fuori pure 2

Se imbottisci le zucchine in questo modo non avrai problemi di calorie e non soffrirai…

1 ora ago

Pesce alla griglia morbido e succoso, i segreti e i trucchi per la cottura perfetta, nemmeno a Cannavacciuolo viene così buono!

Per fare una grigliata di pesce eccezionale ecco tutti i segreti per cucinare il pesce…

2 ore ago

Mi sa che salvo la cena di stasera con questi muffin salati: ho usato solo dei piselli surgelati, se li sono divorati!

Nel momento in cui ho preparato questi muffin salati coi piselli, i miei bimbi hanno…

2 ore ago

Eh no, queste non sono le solite penne al baffo: ci aggiungo un tocco di filante che scioglie il cuore

Semplici e gustose, le penne al baffo sono un primo di grande effetto perfetto per…

3 ore ago

Più golosa di un semifreddo e più tonificante di un caffè, è la torta d’agosto che ha stregato i miei ospiti

Una sfizio ideale per terminare il menu in bellezza, ecco come preparare il nostro dolcetto…

4 ore ago