La ricetta del sanguinaccio napoletano come è cambiata nel tempo - buttalapasta.it
Dolce tradizionale campano, il sanguinaccio napoletano è una delizia golosa. Ecco come prepararlo con gli ingredienti tipici.
Il sanguinaccio è una buonissima crema che si usa realizzare nelle regioni del Sud, in particolare in Campania ed è rinomato quello napoletano. È un dolce che è molto cambiato nel corso del tempo. Il nome deriva dall’ingrediente che originariamente lo caratterizzava: il sangue di maiale.
Oggi però non è più in uso perché il commercio di sangue di maiale è vietato. Il sanguinaccio perciò ha mantenuto il nome ma ha modificato gli ingredienti. Al cacao, presente anche nella ricetta originaria si aggiunge il cioccolato fondente, che sostituisce il sangue per quanto riguarda la consistenza e intensifica il sapore rendendo il sanguinaccio un dolce al cucchiaio ancor più goloso.
La trasformazione di questa ricetta va incontro anche al gusto di molte persone che erano restie o provavano avversione all’idea di mangiare un dolce a base di sangue e invece così trovano solo una golosità al cioccolato semplicemente strepitosa. Tradizionalmente il sanguinaccio si prepara nel periodo del Carnevale e viene accompagnato dai dolci fritti tipici come le chiacchiere.
Il sanguinaccio è una crema dalla consistenza abbastanza densa in cui c’è anche la presenza del burro e un’aromatizzazione di vaniglia che lo profuma divinamente unendosi al gusto intenso di cacao e cioccolato. La preparazione è molto veloce, nel giro di 15 minuti è pronto. Le dosi di questa ricetta sono per 4 persone.
Il sanguinaccio napoletano: una golosità tutta al cioccolato – buttalapasta.it
Con la ricetta del giorno anche voi potrete portare in tavola un antipasto sorprendente o…
In molti rinunciano a mangiare i peperoni perché poco digeribili, ma con un trucco non…
Per evitare che la frutta e la verdura inducano un senso di gonfiore fastidioso, puoi…
Un primo piatto di mare facile ed economico. Scopri come preparare i maltagliati con ragù…
Perfino mia suocera mi ha chiesto la ricetta, preparo questa crostata salata che è da…
Con le prime pesche trovate al supermercato faccio una cremosa cheesecake, senza cottura e pronta…