Non+%C3%A8+la+classica+piadina%2C+ma+questa+non+tutti+possono+mangiarla%3A+impossibile+perdersela
buttalapastait
/articolo/non-e-la-classica-piadina-ma-questa-non-tutti-possono-mangiarla-impossibile-perdersela/208209/amp/
Piatti Unici

Non è la classica piadina, ma questa non tutti possono mangiarla: impossibile perdersela

Una piadina golosa, adatta per le occasioni speciali: nessuno ha mai assaggiato nulla di simile, una vera ‘bomba’ di bontà.

Dall’antipasto a un semplice unico piatto, la piadina accontenta tutti proprio perché la si può farcire nei modi più diversi. Classica con prosciutto e formaggio, vegetariana alle verdure oppure ricca, ad ogni modo riesce sempre a salvare la pausa pranzo, generalmente. Leggermente morbida ma dal morso croccante, il ripieno costituisce il momento d’estasi, quasi sognando ad occhi aperti. Un comfort-food nel quale rifugiarsi per ritrovare il sorriso e allietare così il palato, difficile resistere a cotanta prelibatezza racchiusa in un sol boccone.

Tuttavia non si è ancora visto nulla in confronto a ciò che sta per accadere. Infatti la ricetta di oggi è qualcosa di speciale, senza precedenti. Potrebbe essere paragonata a una piadina ma non presenta le stesse caratteristiche, in particolare durante la preparazione e l’impiattamento. A questo punto si dica addio a patatine e popcorn perché sarà lei la protagonista indiscussa delle serate con gli amici. Una festa o tranquillo ritrovo goliardico, sicuramente la ‘stella’ brillerà al centro tavola accendendo lo spirito giulivo e aprendo lo stomaco.

Piadina, mai più come prima: questa ricetta ha conquistato tutti

La versatilità della piadina permette di sfruttarla in base alle proprie esigenze. Un pranzo al volo, magari quando si ha poco tempo sul lavoro, infine potrebbe essere utile per una cena, dopo una giornata impegnativa e la stanchezza che intende colpire spietatamente. Non è finita qui perché essa si adatta, oltretutto, alle peculiarità personali culinarie – per esempio allergie o diete. Dunque, qualora fosse realizzata home made, basta scongelarne una et voilà, il gioco è fatto, risparmiandosi affannosi interrogativi del tipo ‘ora cosa mangio?‘.

La piada burger con salsiccia: una vera goduria (Credits: Instagram @moltofood.it) – buttalapasta.it

Come poc’anzi accennato, varia è la sua natura – si menzioni quella realizzata con la farina di ceci oppure la classica romagnola, per non sbagliare mai – ciononostante la rubrica MoltoFood insieme alla content creator Margherita Catalani consigliano la piada burger di salsiccia, un piatto ibrido tra piadina e hamburger. Certamente non è una ricetta ideale per coloro che si trovano sotto stretto regime alimentare tuttavia bisogna ammetterlo: fa davvero paura e può creare dipendenza. Dunque non si prendano impegni nel weekend perché il sabato sera si trasforma in follia.

INGREDIENTI (DOSI PER 2 PERSONE):

  • 200 g di salsiccia
  • 3 fette di formaggio
  • 2 piadine
  • insalata q.b.
  • pomodori (maturi) q.b.
  • salse a piacere

PROCEDIMENTO:

  1. Innanzitutto eliminare il budello dall’insaccato dopodiché stenderlo sulla prima piadina creando uno strato di carne uniforme.
  2. A questo punto in una padella (calda) antiaderente far cuocere la piada dal lato della carne stessa affinché sfrigoli e diventi saporita. Ora rigirarla.
  3. Unire il formaggio a fette sopra la superficie di salsiccia e lasciare che prosegua la cottura finché non si sciolga e diventi bello filante.
  4. Una volta rimossa la piadina dal fuoco condire a piacere con insalata, pomodori e altre delizie. Infine coprire il ripieno con una seconda piadina, precedentemente scaldata. Tagliare a spicchi e servire.

Qualche nutrizionista direbbe poco salutare ma ogni tanto una coccola è ben gradita. Velocissima da preparare, al massimo 15 minuti, colorata e divertente, cosa si vorrebbe di più? Per una volta è vietato sentirsi in colpa e ci si lasci trasportare dall’energia della serata, senza pensieri. Si avrà modo di notare quanto sia stata apprezzata, nel frattempo, dagli sguardi felici dei propri ospiti. Un risultato davvero sorprendente, tuttavia gustosamente prevedibile, sicuramente da rifare.

Camilla Marcarini

Sono Camilla Marcarini e sono una redattrice/grafica. Sono nata a Milano, classe '92. Attualmente studentessa presso la Facoltà di Scienze dei Servizi Giuridici, ho cominciato a scrivere nel 2018 per un blog dedicato al beauty. Appassionata di gossip e tv, collaboro con numerosi siti per il web, anche in qualità di grafica.

Recent Posts

Non buttare le bucce d’arancia, in casa sono preziose: non hai idea dei benefici

Non hai idea di quanto possano essere preziose le bucce d'arancia in casa. È un…

2 ore ago

Per queste crocchette bastano giusto 2 spruzzi d’olio: senza frittura ma con una crosticina da urlo

Queste crocchette si fanno senza patate e senza frittura: solo due spruzzi d'olio e vengono…

3 ore ago

Li vedevo sempre al cinema e non ho resistito, oggi faccio i popcorn caramellati: sfizio dolce e salato in un colpo solo

Se è una vita che sognate di assaggiare i popcorn caramellati è finalmente arrivato il…

4 ore ago

Zero sbatti di cucinare, stasera faccio solo degli stuzzichini con la polenta e gli avanzi del pranzo

Stasera porto in tavola la cena senza cucinare: con la polenta e poco altro preparo…

5 ore ago

Questa torta all’arancia non si batte, la più buona di tutte con questa ricetta

Durante la stagione invernale, mi diverto sempre a preparare varie torte, soprattutto nel fine settimana.…

6 ore ago

Ti mostro come trasformare il pan di Spagna in una merenda da pasticceria e senza fatica

La torta al pan di Spagna con crema alla vaniglia è favolosa, la merenda ideale,…

7 ore ago