Non+%C3%A8+la+solita+frittata%2C+se+la+fai+come+Bruno+Barbieri+vedi+che+ti+mangi%3A+il+dettaglio+che+la+rende+morbida+e+sfiziosa
buttalapastait
/articolo/non-e-la-solita-frittata-se-la-fai-come-bruno-barbieri-vedi-che-ti-mangi-il-dettaglio-che-la-rende-morbida-e-sfiziosa/221066/amp/
Piatti Unici

Non è la solita frittata, se la fai come Bruno Barbieri vedi che ti mangi: il dettaglio che la rende morbida e sfiziosa

Bruno Barbieri usa spessissimo le uova in cucina ma, questa volta, non ha realizzato la solita frittata. Il suo piatto è adatto a tutti i palati.

Le uova possono essere usate per le ricette più disparate. La loro versatilità le rende un ingrediente indispensabile in cucina. Sono buone da sole, preziose all’interno dell’impasto e possono essere combinate con altri alimenti per dare vita a piatti deliziosi. Bruno Barbieri questo lo sa bene. Lo chef, sul suo canale YouTube, ha condiviso una ricetta da fare assolutamente.

Non si tratta della solita frittata che, seppur buonissima, ha bisogno di varianti per stuzzicare il palato degli ospiti. Il giudice di MasterChef Italia, grazie alla sua maestria, ha ottenuto un risultato sorprendente. Replicarlo non è affatto difficile. Basterà seguire le sue indicazioni e attenersi alle dosi degli ingredienti. Eventuali cambiamenti sono possibili, ma facendo sempre riferimento alle proporzioni.

Una frittata che non delude: quella di Bruno Barbieri è morbida e saporita

Bruno Barbieri si è fatto conoscere soprattutto per il suo ruolo in MasterChef Italia. È reduce dalla quattordicesima edizione dello show culinario e, anche se non c’è ancora la conferma ufficiale, quasi certamente, sarà anche nella prossima. Lo chef possiede un canale YouTube dove si dedica alla preparazione delle sue ricette. Questa volta ha scelto un piatto particolare e fin troppo sottovalutata: la frittata di pasta.

Il sapore e la consistenza dell’uovo si sposano benissimo con questo alimento così amato dagli italiani. Sarà sufficiente la prima forchettata per rendersi conto delle potenzialità del piatto. Non bisogna farsi spaventare dal numero degli ingredienti. Nella maggior parte dei casi, sono già presenti a casa perché di uso molto comune. La ricetta, infatti, si presta benissimo all’utilizzo degli avanzi. È antispreco e super economica.

Una frittata che non delude: quella di Bruno Barbieri è morbida e saporita – (YouTube @brunobarbieri) – buttalapasta.it

Ingredienti per 4 persone

  • 450 g di pasta lunga cotta (250 se cruda)
  • 120 g di parmigiano grattugiato
  • 80 g di salame
  • 60 g di scamorza
  • 4 uova
  • 2/3 foglie di basilico
  • 1 spicchio di cipolla rossa di Tropea
  • 1 rametto di prezzemolo
  • 1 ciuffetto di menta
  • 1/2 cipolla bianca
  • Insalata mista
  • Noce moscata
  • Aceto
  • Succo di mostarda
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe

Preparazione

  1. Si inizia dalle uova. Prendere un contenitore capiente e romperle al suo interno. Aggiungere una piccola quantità d’acqua e usare una frusta da cucina per mescolare. Mettere una padella sul fuoco con un filo d’olio extravergine di oliva. In attesa che si riscaldi, aggiungere alle uova una parte del parmigiano grattugiato e amalgamare
  2. Mettere la cipolla bianca tagliata e fettine nella pentola e condire con un pizzico di sale. Con un paio di forbici, tagliare la pasta lunga cotta. Metterla in una ciotola insieme alle cipolle cotte, all’aglio, all’olio, alla scamorza e al salame, entrambi tagliati a cubetti, una spolverata di noce moscata, le uova e il parmigiano. Mescolare per bene. Continuare con il prezzemolo e il pepe
  3. Cuocere in padella con un filo d’olio, evitando di farla attaccare ai bordi. Toglierla dal fuoco e metterla in forno a 180°C, avendo la premura di girarla. Intanto, preparare la guarnizione
  4. Mettere la cipolla rossa in un contenitore con sale, olio, aceto e pepe. Tenere da parte una piccola porzione di insalata mista condita con olio, sale, menta, basilico, aceto
  5. Tirare fuori la frittata, decorarla con le cipolle e l’insalata e servire con il succo di mostarda
Claudia Perseli

Sono Claudia Perseli, ho una formazione umanistica e amo la scrittura fin da quando ero piccola. La passione per i libri mi ha spinta a ad approfondire questo campo e a scoprire nuove forme di espressione. Mi occupo di gossip, animali, televisione e salute.

Recent Posts

Conclave, cosa mangiano i cardinali? Per loro ci sono solo questi cibi: il menù completo

Tante sono le curiosità intorno al Conclave, che sta tenendo il mondo con gli occhi…

37 minuti ago

A cena mangio solo frutta, faccio bene oppure no?

È una pratica corretta quella di mangiare solamente della frutta a cena? Che cosa ti…

8 ore ago

La ricetta salva cena di cui non sapevi di aver bisogno: la frittata con scamorza filante ed erba cipollina

Da gustare a casa ancora calda o da portare in giro come pranzo al sacco,…

8 ore ago

Bottiglie di plastica di nuova generazione, si possono mettere altri liquidi e riutilizzarle? Lo svela la bottiglia stessa

Bottiglie di plastica, sei sicuro di sapere tutto? Tutto gira attorno ad un numero, ecco…

9 ore ago

Oggi si va in Emilia Romagna per fare la torta Susanna: con ricotta, frolla e cioccolato vedrai cosa viene fuori

Facciamo insieme la torta Susanna, il dolce più goloso di tutta l'Emilia Romagna: con frolla,…

10 ore ago

Preparo la cena in 10 minuti, ci metto zucchine e legumi ed i miei figli non protestano: non è un sogno

Con zucchine e legumi preparo la cena in soli 10 minuti di tempo: il risultato…

11 ore ago