Non+%C3%A8+quello+di+Carlo+Cracco+il+ristorante+pi%C3%B9+costoso+d%26%238217%3BItalia%3A+ce+ne+%C3%A8+uno+con+prezzi+ancora+pi%C3%B9+alti
buttalapastait
/articolo/non-e-quello-di-carlo-cracco-il-ristorante-piu-costoso-ditalia-ce-ne-e-uno-con-prezzi-ancora-piu-alti/220661/amp/
Locali e Ristoranti famosi

Non è quello di Carlo Cracco il ristorante più costoso d’Italia: ce ne è uno con prezzi ancora più alti

Se pensavate che Carlo Cracco fosse lo chef con i prezzi più cari d’Italia, beh sbagliavate: c’è chi lo supera e anche di un bel po’. Scopriamo qual è il ristorante più costoso del nostro “bel Paese”.

Anche i migliori, talvolta, possono essere battuti e arrivare secondi. Allo chef Carlo Cracco forse non piacerà ma è stato clamorosamente sconfitto nella gara a chi ha i prezzi più alti: il suo ristorante a Milano non è il più costoso d’Italia. Qualcuno lo supera e anche di un bel pezzo.

Prezzo alto non sempre è sinonimo di qualità più alta, questo è chiaro. Quando andiamo a pranzo o a cena nel locale di uno chef stellato sicuramente mangiamo pietanze deliziose e fuori da comune ma paghiamo molto anche la location e il nome, la fama legata a quello chef in particolare.

Fino ad oggi tutti pensavamo che la medaglia d’oro come “chef con i prezzi più alti” spettasse all’ex giudice di Masterchef il quale, da qualche anno, ha aperto un ristorante a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele II, proprio a due passi dal Duomo. E fino ad oggi abbiamo sempre sbagliato tutti: i prezzi più alti non sono quelli di Carlo Cracco.

E no, non è nemmeno Bruno Barbieri quello con lo scontrino da “infarto”. Lo chef pluristellato emiliano, tutto sommato, può ancora considerarsi “a buon mercato” soprattutto se confrontato con lo chef che vi sveleremo nel prossimo paragrafo: per mangiare nel suo ristorante forse occorre chiedere prima un prestito.

Il ristorante più costoso d’Italia è questo: per una cena qui serve quasi un mese di stipendio

Ebbene caro Carlo Cracco sei stato battuto: il ristorante più costoso del nostro “Stivale” non è il tuo a Milano ma qualcun altro ti ha superato e anche di un bel pezzo. Il ristorante con i prezzi più “da incubo” appartiene ad una famiglia con una lunga storia di cucina alle spalle. Vediamo subito di chi si tratta.

Il ristorante più costoso d’Italia è questo: per una cena qui serve quasi un mese di stipendio -(foto IG@davittorioristorante)- Buttalapasta.it

Non è Carlo Cracco, non è Bruno Barbieri e non è neppure Antonino Cannavacciuolo. No, lo chef con i prezzi più alti d’Italia non è un volto televisivo famoso. Il ristorante con i prezzi più alti di tutta la Penisola, al momento, è Da Vittorio, un ristorante fondato nel 1966 e che non ha mai perso nessuna delle sue tre Stelle Michelin. Al timone di questo “transatlantico” da sempre c’è la famiglia Cerea.

Da Vittorio ci sono vari menù degustazione ma difficilmente possiamo cavarcela con meno di 300 euro a persona, bevande escluse naturalmente. Il menù “luxury” è il Carta Bianca che costa la bellezza di 400 euro a testa e prevede 16 portate a sorpresa, “inventate” dallo chef di volta in volta in base agli ingredienti di stagione. Poco meno costoso il menù “Nella Tradizione di Vittorio”: 300 euro a persona per gustare 8 portate di pesce e crostacei freschissimi.

Non ci sono solo i menù strutturati, è possibile anche ordinare alla carta ma, in questo caso, si rischia di spendere ancora di più visto che solo gli antipasti vanno da un minimo di 60 fino a 160 euro, mentre i primi e i secondi piatti si aggirano tutti intorno ai 60-90 euro. La specialità della casa è la cotoletta alla milanese gigante. Se poi aggiungiamo due dolci e una bottiglia di vino, va da sé che lo scontrino può causarci una brutta indigestione!

Se volete provare questa esperienza di gusto che, al di là del prezzo, è certamente indimenticabile, il ristorante Da Vittorio si trova a Brusaporto, a pochi chilometri da Bergamo. Il locale è immerso in un’elegante tenuta di dieci ettari dove sono presenti anche suggestivi laghetti e campi da tennis.

 

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Bruno Barbieri, con una confezione di uova fa magie: 3 ricette veloci e nutrienti per una colazione da veri campioni

Con una confezione di uova Bruno Barbieri in vacanza prepara ben 3 imperdibili ricette diverse…

6 minuti ago

Coca Cola sbarca in Sicilia con una nuova bevanda, è già in vendita

Si trova già in circolazione sull'Isola, ed è merito di Coca Cola se in Sicilia…

1 ora ago

Preparo adesso il plumcake salato alle zucchine, così stasera ho già tutto pronto: mi siedo a tavola e finisce lì

Puoi preparare il plumcake salato alle zucchine in qualunque momento e poi mangiarlo a cena…

2 ore ago

Al pranzo di Ferragosto al mare porto il cous cous zucchine e gamberetti, l’altra volta si sono litigati l’ultima mestolata

Un piatto estivo come il cous cous con gamberetti e zucchine resta ben impresso nella…

3 ore ago

Avevo del riso da consumare, ma mica ci ho fatto il risotto: ho preparato una torta con la ricotta spettacolare

Con un po' di riso da consumare ho fatto una torta dolce spettacolare: ho aggiunto…

3 ore ago

Lasagna? Sì, di zucchine e in padella: zero pasta e super filante

Se pensate che la parmigiana di zucchine sia buona è perché non avete mai assaggiato…

4 ore ago