Non+la+classica+pasta+con+la+panna%3A+15+minuti+per+un+primo+profumato+da+pochi+euro
buttalapastait
/articolo/non-la-classica-pasta-con-la-panna-15-minuti-per-un-primo-profumato-da-pochi-euro/221070/amp/
Primi Piatti

Non la classica pasta con la panna: 15 minuti per un primo profumato da pochi euro

La pasta con la panna è una prelibatezza che fa impazzire grandi e piccini, ma basta con la solita versione: in 15 minuti ecco un primo profumato che ci costa solo pochi euro.

Ci sono pietanze che scegliamo, oltre per la loro bontà, anche perché presentano una serie di vantaggi che non si può non considerare: il costo ridotto, ad esempio, ma anche la velocità di preparazione. E la pasta con la panna è una di queste. La solita versione, però, per quanto sfiziosa, può diventare un po’ noiosa. Ecco perché, stavolta, impiegheremo questo ingrediente per dar vita ad un primo profumatissimo, economico e pronto in 15 minuti.

Il primo che andremo a realizzare oggi è un capolavoro di gusto e aromi, così scenografico, nella sua semplicità, da essere perfetto anche da servire ad eventuali ospiti senza rischiare di sfigurare. Indossiamo il grembiule e corriamo in cucina: un assaggio e ce ne innamoreremo.

Pasta alla cenere, la ricetta con panna e gorgonzola dal profumo insuperabile

Non tutti hanno sentito parlare o assaggiato la “pasta alla cenere”, eppure si tratta di un piccolo capolavoro capace di conquistare anche i palati più esigenti. Alla base di questo piatto ci sono semplice panna, gorgonzola e olive, il tutto accompagnato da un condimento da leccarsi i baffi. Ecco come portarla a tavola.

Pasta alla cenere, la ricetta con panna e gorgonzola dal profumo insuperabile – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 300 grammi di pasta a scelta;
  • 140 grammi di panna da cucina;
  • 100 grammi di gorgonzola;
  • 40 grammi di olive taggiasche denocciolate;
  • Sale quanto basta.

Preparazione

  1. Per cominciare mettiamo subito a bollire la pentola in cui andremo a cuocere la pasta;
    2. Intanto riversiamo le olive sgocciolate in un frullatore e tritiamole;
    3. In un tegame riversiamo la panna da cucina e uniamo il gorgonzola, lasciando sciogliere a fiamma dolce per amalgamare i due ingredienti;
    4. Accorpiamo le olive e usiamo una spatola per distribuire nella crema;
    5. Caliamo e cuociamo la pasta in acqua salata, quindi scoliamola conservando un po’ di acqua di cottura;
    6. Riversiamo la pasta nel tegame con la crema di panna e gorgonzola e mescoliamo a fiamma dolce, usando l’acqua di cottura tenuta da parte laddove necessario;
    7. Controlliamo il sale e dividiamo nei piatti: dritti a tavola a godersi questo capolavoro.

Consiglio extra: possiamo tenere da parte un paio di olive con cui decorare il piatto, così come aggiungere qualche affettato sminuzzato per arricchire la nostra pasta in modo sfizioso e riuscire anche a consumare ciò che abbiamo in frigo.

Angelica Gagliardi

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Croccante fuori e morbida dentro, con la mia schiacciata di verdure si va sul sicuro: leggera e appetitosa

Si fa in appena 5 minuti e si spedisce tutto in forno: prova la mia…

18 minuti ago

E sì, a pranzo facciamoci una bell’Amatriciana: oggi non c’è tempo da perdere ai fornelli, ma la voglia di buono si fa sentire

Se anche per te oggi è proprio impossibile stare ai fornelli consolati con questo piatto…

1 ora ago

I miei amici assalgono il vassoio quando preparo le sfogliette ripiene, devo imparare a farne il doppio così me ne resta almeno una

Con questo dolcetto facile e veloce il momento della merenda è sempre una festa, che…

2 ore ago

Preparo il contorno preferito da mia suocera, la caponata con la ricetta della nonna: ci vuole per forza la scarpetta

Con la mia ricetta della caponata vai sul sicuro: è così buona e saporita che…

2 ore ago

I miei figli mi hanno chiesto le cotolette ed io li accontento, ma le faccio a modo mio: così non scendo neppure per la spesa

Cotolette a modo mio: non avevo le fettine di carne per farle, così ho usato…

3 ore ago

Fritti sono troppo pesanti, io i fiori delle zucchine li faccio al forno e con questa ricetta vengono croccantissimi

Ecco la ricetta del giorno che abbiamo scelto per iniziare il menu in modo speciale,…

4 ore ago