Non+la+digerivo+mai+la+cipolla%2C+ma+poi+mia+nonna+mi+ha+insegnato+il+trucco+e+la+mia+vita+%C3%A8+cambiata%3A+la+mangio+tutti+i+giorni
buttalapastait
/articolo/non-la-digerivo-mai-la-cipolla-ma-poi-mia-nonna-mi-ha-insegnato-il-trucco-e-la-mia-vita-e-cambiata-la-mangio-tutti-i-giorni/209599/amp/
Trucchi e segreti

Non la digerivo mai la cipolla, ma poi mia nonna mi ha insegnato il trucco e la mia vita è cambiata: la mangio tutti i giorni

Grazie al trucchetto della nonna potremo rendere più digeribile la cipolla, un ingrediente fondamentale che spesso si rivela un osso duro per lo stomaco.

Cotta o cruda che sia, la cipolla è un ingrediente cardine della nostra tradizione culinaria. Incontrastata regina del soffritto, la cipolla è il classico esempio di un ingrediente povero dall’infinità versatilità, in grado di arricchire numerosi piatti. Conosciuta e utilizzata fin dall’Antichità, la cipolla è anche ricca di proprietà benefiche.

Il carattere di questo bulbo è ben noto: profumo pungente e sapore deciso caratterizzano la cipolla che però talvolta, oltre a farci lacrimare a causa dell’acido solfidrico che sprigiona al taglio, può risultare parecchio pesante al momento della digestione. Senza troppi giri di parole, per alcuni la cipolla può trasformarsi in un piccolo “mattone” che pesa sullo stomaco.

Insomma, c’è chi proprio non riesce a digerire la cipolla. La buona notizia è che grazie a uno dei tanti trucchi delle nostre nonne possiamo rendere più digeribile questo insostituibile ingrediente della cucina di casa nostra.

Il trucco della nonna per digerire la cipolla

La cipolla è incredibilmente benefica per il nostro organismo ma può dare problemi di digeribilità e rendere le nostre notti dei piccoli incubi. Spesso però la colpa della notte insonne e della cattiva digestione non sta tanto nella cipolla in sé, ma nel tipo di preparazione, nella quantità e perfino nella rapidità con cui abbiamo consumato il nostro pasto.

Non sempre il nostro stomaco fa salti di gioia con la cipolla… – buttalapasta.it

Come prima cosa ricordiamo che anche nella consumazione dei pasti vale la regola che la fretta non è una buona consigliera, anzi. Per questo è sempre meglio consumare con calma i piatti, senza gettarsi sulla pietanza con vorace avidità. Il pasto va consumato con lentezza. Oltre a questo consiglio di carattere generale, anche la preparazione della cipolla può aiutarci a digerirla meglio.

Come detto la cipolla può rivelarsi una brutta gatta da pelare, oltre che per gli occhi, anche per il nostro stomaco. Come possiamo fare per renderla maggiormente digeribile? Possiamo ricorrere ai trucchetti delle nostre nonne. Come stufarla nel latte, ad esempio. Oppure affettarla e metterla in ammollo in un recipiente di acqua fredda. Facciamo attenzione a cambiare l’acqua almeno un paio di volte prima di usarla per preparare il nostro piatto.

Come alternativa possiamo sostituire l’acqua fredda per l’ammollo con una soluzione di acqua tiepida e aceto di vino bianco, sempre di fondamentale importanza quando si tratta di cucinare cipolle fresche. Meglio evitare infatti di impiegare cipolle vecchie o germogliate. Una cipolla fresca, soda e profumata non solo avrà un sapore più delicato: favorirà anche la nostra digestione grazie alla maggiore quantità di enzimi. 

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Carine ed eleganti queste ciotoline di panna cotta al fondente: pronte in 5 minuti e fai pure un figurone

Devi assolutamente provare la mia panna cotta al fondente, un dolcetto sfizioso, elegante e pure…

10 minuti ago

Scaloppine al Marsala con la ricetta della nonna, quella sul quadernetto che si passa la mia famiglia: profumo e cremosità uniche

Stupisci tutti con le scaloppine al Marsala della nonna: ricetta semplice, ma ricca di sapore.…

1 ora ago

L’hai mai assaggiata la focaccia rovesciata? Anche il gusto è fuori dal comune

Stasera a casa mia a tavola sarà festa: con la focaccia rovesciata faccio felici grandi…

2 ore ago

La frutta secca non è tutta uguale: questa è da limitare, ha un botto di calorie

Medici e nutrizionisti ci ripetono da anni che dovremmo mangiare ogni giorno un po' di…

3 ore ago

Quando faccio i tortini di carne uso sempre doppia dose: piacciono così tanto che vogliono tutti la seconda porzione

I tortini di carne sono talmente buoni che ogni volta dovrai fare doppia dose perché…

4 ore ago

Perché la nonna strofinava sempre l’aglio sul pane: no, non è solo per dare più sapore, il motivo è pazzesco

Mia nonna diceva sempre di strofinare l'aglio sul pane prima di fare le bruschette non…

5 ore ago