Non+la+solita+zuppa+di+cozze%2C+questa+%C3%A8+piccante+piccante%3A+sapore+per+palati+forti
buttalapastait
/articolo/non-la-solita-zuppa-di-cozze-questa-e-piccante-piccante-sapore-per-palati-forti/198539/amp/
Minestre e Zuppe

Non la solita zuppa di cozze, questa è piccante piccante: sapore per palati forti

La zuppa di cozze è uno dei piatti iconici della cucina mediterranea, ma in versione più piccante: ecco come prepararla!

La zuppa di cozze è un piatto tradizionale della cucina mediterranea, in particolare di quella italiana, con radici che affondano nel passato marinaro del paese. Le cozze, molluschi facilmente reperibili lungo le coste italiane, sono state una fonte di sostentamento per le comunità costiere sin dai tempi antichi.

L’origine di questo piatto risale a secoli fa, quando i pescatori, rientrati da lunghe giornate di lavoro in mare, utilizzavano le cozze appena raccolte per preparare pasti semplici ma nutrienti. Con il tempo, la ricetta ha subito variazioni e adattamenti, includendo ingredienti locali e stagionali, ma mantenendo sempre le cozze come protagonista indiscussa.

La zuppa di cozze ha anche una dimensione culturale e sociale: nelle famiglie italiane, specialmente nel Sud, rappresenta un piatto conviviale, spesso servito in occasioni speciali o durante le festività. Ad esempio, a Napoli, è tradizione preparare la zuppa di cozze in occasione del Giovedì Santo, come parte del menù pasquale. Ma l’avete mai provata in versione piccante?

Una versione piccante della zuppa di cozze: una vera bontà

Come abbiamo detto, la ricetta ha subìto variazioni nel corso del tempo. Spesso le cozze vengono servite con semplice limone, o la zuppa viene fatta in modo molto semplice. Ma oggi vogliamo proporre una versione diversa, adatta agli amanti del piccante. Questa variante della zuppa di cozze farà felici anche i palati più esigenti poiché seguendo la ricetta tradizionale, aggiungeremo un tocco di peperoncino fresco per esaltare i sapori e darle una marcia in più.

Ingredienti

  • 1 kg di cozze
  • 4 spicchi d’aglio
  • Peperoncino fresco piccante (quantità a piacere)
  • Prezzemolo fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

Le cozze piccanti sono una variante per palati forti della zuppa di cozze – Buttalapasta.it

  1. Prima di tutto, assicuratevi di pulire accuratamente le cozze. Spazzolatele sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali incrostazioni e barba.
  2. In una pentola capiente, versate 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungete gli spicchi d’aglio, leggermente schiacciati per sprigionare meglio i loro aromi.
  3. Fate rosolare l’aglio a fuoco medio-basso fino a quando sarà dorato, facendo attenzione a non bruciarlo, poiché ciò conferirebbe un sapore amaro alla zuppa.
  4. Alzate la fiamma e aggiungete le cozze alla pentola. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 2-3 minuti a fuoco vivace.
  5. Le cozze si apriranno rilasciando i loro succhi, creando una base di brodo saporita. Scuotete la pentola di tanto in tanto per assicurare una cottura uniforme.
  6. Mentre le cozze cuociono, preparate il peperoncino fresco. Tagliatelo a fettine sottili, regolando la quantità in base alla vostra tolleranza al piccante.
  7. Quando tutte le cozze saranno aperte, aggiungete le fettine di peperoncino alla pentola. Mescolate bene e lasciate insaporire per un minuto.
  8. Completate il piatto con un ciuffo di prezzemolo fresco tritato finemente e altri 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva a crudo per esaltare i sapori.

La vostra zuppa di cozze è pronta: servitela ben calda, accompagnata da fette di pane tostato. Questo, meglio se rustico e casereccio, sarà perfetto per fare la “scarpetta” e godere del delizioso brodo piccante. Non vi resta che provarla!

Antonetta Del Prete

Antonetta Del Prete lavoro per Web365 da settembre 2023. Ho 33 anni e vivo in Provincia di Napoli. Sono una laureanda in lingue e culture straniere in quanto iscritta all'università degli studi di Salerno. Ho una grande passione per la letteratura in generale e mi piace molto leggere libri di vario genere dalla letteratura classica ai generi più moderni e guardare serie TV. Mi piace anche tantissimo scrivere e tenermi sempre aggiornata su ciò che accade attorno a me.

Recent Posts

Frittata rustica con porcini e pomodoro, perfetta per un pranzo veloce da portare in ufficio

In poco tempo puoi preparare un secondo piatto veloce e gustoso: scopri come portare in…

5 minuti ago

Sei a corto di idee sull’antipasto? Mescola pochi ingredienti in ciotola e servi delle frittelle da applausi

Mescolo pochi ingredienti in ciotola e faccio delle frittelle di zucchine talmente buone che neanche…

36 minuti ago

Ti ricordi le vecchie spinacine? Ho cambiato un ingrediente e sono pure più buone

Tutti noi conosciamo la ricetta delle spinaci, io però ho cambiato un ingrediente e sono…

2 ore ago

Questa acqua vale oro, in un solo anno ti farà risparmiare anche 2000 euro

Prestate moltissima attenzione a quest’acqua: ottenerla è facilissimo e vale come oro. Se usata nel…

3 ore ago

Buona sì la pasta e zucca, ma ora basta con la solita ricetta: ci aggiungiamo questo e si trasforma in un’opera d’arte

Sì, ovviamente in autunno tutti portiamo a tavola la pasta e zucca, ma basta, però,…

4 ore ago

Mia nonna fa un primo piatto che è la combo di diverse ricette, il risultato è un capolavoro di sapori e profumi

La pasta con pomodorini, melanzane e ricotta è un tripudio di sapori e profumi unici,…

5 ore ago