Non+sembra%2C+ma+in+queste+cotolette+ci+sono+solo+lenticchie+senza+carne%3A+devi+provarle+perch%C3%A9+sono+deliziose
buttalapastait
/articolo/non-sembra-ma-in-queste-cotolette-ci-sono-solo-lenticchie-senza-carne-devi-provarle-perche-sono-deliziose/210290/amp/
Ricette Vegetariane

Non sembra, ma in queste cotolette ci sono solo lenticchie senza carne: devi provarle perché sono deliziose

Hai mai fatto le cotolette di lenticchie? Gustose, morbide e sfiziose: l’alternativa geniale per farle mangiare a tutta la famiglia!

Il mondo dei legumi si divide nettamente in due, specialmente quando arrivano le stagioni fredde e zuppe e minestre sono all’ordine del giorno: qualcuno si schiererà dalla parte di chi non potrà farne a meno, dall’altra c’è chi farà di tutto per evitarle. Effettivamente non sappiamo perché i legumi possano non piacere a molti, considerando che siano un’altissima fonte di fibre e ferro, tuttavia si possono adottare alcuni trucchetti per ‘farseli piacere‘.

Se siete abituati alla classica immagine delle lenticchie in zuppa, forse un po’ tristi e smunte, con la ricetta di oggi vi faremo ricredere. Avete mai preparato le cotolette di lenticchie? Croccanti fuori e morbide dentro, dal sapore speziato e che vi conquisterà all’istante! Noi le abbiamo provate nelle nostre cucine e il risultato è stato così soddisfacente che non potevano tenere per noi la ricetta facile e gustosa. Scopriamola insieme subito!

Cotolette di lenticchie, non c’è un grammo di carne ma sono deliziose: devi provarle

Solitamente questi escamotage per nascondere un po’ il tipico sapore dei legumi si attuano per i più piccoli, ma non è assolutamente raro che alcuni di questi trucchi servano anche per noi adulti. Se da una parte ‘ i gusti son gusti‘, dall’altra possiamo trasformare la materia prima rendendola più invitante e appetitosa. Ne sono un chiaro esempio le nostre polpette di fagioli, che al gusto non lo sembrano affatto, ma che non contengono completamente carne.

Stesso discorso per le cotolette di zucca o i cordon bleu di melanzana, tutte varianti deliziose e che ci permettono di godere appieno delle proprietà degli ortaggi. Oggi vogliamo proporvi la ricetta delle cotolette di lenticchie, golose e croccanti. Pronti a rimanere sorpresi insieme a noi?

Cotolette di lenticchie, non c’è un grammo di carne ma sono deliziose: devi provarle – buttalapasta.it

Ingredienti per 10 cotolette circa

Per l’impasto:

  • 400 gr di lenticchie in scatola già cotte;
  • 2 uova medie;
  • 50 gr di parmigiano grattugiato;
  • 50 gr di pecorino grattugiato;
  • Sale, pepe, origano, rosmarino q.b.
  • Pangrattato q.b.

Per la panatura:

  • 200 gr di pangrattato;
  • 3 uova;
  • Sale e pepe q.b.
  • Rosmarino, salvia, origano secchi q.b.
  • Farina q.b.

Preparazione

  1. Iniziamo la preparazione delle cotolette partendo dal nostro impasto che fungerà da fettine di carne: scoliamo le lenticchie dalla loro acqua della confezione a dovere, versiamole in una ciotola e aggiungiamo sale, pepe, parmigiano, pecorino, le spezie e le uova.
  2. Diamo una vigorosa mescolata fin quando otterremo un composto piuttosto colloso. Con un minipimer frulliamo il tutto, dovremo ottenere una sorta di pasta densa e piuttosto cremosa. Aggiungiamo qualche cucchiaio di pangrattato e impastiamo sino ad ottenere un impasto malleabile e che possa compattarsi.
  3. Lasciamo riposare per circa 30 minuti in frigorifero per poi formare le cotolette: preleviamo circa 60/70 gr di impasto, creiamo una maxi polpetta per poi schiacciarla tra i palmi ottenendo una finta fettina dicarne.
  4. Quando avremo creato tutte le basi infariniamole e passiamole nelle uova precedentemente sbattute con una forchetta e poi nel pangrattato, a sua volta condito in precedenza con rosmarino, salvia e origano.
  5. Facciamo scaldare un abbondante filo d’olio in una padella antiaderente e quando arriverà a temperatura cuociamo qualche minuto per lato sino a doratura. Scoliamo su carta assorbente e voilà, le nostre cotolette di lenticchie sono pronte da gustare!
Cesare Orecchio

Amante dell’arte, della cucina e della scrittura, inizio il mio percorso a soli 18 anni dopo essermi diplomato in Storia della Moda e tecniche della confezione, pubblicando la mia prima raccolta di poesie ‘Petali di vita’. Ho cambiato poi vita diventando cuoco professionista nella mia città natale Messina per poi abbracciare la scrittura a 360°.

Recent Posts

Taglia questi alimenti e la tua memoria funzionerà meglio, lo studio

Con alcuni alimenti è meglio non esagerare, altrimenti si può andare incontro a degli effetti…

4 ore ago

Il contorno di patate più buono che ci sia: preparale al cartoccio e farai un figurone

Con questa ricetta potrai ottenere delle patate al cartoccio morbide e saporite! Scopri come prepararle…

4 ore ago

Per una cheesecake perfetta come si prepara in pasticceria, non devi mai fare queste cose!

Se vuoi preparare una cheesecake perfetta come quella che mangi nelle migliori pasticcerie non devi…

5 ore ago

Il melone che ho comprato è succosissimo, ho deciso: faccio il sorbetto così anche i miei bimbi lo mangiano che è un piacere

Senza gelatiera e senza albumi montati, io il sorbetto al melone lo faccio così, facile…

6 ore ago

Le uova mi salvano sempre, stasera la cena la faccio veloce: 10 minuti ed accontento grandi e piccoli

Bastano solo 10 minuti di tempo per preparare una cena veloce a base di uova:…

7 ore ago

Ho trovato un modo furbissimo di finire gli affettati in frigo: ci faccio delle treccine di pasta sfoglia facili facili

Se anche voi, come me, avete ancora degli affettati da smaltire in frigo, ecco un’idea…

8 ore ago