Non+sono+le+classiche+patate+al+forno%3A+prepara+questa+cremina+e+saranno+ancora+pi%C3%B9+deliziose
buttalapastait
/articolo/non-sono-le-classiche-patate-al-forno-prepara-questa-cremina-e-saranno-ancora-piu-deliziose/209509/amp/
Contorni

Non sono le classiche patate al forno: prepara questa cremina e saranno ancora più deliziose

Che bontà le patate: ma queste non sono le classiche al forno, con questa cremina saranno ancora più buone. 

Le patate sono uno di quei prodotti della terra a cui è davvero difficile dire di no. Versatili e facili da preparare, sono molteplici i modi in cui possiamo prepararle. Piacciono in genere un po’ a tutti, sia grandi che piccini e possiamo utilizzarle come contorno con una grande varietà di piatti sia a base di carne che pesce.

I metodi per cucinarle sono tantissimi: lesse, al vapore, fritte, al forno, in padella e chi più ne ha più ne metta. Di sicuro tra i grandi classici ci sono quelle al forno. Un evergreen che piace sempre.

Stavolta però vogliamo suggerirvi una ricetta che arriva direttamente dalla Danimarca e che ha davvero dell’incredibile. Con questa cremina le patate avranno davvero una marcia in più, non resta che provarle.

La ricetta delle patate caramellate: la cremina ha una marcia in più

Un contorno diverso dal solito ma a base di patate. Non stiamo parlando delle solite al forno o fritte, in questo caso basterà sbollentarle e poi trasferirle in una padella ma aggiungendo alcuni ingredienti che le faranno diventare davvero squisite.

Queste patate caramellate hanno una marcia in più – Buttalapasta.it

Croccanti fuori e morbide dentro, questo contorno a base di patate si sposa davvero bene con tutto. Per caramellarle altro non servirà che del burro e dello zucchero di canna, senza tralasciare qualche aroma come rosmarino o timo a seconda dei gusti personali.

C’è anche chi utilizza le patate novelle, ma altrimenti la ricetta si può fare anche con altri tipi di patata, purché siano tagliate a tocchetti. Vediamo subito come realizzarle.

Ingredienti

  • 1 chilo di patate
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 50 g di burro
  • q.b. sale
  • q.b. rosmarino o timo

Preparazione

  1. Scegliamo patate che abbiano all’incirca tutte la stessa dimensione per avere tempi di cottura uguali. Iniziamo lavando le patate e togliendo tutti i residui di terra.
  2. Sbollentiamo le patate in acqua bollente per circa 20 minuti, a seconda della grandezza delle patate. Ad ogni modo quando i rebbi di una forchetta entreranno facilmente nella polpa delle patate significa che sono pronte. Se le patate sono grandi i tempi di cottura si allungano.
  3. A questo punto le scoliamo e le lasciamo leggermente intiepidire, quindi le sbucciamo facendo attenzione a non scottarci.
  4. In una padella antiaderente versiamo il burro e lasciamo sciogliere, quindi uniamo lo zucchero di canna. Mescoliamo bene quindi aggiungiamo le patate e lasciamo cuocere fin quando all’esterno delle patate non si sarà formata una crosticina. Ci vorranno circa 10-15 minuti.
  5. A questo punto aggiustiamo di sale e insaporiamo con l’erba aromatica che abbiamo scelto: rosmarino o timo. Non resta che servire.

L’idea in più: per un risultato ancora più aromatico possiamo aggiungere della paprika o della scorza di limone o arancia a seconda dei propri gusti.

Cristina Biondi

Recent Posts

Volo in Grecia senza muovermi da casa: con la Moussaka le vacanze non finiscono mai

Oggi voliamo in Grecia ma senza muoverci di casa, con la Moussaka le vacanze non…

20 minuti ago

Gli esperti non hanno dubbi: sono queste le due regioni italiane in cui si mangia meglio

Ognuno di noi è convinto che la sua regione sia quella con la cucina migliore…

1 ora ago

Le hai fatte in tutti i modi, ma di sicuro mai di lupini: prova queste polpette e non cambierai più ricetta

Le polpette le hai cucinate in tutti i modi, ma sicuramente non le hai mai…

2 ore ago

Gelati confezionati più buoni, la classifica di Altroconsumo mostra un’amara verità

Scopriamo i risultati dei test e la classifica di Altroconsumo sui gelati confezionati più buoni…

3 ore ago

Se vuoi lasciare tutti a bocca aperta, prepara gli scialatielli all’amalfitana: non è il solito primo piatto ai frutti di mare, ha uno sprint in più

Scialatielli all'amalfitana, un primo piatto che sembra uscito dalla cucina di uno chef stellato: invece…

4 ore ago