Occhio+quando+prepari+le+lasagne+in+casa%3A+sono+questi+gli+errori+pi%C3%B9+comuni+che+mandano+tutto+all%26%238217%3Baria
buttalapastait
/articolo/occhio-quando-prepari-le-lasagne-in-casa-sono-questi-gli-errori-piu-comuni-che-mandano-tutto-allaria/183894/amp/
Trucchi e segreti

Occhio quando prepari le lasagne in casa: sono questi gli errori più comuni che mandano tutto all’aria

Se le lasagne non ti vengono mai bene, forse stai facendo questi errori molto comuni: ecco quali sono e come non farli più.

Anche se siamo grandi cuochi e ce la caviamo parecchio ai fornelli, c’è sempre la bestia nera di tutti. Quel piatto che proprio non ci viene, quello che non importa quante volte lo proviamo o tentiamo di portarlo a termine ci viene sempre male. Ma che magari è uno dei piatti più buoni e amati della nostra tradizione e non vogliamo rinunciare a prepararlo, proprio non ci arrendiamo al fatto che non ci riusciamo! E se questo piatto sono proprio le mitiche lasagne, bisogna rimediare il prima possibile.

Non esiste non riuscire a fare le lasagne! Ma non ti abbattere, se proprio non riesci a portare a termine questo piatto o c’è sempre qualcosa che non va nel risultato, probabilmente stai facendo questi errori comuni che fanno tantissime persone ma che ti rovinano tutto. Ed è colpa loro se non riesci mai a farle come vorresti! Ecco quali sono, perché rovinano tutti e come fare per smettere di farli una volta per tutte.

Basta lasagne che non vengono bene: smetti di fare questi errori molto comuni che rovinano tutto

Le lasagne sono apparentemente un piatto facile e privo di difficoltà o di ostacoli. Eppure ci sono davvero tanti errori che facciamo senza accorgerci e che fanno tante persone. E sono proprio questi errori che ci impediscono di ottenere un risultato pazzesco, un piatto perfetto e degno di questa ricetta che tutti amiamo così tanto. Ecco quali sono gli errori più comuni e come smettere di farli.

Mai fare questi errori con le lasagne – Buttalapasta.it

Parti dalla sfoglia giusta: devi comprare quella fresca all’uovo, non sbagliare. Evita quella secca come devi evitare i condimenti già pronti, piuttosto fai tu il sugo e la besciamella fatta in casa. Il sapore ne guadagnerà tantissimo! E per un risultato ancora più ottimo, non mettere la carta forno sulla teglia in cui la cuoci e non fare troppi pochi strati della tua lasagna.

Sii generoso con i condimenti, ma non troppo! Se metti troppo sugo o troppa besciamella, rischi di rendere le lasagne troppo molli e non riuscirai ad ottenere quella croccantezza in superficie che rende questo piatto così iconico, saporito e amatissimo. Infine, aspetta che si raffreddino un po’ prima di mangiarle.

Spesso, infatti, si gustano appena sfornate, ma le lasagne andrebbero mangiate tiepide per assaporare strato per strato. Ogni morso dovrà risultare compatto, ben calibrato e soprattutto in grado di essere sorretto dalla forchetta!

Clarissa Missarelli

Classe 1998, laureanda magistrale in Cinema, musica e arti della scena. Nella vita fotografo, ascolto, guardo e soprattutto scrivo: per la Stampa, per Framed Magazine, per Musidams Torino.

Recent Posts

Avevo troppa fame prima di pranzo, con questa colazione va meglio

Potrebbe capitarti di subire spesso la fame eccessiva nelle ore che precedono l'orario del pranzo.…

7 ore ago

Con il salmone fresco puoi preparare delle fettuccine in bianco cremose e sfiziose

Primo piatto di mare economico e facile da preparare: scopri come portare in tavola delle…

7 ore ago

Non pensavo potesse piacermi così tanto il gelato alle noci: con questa ricetta è ormai il mio must have culinario

Il gelato alle noci è la soluzione perfetta per una merenda fresca e gustosa: prova…

8 ore ago

Non metto su un etto con questo budino alle nocciole! Senza latte è ancor più leggero e vedrai che sapore esclusivo

Con questo budino alle nocciole risolvo tutti i problemi con la dieta: posso mangiarlo senza…

9 ore ago

Un cestino di mirtilli ed è subito primavera, ci faccio una torta con un ripieno cremoso che si leccano i baffi

Con questa torta ai mirtilli la primavera è nell'aria! La faccio con un ripieno goloso…

10 ore ago

Non puoi dire di aver mangiato le zucchine ripiene se non le hai farcite col ragù: fenomenali

Esplosive, nel vero senso della parola, ma se non le hai mai assaggiate col ragù…

11 ore ago