tacchino ricetta buttalapasta.it
Quando portiamo a tavola un tacchino saporito come questo abbiamo fatto centro: perché le carni bianche sono più leggere, così sono anche più buone
Nutrienti come la carne rossa, ma più leggere. Ci sono molti motivi per affidarsi alle carni bianche, ma hanno un bisogno maggiore di essere valorizzate.
tacchino ricetta buttalapasta.it
Soprattutto chi ha bambini lo sa, una fetta di tacchino semplicemente passata in padella o sulla griglia è poco invitante. Bastano poche mosse per trasformarlo e soli 10 minuti di lavoro. In più è un secondo piatto leggero, solo 190 calorie a porzione.
Io di solito utilizzo il tacchino, ma la stessa tecnica di panatura è perfetta anche con il pollo e le fettine di lonza. Prova e vedi cosa piace di più in casa.
Ingredienti:
800 g fette di tacchino
Prendiamo le fette di tacchino dal frigorifero e le copriamo con un foglio di pellicola alimentare. Le battiamo leggermente con un batticarne oppure semplicemente il fondo di un bicchiere. Quando sono pronte le teniamo da parte e prepariamo la panatura.
Mettiamo in una ciotola grande 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva e lo insaporiamo con un trito di timo e maggiorana freschi. Sono due erbe aromatiche che utilizzo spesso in cucina, ma se hai altro in casa oppure se ti orienti su sapori diversi va benissimo lo stesso. Importante però è che ci siano, cambiano il senso del piatto. Mescoliamo e lasciamo insaporire.
tacchino ricetta buttalapasta.it
In un’altra ciotola versiamo il pangrattato e il pecorino grattugiato al momento. Poi insaporiamo con la paprika dolce e una presa di sale fino. Peliamo 2 spicchi di aglio, lo priviamo dell’anima e lo schiacciamo mescolandolo al resto con un cucchiaio.
Riprendiamo le fette di tacchino e le immergiamo nella ciotola con l’olio aromatizzato alle erbe, lasciandole a marinare per una decina di minuti. Ci servirà per insaporirle ma anche per far attaccare bene la panatura sulla carne.
Passato 10 minuti tiriamo su il tacchino dopo aver indossato dei guanti monouso in lattice. Lo lasciamo scolare e lo passiamo nella panatura aromatica. Con le mani la facciamo aderire su tutta la superficie del tacchino e pressiamo leggermente. Quando le fette sono tutte pronte le appoggiamo su un vassoio, copriamo con la pellicola alimentare e mettiamo a riposare in frigo per 20 minuti. Così la panatura si attaccherà ancora meglio.
Infine la cottura: non olio e padella, ma solo forno che abbiamo preriscaldato a 180°. Appoggiamo le fette di tacchino una vicina all’altra in una pirofila coperta con un foglio di carta forno. Le ungiamo con un filo di olio extravergine in superficie e infiliamo la pirofila in forno.
Lasciamo cuocere il tacchino aromatico per almeno 25 minuti, girando le fette a metà della cottura per avere un risultato uniforme. Quando è pronto lo facciamo scivolare sul piatto di portata e lo serviamo con un’insalata mista oppure delle verdure grigliate.
Sono belle da guardare, è bello sentire il loro profumo e sarà fantastico assaporarle: le…
Se non hai mai assaggiato la pizza scima devi provarla: è senza lievitazione e la…
Mentre è relativamente facile individuare i nomi più consigliati e convenienti, più difficile può risultare…
Se ti piacciono i tramezzini del bar, sappi che puoi tranquillamente farli a casa tua:…
Facciamo delle polpette favolose con il pane, ma non le classiche: con l'aggiunta di questo…
Non c'è da vergognarsene, a tutti succede di accumulare avanzi in frigo: a me spessissimo…