Olive+in+salamoia%2C+%C3%A8+questo+il+tempo+di+farle+cos%C3%AC+sono+pronte+per+l%26%238217%3Binverno%3A+ricetta+antica+e+collaudata
buttalapastait
/articolo/olive-in-salamoia-e-questo-il-tempo-di-farle-cosi-sono-pronte-per-linverno-ricetta-antica-e-collaudata/198142/amp/
Conserve

Olive in salamoia, è questo il tempo di farle così sono pronte per l’inverno: ricetta antica e collaudata

Perché comprarle se le potete fare con le vostre mani? Ecco la ricetta delle olive in salamoia gustose e comode da consumare per tutto l’inverno.

Dite la verità, quanto è comodo aprire un barattolo e sistemare nel piatto il contenuto per fare un aperitivo o un piccolo antipasto abbinando formaggi e salumi? In pochi secondi tutto è pronto per essere portato in tavola e gustato senza fare alcuno sforzo. Ed ecco che la conserva che potete preparare oggi vi tornerà molto utile proprio per questo.

Allora andiamo subito a scoprire il procedimento facilissimo e tradizionale che nelle famiglie si tramanda di generazione in generazione per tenere le olive in dispensa tutto l’anno e poterle gustare anche in inverno.

La ricetta delle olive in salamoia come le faceva la nonna

Anche se è la prima volta che le fate otterrete un risultato eccellente, vi basta seguire le nostre indicazioni e assaggerete una conserva deliziosa. Non comprerete mai più olive in barattolo perché quelle fatte in casa sono molto più buone, lo constaterete voi stessi! Vi facciamo solo una raccomandazione, calcolate bene i tempi perché ci vogliono alcuni giorni per fare il trattamento con l’acqua per eliminare l’amaro.

Olive in salamoia, ecco come prepararle e pastorizzare il vasetto – buttalapasta.it

Ingredienti

  • 1 kg di olive verdi fresche
  • 1 litro di acqua (per la salamoia)
  • 100 gr di sale
  • 4 spicchi di aglio
  • erbe aromatiche a piacere (alloro, rosmarino, finocchietto selvatico o timo)

Preparazione

  1. Iniziate la preparazione lavando le olive verdi fresche fino a eliminare tutte le impurità. Se vi accorgete che ce ne sono di ammaccate dovete eliminarle, tenete solo quelle perfette e sode.
  2. Ora ponetele in un recipiente e copritele interamente con l’acqua fredda. Tenderanno a salire a galla per cui dovete porre una gratella con un peso sopra in modo da tenerle immerse.
  3. Lasciate riposare dai venti ai quaranta giorni in ammollo per eliminare l’amaro, dovete cambiare l’acqua nel recipiente ogni giorno, anche due o tre volte, così saranno dolcissime.
  4. Trascorso il tempo indicato potete preparare la salamoia. Procedete con il passaggio successivo.
  5. Versate l’acqua in un pentolino, unite il sale, fate bollire e allontanate dal fuoco, fate raffreddare. Nel frattempo scolate le olive e asciugatele con carta assorbente da cucina.
  6. Ponetele nei barattoli sterilizzati alla perfezione unendo anche aglio ed erbe aromatiche tra quelle indicate. Quindi versate sopra la salamoia fin quasi all’orlo e chiudete bene con il coperchio.
  7. Pastorizzate immergendo i contenitori in una pentola con acqua che deve coprirli per almeno 5 cm dal coperchio. Portate a ebollizione e cuocete per almeno 10/15 minuti, si formerà il sottovuoto. Fate raffreddare nella pentola stessa e successivamente ponete in dispensa.

Lasciate riposare almeno un mese prima di gustarle. Se aprite il vasetto mettetelo in frigorifero e consumate il contenuto entro qualche giorno.

Kati Irrente

Giornalista poliedrica scrivo per il web dal 2008. Sono appassionata del vivere green e della buona cucina, divido il tempo libero tra musica, cinema e fumetti d’autore.

Recent Posts

Desideravo un antipasto così, questi muffin sono diversi da tutti gli altri: leggeri e pronti in un lampo

Porta in tavola od in veranda i muffin così preparati e preparati a fare a…

53 minuti ago

Pizza al piatto, con la ricetta di Fulvio Marino la fai a casa come nelle vere pizzerie napoletane: il trucco per stenderla

Stasera faccio la pizza al piatto come nelle vere pizzerie napoletane: con la ricetta di…

2 ore ago

È richiamo urgente per i biscotti più amati, segnalato un grave rischio

Tutte le informazioni necessarie da conoscere per procedere con le azioni di sicurezza del caso…

3 ore ago

Che sapore queste cozze, ovviamente le ho fatte ripiene: fidati, è amore fin dal primo assaggio

Queste cozze ripiene hanno un sapore pazzesco: la ricetta è facilissima e veloce, ma il…

4 ore ago

Solo penne e due acciughe, ti faccio fare un primo spettacolare in appena 5 minuti: occhio al tempo perché è davvero veloce

Ti bastano solo penne e acciughe, facciamo un primo delizioso e coinvolgente, in 5 minuti…

5 ore ago

Alla pasta con le cozze ci aggiungo il pecorino: basta il profumo di questo piatto per conquistare tutta la famiglia

Nel periodo estivo i primi a base di mare sono l'eccellenza: alla pasta con le…

6 ore ago